MATEMATICA ALLA SCUOLA PRIMARIA: CALCOLI VELOCI IN GIOCO

da | Nov 11, 2021 | Matematica 3, Matematica 4, Matematica 5

Giochiamo con i calcoli veloci?

In questo articolo vi propongo un gioco da fare con delle carte apposite in classe. Si tratta dei CALCOLI VELOCI in GIOCO. 

Questo gioco si presta per le classi terze e quarte in particolare, ma può essere ideato e ripensato anche per i più piccoli modificando i numeri sulle carte “numero” e sulle carte “operatore”. Inoltre, allo stesso modo si presta per una classe quinta se modificate le carte operatore.

L’obiettivo principale, oltre a tutti gli obiettivi trasversali legati alle abilità sociali (importantissime), è quello di lavorare sul calcolo mentale di addizioni e sottrazioni. Nello specifico attraverso questo gioco è possibile lavorare su + 9 + 11 + 99 +101 – 9 -11 -99 -109 .

Regole del gioco

Suddividete i bambini in coppie “distanziate” e distribuite:

  • 8 carte numero a ciascun bambino
  • 1 mazzetto operatori a coppia
  • foglio a quadretti e matita
  • carte imprevisto (le tiene la maestra)

Il gioco funziona in questo modo:

  • a turno il bambino (A) gira una carta numero, il bambino (B) gira una carta operatore e utilizzando le strategie di calcolo (di cui ci si è occupati in precedenza in classe) dice il risultato del calcolo a mente. Il bambino (A) controlla il calcolo del compagno.
  • Se entrambi i bambini concordano sul risultato appuntano sul foglio l’operazione e il risultato.
  • Il gioco prosegue in questo modo associando 4 operatori diversi allo stesso numero.

Punteggi e carte imprevisto

Come ogni gioco che si rispetti, è necessario un punteggio. Per evitare che si creasse competizione, ma collaborazione tra i compagni di coppia, ho pensato di calcolare i punteggi del gioco per coppia. Al termine del tempo, o delle carte, i bambini consegnano il foglio all’insegnante che conteggia i punti ed informa la coppia. I bambini erano estremamente entusiasti di ciò. Per ogni calcolo corretto si assegna 1 punto. Per ogni calcolo errato si toglie 1 punto.

Ma… Come sempre arriva l’imprevisto, o meglio le carte imprevisto, che ho preparato a mano scrivendo su cartoncino nero con un pastello bianco.

L’insegnante gira tra i banchi, come sempre in queste attività, ed osserva i bambini in azione per valutare i loro progressi e supportarli in caso di necessità. Di tanto in tanto, si avvicina alle coppie in gioco e chiede loro se vogliono rischiare con un imprevisto. Carte apposite che danno o tolgono +2 / + 3 / + 5 / + 10 punti. Su queste carte ci sono operatori differenti che salgono di difficoltà con l’aumentare del valore del punteggio (+ 999 ad esempio vale 5 punti e – 999 vale 10 punti). Le carte da 2 e 3 punti invece le ho preparate sul momento per alcune coppie che avevano paura di rischiare con carte più difficili e sono con operatori più semplici.

Infine, per movimentare il gioco negli ultimi cinque minuti di gioco, ho assegnato una carta imprevisto a tutte le coppie che hanno accettato la sfida. Le sfide, come gli imprevisti, si accettano a scatola chiusa naturalmente… Su questa carta ho scritto: +1000 + 1 daK + 1999. Valore dell’ultimo imprevisto + 25 o – 25 punti. Una carta in grado di ribaltare tutta la partita!!

Ho assegnato i punteggi, con buon senso. Infatti, osservandoli in azione ho pensato che fosse più corretto assegnare ad esempio + 15 punti piuttosto che togliere del tutto i punti a coloro che nell’ultimo calcolo avessero sbagliato di poco… Sono troppo buona, lo so, ma amo troppo premiare il loro entusiasmo e la loro capacità di mettersi in gioco con coraggio. Naturalmente… Non lo sapevano in anticipo. Particolare bellissimo? Erano super contenti e poche coppie sono venute a chiedermi il punteggio finale ottenuto dal gioco. 

Beh… Credo che questo sia significativo per dire che il gioco ha funzionato! Oltre al fatto che, non meno importante, senza accorgersene, hanno calcolato tantissime operazioni a mente.

Chi lo ha detto che la matematica, non può essere divertente?

Il materiale del gioco “Calcoli veloci in gioco” ?

Se vuoi proporre questa attività in classe, potrai scaricare il pdf da stampare per preparare il materiale con i tuoi alunni, cliccando sul pulsante qui sotto. Dovrai semplicemente incollare il tutto su cartoncino e prepararti le fotocopie necessarie. Le carte con i numeri di quattro cifre potrai riusarle in altre attività e se lo dirai ai tuoi alunni, le tratteranno con cura. Sono certa!

Prima di scaricare il materiale, guarda alcune foto che ho scattato!

 

CALCOLI VELOCI IN GIOCO@PLAYANDLEARNITALIA (3)
CALCOLI VELOCI IN GIOCO@PLAYANDLEARNITALIA (4)
CALCOLI VELOCI IN GIOCO@PLAYANDLEARNITALIA (5)
CALCOLI VELOCI IN GIOCO@PLAYANDLEARNITALIA (2)

Vi ricordiamo che TUTTE le risorse di PLAYandLEARNItalia sono condivisibili SOLO tramite link al nostro sito web e NON incorporabili in altri siti web o pagine. Vietata la riproduzione e la vendita.

Vi aspettiamo sempre qui… Solito posto!! Se volete scoprire le novità di PLAYandLEARN in anteprima..

ISCRIVETEVI alla newsletter del sito e seguiteci sui nostri canali social!

Vi aspettiamo anche sulla nostra pagina INSTAGRAM, ci sono tante novità ad attendervi!

Vi auguriamo una felice giornata!

Mari

MARI@playandlearnitalia

0 commenti

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.