GIORNATA DELLA MEMORIA ALLA SCUOLA PRIMARIA: UN CONIGLIO ROSA

da | Gen 26, 2022 | Educazione civica 1

Giornata della memoria-coniglietto rosa-scuola primaria@playandlearnitalia

«Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario»

La Giornata della Memoria è una di quelle ricorrenze che andrebbe ripetuta più volte durante l’anno senza limitarsi ad una sola giornata. Sicuramente la scuola è la prima a doversi far carico di questo compito ma bisogna farlo con delicatezza, approcciandosi all’argomento con giusto tatto, soprattutto con i bimbi più piccoli (prima, seconda e volendo terza). Molti preferiscono evitare l’argomento, ma noi siamo convinti che conoscere, o meglio iniziare a conoscere, sia veramente necessario.

Per questo, qui nel mondo di Play and Learn, abbiamo pensato di creare una risorsa che parta da lontano. Parte da un breve estratto di un libro.

«Quando Hitler rubò il coniglio rosa» è una storia autobiografica scritta da Judith Kerr ed ambienta prima dello scoppio della seconda guerra mondiale. L’arco narrativo copre un periodo che va da Febbraio 1933 fino al 1935.

Anna, la protagonista, è una bambina di 9 anni di origine ebraica figlia di un famoso scrittore/giornalista.

Il suo sogno più grande è diventare famosa come il padre, ma l’ imminente vittoria di Hitler alle elezioni costringe la famiglia a fuggire dalla Germania poiché il padre era dichiaratamente schierato contro il partito nazista (sulla sua testa era stata posta una taglia da 1000 marchi).

Il viaggio attraverso la Germania per arrivare prima in Svizzera, poi in Francia e infine in Gran Bretagna è un viaggio pieno di speranza, non tanto quella di avere un futuro migliore ma piuttosto di tornare ad avere il passato che è stato loro tolto.

Quando Anna scappa è costretta a fare delle scelte nella preparazione dei bagagli ed è così che non può portare con sé il suo amato coniglio rosa. Questo dettaglio quasi insignificante rappresenta invece l’emblema della quotidianità che viene loro strappata, della mancata libertà, dell’essere costretti alla fuga e delle infanzie rubate a causa della follia dell’uomo.

Proprio a partire da un brano di questo libro introdurremo l’argomento ai bambini i quali si avvicineranno a comprendere quanto possa essere difficile dover lasciare un proprio giocattolo perché costretti alla fuga. In un secondo momento utilizzeremo la creatività, proponendo ai nostri alunni di ridare il sorriso al povero coniglio rosa abbandonato riempiendo la sua pancia con carote speciali.

L’unico modo per ridonare il sorriso è gridare a tutti quanto al mondo c’è di bello affinché si possa essere tutti amici senza alcuna distinzione e discriminazione; affinché la follia che fu, non si ripeta mai più!

Nel video qui sotto vi facciamo vedere come si costruisce il nostro coniglio rosa, in particolare la taschina. Buona visione!

Cliccando sul pulsante qui sotto potrete scaricare la copia dell’estratto del brano ed il kit per costruire il coniglio rosa con taschina e carote speciali. 

In tutta Italia, tanti insegnanti come noi, si occuperanno di questo argomento. Siamo certi che lo fanno ogni giorno in classe con il proprio modo di essere e favorendo la collaborazione, la tollerazanza e la valorizzazione delle differenze. Noi abbiamo dato il nostro taglio a questa giornata delicata creando questa risorsa per dare il nostro contributo. Chiudiamo con la frase con cui abbiamo iniziato:

«Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario»

Vi aspettiamo sempre qui… Solito posto!!

Se volete scoprire le novità di Playandlearn in anteprima.. ISCRIVETEVI al sito qui a lato!!

oppure ai nostri canali social!

A presto!

Roby

roby-playandlearn-ideedimari-gioco-bambini-creatività-scuola

Mari

https://www.playandlearnitalia.com/

0 commenti

Trackback/Pingback

  1. La giornata della Memoria - Classi 4° e 5° - PLAYandLEARN - […] https://playandlearnitalia.com/giornata-della-memoria-per-bambini-un-coniglio-rosa/ […]

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.