CANZONI STELLARI – ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARE DI MUSICA ARTE E SCIENZE
Inizia a navigare nel Genially interattivo qui sotto cliccando sul TITOLO DI UNA CANZONE! Ti consiglio di aprirlo a schermo intero!
Un percorso trasversale stellare…tra Musica, Arte e Scienze
Oggi vi presento questa semplice attività che ho proposto alla mia classe durante l’ora di Scienze proprio nel momento in cui abbiamo iniziato a parlare di stelle e pianeti! Mi frullava in testa questa idea già da un po’ vista la loro passione smisurata per la musica e i testi delle canzoni! Ho pensato quindi di unire queste passioni in un breve percorso di MUSICA sulle canzoni italiane e straniere che hanno all’interno del loro testo riferimenti alle stelle.
Ma di che cosa si tratta?
Sono proprio le Indicazioni Nazionali a suggerirci di proporre attività trasversali a più discipline che permettano ai bambini di fare connessioni anche con il loro mondo esperenziale. Partendo da questo motivazione e con l’obiettivo di dare la possibilità ai bambini di riflettere su questi collegamenti e su come nel tempo l’uomo si sia rivolto anche musicalmente alle stelle ho realizzato questo Genially contenitore. Si tratta proprio di una PLAYLIST selezionata appositamente con canzoni e testi di autori molto diversi tra loro, italiani e stranieri, di generi, luoghi, tempi e spazi differenti. In che modo sono collegate le diverse discipline?
- MUSICA: ascolto di brani, lettura di testi
- ARTE: realizzazione grafica a partire da un testo e una musica ( quali emozioni mi suscita? Che cosa vuole rappresentare questa canzone?)
- SCIENZE: interrogarsi e riflettere sui modi in cui l’uomo cerca di rispondere a domande complesse sul cielo e l’universo
In realtà oltre a queste connessioni possiamo sicuramente aggiungere:
- INGLESE: lettura e comprensione di brevi frasi in lingua inglese
- EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA DIGITALE: interagire attraverso una varietà di tecnologie digitali e individuare i mezzi e le forme di comunicazione digitali appropriati per un determinato contesto
- TECNOLOGIA: conoscere diversi mezzi di comunicazione anche digitali
Come ho proposto l’attività in classe?
Ho mostrato quindi ai bambini il Genially e dato le istruzioni per utilizzarlo. Ognuno di loro infatti doveva:
- ascoltare più brani individualmente
- scegliere un brano in base al tipo di emozione suscitata: “qual è il brano che ti fa volare sulle stelle?”
- scrivere sul quaderno la citazione del testo riproducendola graficamente in modo libero e creativo
Questa parte dell’attività è stata svolta a casa davvero con tanto entusiasmo! Già il giorno successivo a scuola i bambini mi hanno chiesto di poter raccontare le loro impressioni sulle varie canzoni!
Come sono andate le cose?
Durante la lezione successiva ognuno ha motivato la propria scelta e abbiamo dedicato del tempo per ascoltare le diverse canzoni. Ci siamo soffermati sia sulle parole degli autori e i bambini hanno notato differenze ritmiche e sonore. La loro conclusione è stata che nonostante le differenze di genere, di origine temporale e spaziale la vista delle stelle ci lascia spiazzati e pieni di domande… Ad alcune di queste domande la scienza ha saputo rispondere. Ecco che da qui abbiamo tracciato nuovi percorsi per proseguire il nostro viaggio nel sistema solare!
Ecco qualche foto del risultato delle loro rielaborazioni grafiche!



Vi ricordiamo che TUTTE le risorse di PLAYandLEARNItalia sono condivisibili SOLO tramite link al nostro sito web e NON incorporabili in altri siti web o pagine. Vietata la riproduzione e la vendita.
Vi aspettiamo sempre qui… Solito posto!! Se volete scoprire le novità di PLAYandLEARN in anteprima..
ISCRIVETEVI alla newsletter del sito e seguiteci sui nostri canali social!
Vi aspettiamo anche sulla nostra pagina INSTAGRAM, ci sono tante novità ad attendervi!
Vi auguriamo una felice giornata!
Kiki – Chiara Accordini

Questa attività sulle canzoni stellari è davvero straordinaria, grazie per aver condiviso con tutti noi docenti questo capolavoro. Sono lieta di seguirVi.
Ciao Maria, ti ringraziamo per il tuo commento!! Noi siamo davvero felici di condividere idee e spunti interessanti, è bellissimo sapere che altri insegnanti apprezzano quello che facciamo! Grazie e a presto