GIOCO CARTACEO: LE CARTE DELLE TABELLINE
GIOCO CARTACEO: LE CARTE DELLE TABELLINE
GIOCARE CON LE TABELLINE IN CLASSE.
E’ importante memorizzare le tabelline, ma non è facile per tutti farlo, anzi all’inizio la maggior parte dei bambini fatica a impararle. Questo gioco di carte nasce proprio per questo.
Attraverso il gioco in classe abbiamo la possibilità di sviluppare abilità sociali e soft skill importantissime per i bambini. Quando riusciamo a creare e utilizzare giochi che veicolino conoscenze, abilità e competenze disciplinari raggiungiamo due obiettivi in uno.
DI CHE COSA SI TRATTA?
Le carte arcobaleno delle tabelline sono pensate per poter giocare in coppia o in gruppo in classe. All’interno del PDF troverete le carte con le tabelline da 2 a 10. Ogni carta contiene l’operazione o il risultato suddivise in due parti di arcobaleno.
Le carte sono disponibili con sfondo bianco, ma anche con sfondo di colore diverso a seconda della tabellina. Perché questa scelta?
- Facilitare la suddivisione delle carte in mazzetti dedicati alla tabellina;
- suddividere i bambini in gruppi in cui si utilizzino le carte di una o più tabelline;
- permettere ai bambini di prendere facilmente il mazzetto che gli serve a seconda della tabellina che conoscono meglio o su cui hanno bisogno di allenare la memorizzazione;
- organizzare il momento di gioco in modo graduale, facendo loro utilizzare le carte sulla tabellina che si sta memorizzando in quel momento;
- suddividere i bambini in gruppi di livello e scegliere per loro il mazzetto di cui hanno bisogno;
- mescolare carte di tabelline diverse per i bambini che hanno già memorizzato tutte le tabelline.
- utilizzare le carte come gioco di classe a disposizione dei bambini per i loro momenti liberi e/o come riempitempo per i bambini che a volte terminano prima le attività.
Potete decidere di creare più copie dei mazzetti delle carte, facendo due copie di tutte le carte e poi far ruotare i bambini nelle diverse isole, per favorire l’allenamento su tabelline diverse e/o per risparmiare stampe.
Cliccando sulle immagini o sul pulsante qui sotto verrete rimandati al materiale che abbiamo messo a disposizione su EDUDORO, oppure potete lasciarvi ispirare e… costruirne una vostra versione.
Questo gioco, vi permette di personalizzare l’attività per bambini con Bisogni Educativi Speciali o con disabilità e per questo si può dire INCLUSIVO. Infatti potete aggiungere voi delle carte arcobaleno, scrivendo sul modello bianco incluso all’interno del PDF, e consentire ai bambini di avere il loro personale mazzetto di carte con cui giocare in base a ciò di cui hanno bisogno. In alternativa, per i bambini con DSA, potete farli ruotare nei banchi associati a tabelline più semplici da memorizzare. Inoltre, potete includere e facilitare i bambini più in difficoltà facendoli giocare a coppie e non singoli.
La personalizzazione di un gioco ci permette di poter far sentire bene tutti i bambini e contemporaneamente facilitare e potenziare le abilità di bambini differenti senza creare stigmatizzazioni, ma semplicemente facendogli fare ciò che a tutti i bambini viene naturale: GIOCARE.
Oltre alle diverse modalità di organizzazione dello spazio e dei gruppi è possibile prevedere modalità di gioco differenti:
- Giocare in stile memory suddividendo i bambini in coppie e chiedendo loro di fare le coppie dell’operazione e del risultato. Per ogni coppia si ottiene un punto.
- Giocare con 24 carte a coppia e creare un mazzetto centrale di carte da cui pescare. Ogni bambino ha tre carte in mano e per poter fare il punto e raccogliere le carte dovrà avere la coppia di operazione e risultato. Nel caso in cui non riescano a formare una coppia dovranno pescare dal mazzetto centrale e scartare una delle carte che hanno in mano. Le carte sul tavolo rivolte verso l’alto potranno essere utilizzate per creare coppie. Vince chi, una volta terminate le carte, avrà raccolto più coppie.
- Mescolare carte di tabelline differenti e assegnare punteggi diversificati in base alla coppia formata. Ad esempio associare alle tabelline 6-7-8 un punteggio 3 per ogni coppia formata e un punteggio 1 per le tabelline del 5 e del 10. Vi consiglio di utilizzare questa modalità di gioco solo quando la maggioranza dei bambini avranno memorizzato le tabelline e/o creando con attenzione i gruppi onde evitare di metterli troppo in competizione o mettere in difficoltà i più fragili.
Questo gioco mi piace molto per tutte le ragioni che vi ho scritto. Potete scaricare il materiale dal nostro spazio su EDUDORO cliccando qui, oppure potete creare le vostre carte in autonomia lasciandovi ispirare dai consigli di questo articolo.
Vi ricordiamo che tutti i materiali o idee che trovate sul sito non possono essere incorporati in altri siti o progetti personali e/o commerciali. Potrete condividere solo il link diretto al sito web. VIETATA LA RIPRODUZIONE E LA VENDITA.
Vi auguro una buona giornata
Vi auguro una buona giornata!
Mari
ti potrebbero piacere…
RISORSE, GIOCHI E ATTIVITà SULLE FRAZIONI PER LA SCUOLA PRIMARIA
Scopri un'ampia raccolta di risorse dedicate all'apprendimento delle frazioni, pensate per i bambini della scuola primaria. L'articolo offre giochi interattivi, schede didattiche stampabili e attività pratiche per rendere divertente e coinvolgente lo studio delle...
ALBO PER BAMBINI PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA: OGNI MERLO è UN MERLO
OGNI MERLO è UN MERLO, EDITO DA EDIZIONI GULLIVER. In vista della Giornata della Memoria abbiamo deciso di proporvi il libro "Ogni merlo è un merlo" poiché è un albo illustrato che ha la capacità di evocare immagini forti e suggestive, ma al tempo stesso semplici e...
RISORSE E LIBRI PER BAMBINI SULLA GIORNATA DELLA MEMORIA
In questo articolo, potrai trovare le risorse a tema GIORNATA DELLA MEMORIA crete finora. L'elenco verrà aggiornato con le nuove creazioni per bambini. Sempre in questa pagina un elenco di libri e albi dedicati a questo argomento tanto delicato quando importante. Per...
ti potrebbero piacere…
RISORSE, GIOCHI E ATTIVITà SULLE FRAZIONI PER LA SCUOLA PRIMARIA
Scopri un'ampia raccolta di risorse dedicate all'apprendimento delle frazioni, pensate per i bambini della scuola primaria. L'articolo offre giochi interattivi, schede didattiche stampabili e attività pratiche per rendere divertente e coinvolgente lo studio delle...
ALBO PER BAMBINI PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA: OGNI MERLO è UN MERLO
OGNI MERLO è UN MERLO, EDITO DA EDIZIONI GULLIVER. In vista della Giornata della Memoria abbiamo deciso di proporvi il libro "Ogni merlo è un merlo" poiché è un albo illustrato che ha la capacità di evocare immagini forti e suggestive, ma al tempo stesso semplici e...
0 commenti