ASTRONOMIA CLASSE QUINTA: PUZZLE BRAINSTORMING

Iniziamo con un puzzle…
Questa creazione è stata pensata a partire da due illustrazioni di Maria Accordini, in arte @gingonzola (la trovate su IG con questo nickname). Maria (sorella di Kiki), ha disegnato due illustrazioni da mettere a disposizione dei bambini della scuola primaria. Noi le abbiamo trasformate in una risorsa didattiche da utilizzare in classe quinta per iniziare a parlare di astronomia.
Nel PDF, che potrete scaricare qui dal pulsante grigio più in basso, potrete trovare un’illustrazione con al centro la parola “astronomia” e una con al centro “La mia galassia”.
Modalità di utilizzo
1. Trovate il foglio astronomia in due versioni. Una versione disegno classico ed una Puzzle. Questa seconda versione vi permetterà di lavorare con i ragazzi in apprendimento cooperativo. Infatti è pensate proprio per far ragionare i ragazzi insieme, rispettando regole comuni e lavorando insieme per raggiungere un obiettivo.
Formate i gruppi, poi date un puzzle ritagliato a ciascun gruppo. I bambini si distribuiscono i pezzi senza guardare. Al via dell’insegnante, senza parlare posizionano uno dei propri pezzi sul banco. Procedono in questo modo fino ad aver finito i pezzi del puzzle. Dopo aver terminato i pezzi, l’attività continua con la possibilità per i bambini in gruppo di spostare le tessere sul tavolo. Rispettando il turno e con la sola possibilità di comunicare con gli occhi. Si procede fino al completamento del puzzle. Quando il gruppo ha terminato tutti i bambini alzano la mano. Un segnale di gruppo chiaro e comune.
La seconda parte dell’attività consiste in un brain storming sulla parola ASTRONOMIA di gruppo intorno al puzzle che è stato incollato su un foglio A3. Ciascun bambino prende un colore e di nuovo silenziosamente si crea una mappa di idee comuni di partenza. Questa mappa di idee ci servirà per strutturare l’intero percorso sull’astronomia.
La conclusione dell’attività consisterà nella condivisione delle diverse mappe di idee con il gruppo classe mediata dall’insegnante e la costruzione di un cartellone di classe.
Con attività questa si lavora su tantissime abilità e competenze trasversali, civiche e sociali. Bisogna dedicare del tempo, ma ci permettono di lavorare con i bambini su abilità superiori ad esempio l’argomentazione, lo sviluppo del pensiero critico, la capacità di mediare significati, imparare a porsi domande e il rispetto del pensiero altrui.
Quest’anno, con le mie quinte, lavoreremo spesso sia in matematica sia in scienze sia in arte, in questo modo perchè credo fortemente che queste competenze siano essenziali per i futuri cittadini del 2022.
Forse non immaginate… Quante parole e idee non previste possano uscire da un lavoro simile. Una fra queste… INFINITO. Meraviglioso!
Queste tecniche che ho utilizzato sono strategie strutturate di cooperative learning vero e proprio.
2. Utilizzate il foglio “la mia galassia!” per lavorare sui bambini su ciò che per loro è importante. La mia galassia può essere intesa come un modo per tirar fuori quali sono le persone, le situazioni, gli elementi essenziali dal punto di vista dei nostri alunni. In questo caso, utilizzate il disegno per lavorare in educazione civica piuttosto che in una lezione di arte più riflessiva.
Qui sotto alcuni scatti dei puzzle in fase di costruzione. Più in basso trovate il pdf da stampare.
Vi ricordiamo che TUTTE le risorse di PLAYandLEARNItalia sono condivisibili SOLO tramite link al nostro sito web e NON incorporabili in altri siti web o pagine. Vietata la riproduzione e la vendita.
Vi aspettiamo sempre qui… Solito posto!! Se volete scoprire le novità di PLAYandLEARN in anteprima..
ISCRIVETEVI alla newsletter del sito e seguiteci sui nostri canali social!
Vi aspettiamo anche sulla nostra pagina INSTAGRAM, ci sono tante novità ad attendervi!
Vi auguriamo una felice giornata!
Mari

Kiki

0 commenti