CORPO UMANO: L’ORECCHIO
L’orecchio, l’udito e gli effetti sonori
In questo articolo condividiamo con voi una presentazione interattiva dedicata all’orecchio
In queste settimane sto lavorando con i miei alunni sugli organi di senso e sul legame che c’è tra sistema nervoso, ambiente e organi di senso. Nello specifico, in questo articolo, cliccando sull’orecchio e allargando a schermo intero, potrete introdurre e trattare il funzionamento dell’orecchio con i vostri bambini in classe.
Che cosa troverete all’interno di questa risorsa?
- Una prima sezione dedicata al funzionamento dell’orecchio, con alcune didascalie e delle immagini che possono essere ingrandite e cliccandoci sopra. Nella prima parte troverete anche il 3D dell’orecchio che è davvero appassionante per i bambini.
- Alcuni video dedicati all’orecchio e all’udito.
- Una sezione dedicata alle DOMANDE CURIOSE. Queste carte interattive si capovolgono e contengono la risposta cliccandoci sopra. I miei alunni si sono appassionati a queste domande curiose e a casa hanno cercato le risposte legate a questi aneddoti.
- Infine, nella parte finale del Genially interattivo, troverete un gioco da fare in classe a coppie sugli effetti sonori. Cliccando sui diversi fiorellini sentirete la riproduzione di un effetto sonoro. I bambini dovranno individuare di che cosa si tratta scrivendolo sul quaderno. Dopo aver fatto ascoltare tutti e 13 gli effetti sonori ci sarà il momento del controllo dei suoni cliccando sui punti di domanda. Potete pensare di assegnare punteggi diversi a seconda delle risposte. I bambini sono stati estasiati da questa attività perchè gli effetti sonori che ho inserito non sono propriamente di uso comune. Vi consiglio questa attività perchè ho visto l’effetto sui miei alunni. Vi consiglio di non cliccare sui punti di domanda al primo turno perchè sul monitor vedreste comparire subito la soluzione.
Come ho condotto l’attività?
- Ho utilizzato la presentazione interattiva per spiegare l’argomento e le immagini per aiutare i bambini a comprendere le diverse parti.
- Abbiamo utilizzato il libro di testo e ciascuno di loro ha disegnato il proprio occhio creando una mappa creativa con i componenti di questo organo.
- Ho assegnato loro la ricerca delle risposte alle domande curiose e poi ci siamo confrontati insieme.
- Abbiamo giocato con gli effetti sonori. Non credo che si dimenticheranno facilmente questa lezione.
BUON LAVORO E BUON DIVERTIMENTO!
Avete già visto le risorse presenti sul sito dedicate a Scienze classe quinta? Le potete visualizzare cliccando qui.
Vi aspettiamo sempre qui… Solito posto!! Se volete scoprire le novità di PLAYandLEARN in anteprima..
ISCRIVETEVI alla newsletter del sito e seguiteci sui nostri canali social!
Vi aspettiamo anche sulla nostra pagina INSTAGRAM, ci sono tante novità ad attendervi!
Vi auguriamo una felice giornata!
Mari

0 commenti