MUSICA ALLA SCUOLA PRIMARIA: GIOCO SUI SUONI DELL’AUTUNNO

da | Ott 6, 2021 | Educazioni 1-2-3

Inizia a navigare nel Genially cliccando sulla freccia a destra! Ti consiglio di aprirlo a schermo intero!

Alla scoperta di suoni e rumori!   

Qualche giorno fa, durante la lezione di musica nella classe seconda, ho presentato la differenza tra suoni e rumori. Ho pensato di collegare questo argomento alla stagione che stiamo vivendo, ricchissima di colori, profumi e tanti suoni diversi: l’autunno. L’idea è piaciuta davvero tanto e gli alunni hanno seguito con tanto entusiasmo e attenzione tutto il percorso alla scoperta dei suoni dell’autunno! Ho creato questo Genially partendo da un template premium e utilizzando tutto ciò che ho appreso durante il corso Giochi e percorsi nella didattica con Genially realizzato da Mari! 

Come ho organizzato la lezione di musica?

L’ora di musica è tra le mie preferite, amo giocare con i suoni che possiamo produrre con la nostra voce e con il nostro corpo. Prima di suonare, però, ho pianificato una serie di attività in modo che il percorso fatto insieme portasse i bambini in modo attivo a scegliere quali fossero i suoni dell’autunno e a riprodurli giocando. 
  • Prima di tutto ho impostato una discussione sul tema, ho cercato di far riflettere i bambini sui suoni e sui rumori che ci circondano e sulla loro differenza.
  • Ogni bambino ha suggerito un suono o un rumore diverso e ha provato a riprodurlo, il resto della classe imitava il suono / rumore.  
  • Nello step successivo ho proposto una semplice scheda dove era richiesto di riconoscere suoni e rumori: i bambini hanno lavorato individualmente, qualche dubbio è iniziato a sorgere… “Maestra ma il cantante fa un suono o un rumore?”
  • Dopo aver completato la scheda abbiamo discusso insieme sui vari suoni proposti e ho cercato di spostare l’attenzione verso i suoni dell’autunno: a quel punto ho mostrato loro il genially e abbiamo iniziato a esplorare i suoni in modo diverso! 

Che cosa troverete all’interno del Genially?

Il Genially è composto da diverse sezioni, potete seguire le mie indicazioni oppure organizzare un vostro ordine preferito. Io ho seguito questo ordine:

  • Sezione VIDEO: visione e ascolto del video, in silenzio proviamo a chiudere gli occhi e ascoltiamo. Dobbiamo stare attenti perchè questi suoni ci serviranno!
  • Sezione ASCOLTO: cliccando sui diversi simboli ascoltiamo i diversi suoni, a turno un bambino prova ad imitare il suono scelto. Tutti quanti imitiamo quel suono, decidiamo che quel simbolo sarà associato a quel suono riprodotto in quel modo.
  • Sezione SUONO: cliccando su CLICCA E SCOPRI  i simboli appariranno in modo casuale nei vari pulsanti, l’insegnante dà il via e indica i diversi simboli, in ordine o in disordine. All’inizio l’insegnante “suona” insieme ai bambini
  • Sezione CREO: creiamo la nostra musica con i suoni dell’autunno, spostaiamo i simboli e scegliamo in quale ordine suoneremo i diversi suoni!
  • Sezione GIOCO: possiamo divertirci allenando ancora un po’ il nostro orecchio ai diversi suoni con questo simpatico quiz!

Nota: utilizzando i pallini che troverete nella sezione SUONO e CREO potrete decidere quante volte verrà riprodotto quel suono: un pallino corrisponde a un solo suono, due pallini si ripete il suono due volte.

Per la lezione successiva ho preparato una scheda dove disegneremo insieme i suoni che abbiamo ascoltato! Trovate questo materiale cartaceo cliccando sul pulsante in fondo all’articolo

S PUna musica con i nostri suoni!

I bambini si sono divertiti tantissimo e si sono impegnati davvero molto per realizzare una musica con i suoni loro corpo e le loro voci. Sembrava di essere in davvero in un bosco autunnale! Purtroppo la lezione è finita… ma io sono davvero felice per loro, in questa lezione non hanno solamente imparato la differenza tra suoni e rumori ma hanno scoperto quanto sia importante ascoltarsi e lavorare come una squadra per raggiungere un’obiettivo comune! 

Un grazie speciale per la curiosità, l’impegno e l’affetto alla classe 2^B della Scuola Primaria Villaggio INA di Cesate con cui ho sperimentato questa lezione! 

Potete scaricare gratuitamente il materiale di cui vi ho parlato cliccando sul pulsante qui sotto.

Vi ricordiamo che TUTTE le risorse di PLAYandLEARNItalia sono condivisibili SOLO tramite link al nostro sito web e NON incorporabili in altri siti web o pagine. Vietata la riproduzione e la vendita.

Vi aspettiamo sempre qui… Solito posto!! Se volete scoprire le novità di PLAYandLEARN in anteprima..

ISCRIVETEVI alla newsletter del sito e seguiteci sui nostri canali social!

Vi aspettiamo anche sulla nostra pagina INSTAGRAM, ci sono tante novità ad attendervi!

Vi auguriamo una felice giornata!

Kiki

KIKI@playandlearnitalia

0 commenti

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Condividi