I RUOLI NEL COOPERATIVE LEARNING
I RUOLI NEL COOPERATIVE LEARNING
PERCHè DARE UN RUOLO AI BAMBINI NELLE ATTIVITà COOPERATIVE?
Ho parlato spesso delle tessere dei ruoli che utilizzo per le mie attività di Cooperative Learning.
In questo articolo troverete le tessere dei ruoli che ho creato utilizzando immagini reperite in rete e le potrete stampare cliccando sul link qui sotto:
A che cosa servono?
I ruoli numero servono per applicare alcune strutture cooperative che prevedono la suddivisione dell’attività in più parti, anche in base alle diverse potenzialità dei bambini.
I ruoli standard servono invece per condurre qualsiasi tipo di attività cooperativa.
Generalmente io utilizzo il ruolo del presentatore, il custode del tempo, il custode dell’armonia e il custode del silenzio. A volte distribuisco anche l’aiutante della maestra, ma questo dipende dall’attività che sto svolgendo.
Io consiglio di utilizzarli, proprio distribuendoli mettendoci un filo per appenderli al collo, soprattutto durante i primi anni in cui si utilizza il Cooperative Learning in classe, per abituarli al ruolo in sè. Con il passare del tempo, quando diventano esperti, potete scegliere se distribuirli o assegnarli sono a voce.
Io ho creato delle scatoline trasparenti per ciascun gruppo, quindi la distribuzione diventa più facile perchè prendendo la scatola, all’interno i bambini trovano già tutto ciò che serve e di conseguenza si evita di sprecare molto tempo in questi dettagli tecnici.
All’ inizio, può essere laborioso, ma vedrete che diventerà tutto più facile e scorrevole con il passare del tempo e con l’abitudine dei bambini al metodo. Non vi fate demoralizzare se, durante le prime lezioni cooperative, avete come l’impressione di “sprecare” un sacco di tempo. Pazientate e vedrete che il tono di voce si abbasserà e che i vostri bambini diventeranno velocissimi nell’organizzarsi per iniziare a lavorare.
Se volete saperne di più sull’utilizzo delle tessere dei ruoli numero, visitate anche questo articolo che ho scritto.
Non sto qui ad elencarvi i vantaggi che trarrete dal lavorare con questo approccio, vi lascio il link di una ricerca proprio su questo tema.
E voi cosa ne pensate? Lasciate un commento o scrivetemi per farmi sapere la vostra opinione.
Una felice giornata a tutti!
A presto!
Articolo revisionato ad agosto 2019


È un bel lavoro, pubblica un lavoro in cui li hai utilizzati! Brava
Grandeeeeeeeee! Brava maestra Mari!!!!!!
….Riccarda… per i lavori li pubblicherò a fine giugno… prima voglio metterli nella relazione dell’anno di prova….
:-))
Dal tablet non riesco a vedere i ruoli. Proverò lunedì dal pc.
sono sicuro che sia un ottimo lavoro.
Ci vediamo venerdì
Cara Prof…quelli che ho caricato sono quelli che avevamo creato insieme… il mio primo mattonino cooperativo!!
Bellissima idea e blog pieno di spunti interessanti! Complimenti per la passione 🙂