LEZIONE 1: IL CODING E HELLO RUBY
HELLO RUBY: INTRODUZIONE AL PENSIERO COMPUTAZIONALE
Prima lezione del corso di coding per le colleghe della mia scuola.
Da dove siamo partite? Dal libro di Hello Ruby di Linda Liukas. La protagonista di questo libro è una bambina CREATIVA e speciale che ci conduce in modo fantasioso nel mondo del coding. Questa bambina durante il suo viaggio alla ricerca di gemme preziose incontra dei personaggi che diventano suoi amici. Ognuno di questi personaggi introduce un concetto del pensiero computazionale.
Utilizzando questo libro è possibile introdurre il coding in classe e riflettere con i bambini sui principi di base della programmazione informatica, in modo divertente, fantasioso e creativo. All’interno del libro e attraverso il sito ufficiale è possibile reperire materiale operativo da utilizzare con i bambini. Ho creato alcuni materiali traducendoli in italiano che potete reperire qui :
Qui sotto trovate la prima lezione interattiva realizzata con THINGLINK , per poterla visualizzare è sufficiente seguire il percorso numerato (prima i pulsanti verdi e poi quelli gialli).
In questa lezione, ci siamo anche interrogate sul perché possa essere utile e positivo per i nostri alunni, introdurre concetti di pensiero computazionale.
Voi che cosa ne pensate? In quali occasioni inserireste il coding nella vostra didattica? Quali sono i vantaggi secondo voi?
Ora che avete conosciuto Ruby, utilizzereste questo libro in classe o per i vostri bambini?
Io lo consiglio perchè i miei alunni si sono appassionati moltissimo e hanno imparato concetti informatici senza quasi accorgersene! Alcuni di loro si sono davvero affezionati a Ruby, tanto da scrivere la continuazione della storia, ma di questo vi parlerò in un prossimo articolo!
Lasciate qui sotto un commento o scrivetemi dicendomi che cosa ne pensate.
A presto
Mari

0 commenti