RISORSA CARTACEA PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA: “LA FINESTRA DI ANNA FRANK”
RISORSA CARTACEA PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA: “LA FINESTRA DI ANNA FRANK”
UN’ATTIVITà DEDICATA AD ANNA FRANK.
Oggi condividiamo con voi la seconda attività per la Giornata della Memoria. Un’attività creativa che è stata pensata abbinata all’albo illustrato “L’albero di Anne” edito da Orecchio Acerbo. Un libro molto bello che tratta la storia di Anna Frank attraverso le parole dell’ippocastano che ogni giorno Anna guardava dalla sua finestra. Dopo la lettura del libro, potrete realizzare questa finestra con i vostri alunni, simbolicamente rappresenta Anna che guarda fuori durante il periodo in cui era costretta a nascondersi e quell’albero che compare nel suo diario le infondeva fiducia nella vita.
La finestra è stata ideata in modo che si possa aprire dall’alto, infatti dovrete mettere la colla solo sulla linguetta. Ritagliate tutti i pezzi del kit. Incollate la frase sull’albero internamente alla finestra. Ho scelto questa frase perché vorrei che questa attività possa infondere fiducia e speranza nel futuro e perchè occuparsi di Memoria debba avere questa finalità. Imparare dal passato per un presente e futuro migliore.
All’interno del pdf troverete anche un breve riassunto della storia e tutti gli elementi da tagliare. Ho pensato di appoggiare il rametto che simboleggia il nuovo ippocastano sul davanzale della finestra, ma è chiaramente a vostra discrezione. Potete anche decidere di far disegnare ai vostri alunni l’ippocastano internamente alla finestra. Quando è pronta, incollate la finestra direttamente sul quaderno.
Questa risorsa è legata alla rubrica dei “Bookatini Creativi – ora chiamata Rubrica albi illustrati“, ideata con la mia amica libraria Chiara nel 2020. Potete trovare i suoi riferimenti e scoprire tutte le belle iniziative della sua libreria a cliccando qui.
ISTRUZIONI PER SCARICARE LA RISORSA GRATUITAMENTE: compila il box qui sotto con nome e e-mail. Subito dopo, sempre qui sotto, comparirà un link su cui cliccare dal quale potrai scaricare il PDF da stampare.
Ti ricordiamo che tutti i materiali o idee che trovi sul sito non possono essere incorporati in altri siti o progetti personali e/o commerciali. Potrai condividere solo il link diretto al sito web. VIETATA LA RIPRODUZIONE E LA VENDITA.
Ti auguriamo una buona giornata!
Mari

ti potrebbero piacere…
ALBO PER LA GIORNATA DELL’ACQUA: C’ERA UNA VOLTA UNA GOCCIA
C'ERA UNA VOLTA UNA GOCCIA: UN ALBO SULL'IMPORTANZA DELL'ACQUA E SUL SUO CICLO. In vista della giornata mondiale dell’acqua vi proponiamo un albo illustrato dal titolo: “C’era una volta una Goccia. La storia dell’acqua” di James Carter: un viaggio affascinante nel...
ATTIVITà CREATIVA PER BAMBINI: ELMER, I COLORI E FOGLIETTI DI CARTA
ELMER L’ELEFANTE: UNA STORIA COLORATA PER LAVORARE SULL’UNICITÀ IN CLASSE. Oggi vi parliamo di una storia perfetta per affrontare temi importanti come la diversità, l’accettazione e il valore dell’unicità: Elmer l’elefante di David McKee. Questo libro, con le sue...
ALBO SUL BULLISMO PER LA SCUOLA PRIMARIA: LA BANDA DEGLI UNDICI
LA BANDA DEGLI UNDICI: UN ALBO PER CONTRASTARE IL BULLISMO. Per prevenire eventi di bullismo e cyberbullismo è necessario educare i bambini al rispetto delle diversità e alla gestione dei conflitti. In vista dell’arrivo della Giornata Nazionale del Bullismo e...
ti potrebbero piacere…
ALBO PER LA GIORNATA DELL’ACQUA: C’ERA UNA VOLTA UNA GOCCIA
C'ERA UNA VOLTA UNA GOCCIA: UN ALBO SULL'IMPORTANZA DELL'ACQUA E SUL SUO CICLO. In vista della giornata mondiale dell’acqua vi proponiamo un albo illustrato dal titolo: “C’era una volta una Goccia. La storia dell’acqua” di James Carter: un viaggio affascinante nel...
ATTIVITà CREATIVA PER BAMBINI: ELMER, I COLORI E FOGLIETTI DI CARTA
ELMER L’ELEFANTE: UNA STORIA COLORATA PER LAVORARE SULL’UNICITÀ IN CLASSE. Oggi vi parliamo di una storia perfetta per affrontare temi importanti come la diversità, l’accettazione e il valore dell’unicità: Elmer l’elefante di David McKee. Questo libro, con le sue...
0 commenti