GIOCO DIGITALE: STRUMENTI E UNITà DI MISURA

da | Mag 17, 2022 | Matematica 2, Matematica 3, Matematica 4

GIOCO DIGITALE: STRUMENTI E UNITà DI MISURA

da | Mag 17, 2022

CONOSCERE GLI STRUMENTI DI MISURA 

In questo articolo condivido con voi una presentazione interattiva molto semplice per parlare con i bambini di classe seconda, terza e quarta della scuola primaria di strumenti di misura e di grandezze misurabili. Potete utilizzarla cliccando su START qui sopra ed allargando a schermo intero direttamente sulla LIM in classe. Come vedrete, al suo interno, sono presenti le diverse grandezze misurabili ed immagini varie degli strumenti di misura.

Potete utilizzarla per ragionare con i bambini sui differenti strumenti e pensare di creare un collegamento con tecnologia per concludere l’anno legato all’evoluzione nella storia dei differenti strumenti. L’ideale sarebbe quello di portare in classe differenti strumenti di misura anche antichi, ragionare e discutere con i bambini circa l’evoluzione e l’innovazione del corso del tempo di questi strumenti. Io purtroppo non ho più il tempo materiale per farlo, ma quando ho creato questa presentazione, tempo fa, avevo pensato di proporre loro questa variante.  

Inoltre, nella sezione misure di valore, ho inserito monete differenti per potervi permettere di giocare con i bambini sul valore delle monete. Infatti, le diverse monete sono trascinabili e potete pensare a attività di vario tipo mediante l’utilizzo della LIM per fare acquisti o composizioni di gruzzoletti con un numero diverso di monete dello stesso valore. 

Nella sezione misure di tempo, ho inserito un orologio, incorporandolo da un webtool online per poter giocare con i bambini più piccoli anche con le lancette e sull’utilizzo dell’orologio alla LIM. Potete utilizzare lo stesso orologio per aiutare i bambini a imparare l’ora in inglese. Come sempre, la creatività e la presenza dell’insegnante in classe fa la differenza a fronte di strumenti flessibili come questi.

Questo materiale digitale può essere utilizzato dall’insegnante in classe a partire dalla classe seconda e adattato alle esigenze di ciascun bambino e classe. 

GIOCARE PER COMPRENDERE IL VALORE DELLE UNITà DI MISURA

Nella seconda parte di questo articolo, invece, voglio condividere con voi alcune attività del laboratorio matematico. Queste attività servono ai bambini per comprendere il senso di ciò che stanno facendo. Hanno l’obiettivo di portare i bambini alla comprensione del valore delle diverse cifre rispetto ad un’unità di misura e in un secondo momento a comprendere cosa significa risolvere un’equivalenza. 

Attività gioco in coppia

I bambini ricevono un mazzetto con le carte delle unità di misura, una carta con la virgola e il mazzetto delle cifre. Eccovi alcune idee:

1) L’insegnante chiede loro di comporre la misura indicata posizionando le cifre sulle diverse marche e la virgola al posto giusto

2) L’insegnante chiede ai bambini di individuare il valore delle singole cifre secondo la marca indicata.

3) L’insegnante chiede ai bambini di scomporre la misura indicata in cifre senza vedere le carte delle unità di misura

4) L’insegnante chiede ai bambini di comporre una misura richiesta e di posizionare la virgola al posto giusto per rispettare la marca posta a lato. A quel punto viene richiesto ai bambini di posizionare coperta sul proprio banco la carta di una cifra del numero.

Trovate altre esperienze di laboratorio matematico giocoso nelle sezioni di matematica delle diverse classi. 

STRUMENTI E UNITà DI MISURA ALLA SCUOLA PRIMARIA PERCORSO E GIOCHI@playandlearnitalia (2)
STRUMENTI E UNITà DI MISURA ALLA SCUOLA PRIMARIA PERCORSO E GIOCHI@playandlearnitalia (5)

Questi sono alcuni esempi di “giochi” che si possono fare costruendo questo semplice materiale. Potete inventarne tanti altri e associare punteggi diversi alle varianti di gioco. Se siete alla ricerca di altre attività a tema MISURA, vi invito a cliccare qui, troverete il gioco delle equivalenze in digitale nel Far West.

STRUMENTI E UNITà DI MISURA ALLA SCUOLA PRIMARIA PERCORSO E GIOCHI@playandlearnitalia (4)
STRUMENTI E UNITà DI MISURA ALLA SCUOLA PRIMARIA PERCORSO E GIOCHI@playandlearnitalia (3)

Ti auguro una buona giornata!

Mari

MARI@playandlearnitalia

Ti ricordiamo che tutti i materiali o idee che trovi sul sito non possono essere incorporati in altri siti o progetti personali e/o commerciali. Potrai condividere solo il link diretto al sito web. VIETATA LA RIPRODUZIONE E LA VENDITA.

ti potrebbero piacere…

IL GIOCO DELL’OCA DELLE MOLTIPLICAZIONI

IL GIOCO DELL’OCA DELLE MOLTIPLICAZIONI

GIOCHIAMO INSIEME CON LE MOLTIPLICAZIONI.Oggi ti propongo un gioco cartaceo: il gioco dell’oca delle moltiplicazioni. Un gioco colorato o in bianco e nero da stampare per aiutare i bambini a allenarsi con le tabelline. Il gioco può essere utilizzato in classe o a casa...

GIOCO CARTACEO: LA DAMA DELLE TABELLINE

GIOCO CARTACEO: LA DAMA DELLE TABELLINE

IL GIOCO DELLA DAMA DA USARE IN CLASSE O A CASA.Il gioco che ti propongo oggi è proprio la dama, in versione matematica. Nello specifico, una dama con cui allenarsi a memorizzare le tabelline… GIOCANDO. All’interno del PDF, disponibile su Edudoro, troverai: tre...

GIOCHIAMO CON IL SUDOKU DEGLI ANIMALI

GIOCHIAMO CON IL SUDOKU DEGLI ANIMALI

ALLENARE LA LOGICA. Questo gioco enigmistico ha una grande utilità perché aiuta a sviluppare logica e ragionamento e stimola le funzioni cognitive. Si può giocare qui sotto o a schermo intero.Vuoi giocare a schermo intero? Clicca qui. Conosci il gioco del Sudoku? Si?...

ti potrebbero piacere…

IL GIOCO DELL’OCA DELLE MOLTIPLICAZIONI

IL GIOCO DELL’OCA DELLE MOLTIPLICAZIONI

GIOCHIAMO INSIEME CON LE MOLTIPLICAZIONI.Oggi ti propongo un gioco cartaceo: il gioco dell’oca delle moltiplicazioni. Un gioco colorato o in bianco e nero da stampare per aiutare i bambini a allenarsi con le tabelline. Il gioco può essere utilizzato in classe o a casa...

GIOCO CARTACEO: LA DAMA DELLE TABELLINE

GIOCO CARTACEO: LA DAMA DELLE TABELLINE

IL GIOCO DELLA DAMA DA USARE IN CLASSE O A CASA.Il gioco che ti propongo oggi è proprio la dama, in versione matematica. Nello specifico, una dama con cui allenarsi a memorizzare le tabelline… GIOCANDO. All’interno del PDF, disponibile su Edudoro, troverai: tre...

Lascia un commento…

0 commenti

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.