FILASTROCCA PER LA SCUOLA PRIMARIA: SANTA LUCIA

Ecco qui la risorsa da scaricare dedicata a Santa Lucia ed illustrata grazie al lavoro di http://www.midisegni.it/ , sito che ormai seguo da almeno 15 anni e che si rivela sempre essere fonte inesauribile di ispirazione.
La filastrocca non pretende di avere alcuna velleità artistica, ma è nata solo ed esclusivamente dopo una lezione di scienze in classe quinta. Coi bambini eravamo intenti a studiare i moti terrestri ed era bello vedere quanto li appassionasse capire quanto tempo impiega la Terra a compiere un giro completo attorno al sole. Da lì siamo arrivati a capire che il giorno più corto dell’anno è situato nel calendario il 21 dicembre, ma poi, siccome eravamo proprio a ridosso del 13 dicembre, una bimba fece la domanda da cui poi è nato tutto il resto: “Ma perché se il 21 dicembre è il giorno più corto dell’anno allora esiste il detto -Santa Lucia è il giorno più corto che ci sia- che invece cade il 13 dicembre?”

Ecco ciò che poi siamo andati a scoprire:
Il detto: “Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia” si può far risalire a ben più di 500 anni fa, ossia a prima del 1582, quando il 13 dicembre ha perso il suo “trono” di giorno più corto dell’anno!
Il motivo è da ricercarsi nella sfasatura tra il calendario civile e la reale velocità con cui la Terra compie la sua rivoluzione attorno al sole. La Terra, infatti, per compiere il suo moto di rivoluzione impiega 365 giorni e 6 ore, ma è un tempo solo approssimato poiché il tempo preciso è di 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 46 secondi (circa 11 minuti in meno).
Questo scarto di pochi minuti ogni anno, rende a lungo andare il calendario sbagliato e nel 1582 la sfasatura era così rilevante che il solstizio d’inverno cadeva proprio fra il 12 e il 13 dicembre, rendendo quindi il 13 dicembre il giorno più corto dell’anno.
Per colmare la sfasatura intervenne il Papa astronomo Gregorio XIII che corresse l’errore temporale accumulato eliminando dal calendario ben 9 giorni; fu così che chi andò a dormire la sera del venerdì 4 ottobre 1582 si risvegliò il mattino del sabato 15 ottobre 1582. Si colmò in questo modo la sfasatura ed il solstizio passò così al 21-22 dicembre (come oggi) ma la festa della Santa rimase sempre al 13 e così anche il detto legato al giorno più corto, che si è tramandato invariato fino ai nostri giorni.
Cliccando sul pulsante qui sotto potrete scaricare e stampare la filastrocca da utilizzare con i vostri alunni nei prossimi giorni!
Vi aspettiamo sempre qui… Solito posto!!
Se volete scoprire le novità di Playandlearn in anteprima.. ISCRIVETEVI al sito qui a lato!!
oppure ai nostri canali social!
Vi auguro una felice giornata!
Roby

0 commenti