CODING IN YOUR CLASSROOM NOW

UN MOOC GRATUITO SUL CODING
Arriva settembre…la scuola sta per ricominciare ed eccoci qui a riparlare di coding!!!
Lo scorso anno avevo scritto un articolo per parlare del coding, progetto promosso dal MIUR nell’anno scolastico 2014/2015.
I miei alunni avevano apprezzato tantissimo il progetto ed io avevo notato le numerose ricadute didattiche del corso proposto da code.org e da programma il futuro, per saperne di più potete rileggere il post a questo link: LEZIONE DI CODING.
Quest’anno ho deciso di proporre il corso base per bambini fino a 6 anni di code.org ai miei alunni di classe prima e vi assicuro che è stata una bellissima esperienza!
Inoltre ho seguito un corso dell’Università di Urbino sulla piattaforma EMMA e ve lo consiglio se volete comprendere quali sono le innumerevoli ricadute che l’insegnamento del pensiero computazionale può avere sui diversi contenuti disciplinari!!!
Durante il corso il professore Alessandro Bogliolo ci ha proposto di fare coding anche “senza rete” in modalità unplugged attraverso Cody Roby e delle carte da gioco con le direzioni e piccole scacchiere:
Eccovi i riferimenti se volete saperne di più sul MOOC. Date un’occhiata, almeno per curiosità perchè ne vale la pena.
Le lezioni possono essere frequentate anche ora, iscrivendosi alla piattaforma e seguendo il corso tramite video. La comunità di insegnanti si è allargata tantissimo da gennaio 2016, periodo in cui ha avuto inizio la prima edizione del corso ed infatti è stata attivata anche una SummerSchool ad Urbino..
Per essere a conoscenza di tutte le novità in merito iscrivetevi alla pagina FB “Coding in your classroom now”.
Vi metto il link anche ad una raccolta di materiali e lezioni prodotte dai corsisti che una fantastica collega ha assemblato tutto ciò che ha raccolto.
Infine, eccovi i riferimenti per acquistare il libro sul coding del Prof.Bogliolo.
Spero vi vogliate unire a questo meraviglioso gruppo.
Aggiornamento agosto 2019, ad oggi ci sono tantissimi libri in vendita sul coding, nuovi e originali. Ad oggi le migliori case editrici hanno prodotto tantissimi materiali utili sul pensiero computazionale. dal giorno in cui è cominciata l’avventura del mooc, ci sono state tantissime evoluzioni positive.
Per avere un’idea del materiale disponibile sull’argomento visitate questo link sul coding per bambini
A presto


0 commenti