PERCORSO DI ROBOTICA: I TRE PORCELLINI

da | Apr 7, 2024 | Edudoro, Geografia 1, Matematica 1, Tecnologia per imparare

PERCORSO DI ROBOTICA: I TRE PORCELLINI

da | Apr 7, 2024

ATTIVITĂ  DI ROBOTICA A PARTIRE DALLA STORIA DEI TRE PORCELLINI.

Eccoci qui con la seconda proposta STEAM legata alla storia dei tre porcellini, se non lo avete visto, sappiate che potete utilizzare gratuitamente il libro sfogliabile dei tre porcellini cliccando qui. 

Qui sopra, potete utilizzare la presentazione interattiva per condurre l’attivitĂ  con i piĂą piccoli. Come potete vedere, l’attivitĂ  di robotica ed è legata alla storia perchĂ© il LUPO dovrĂ  raggiungere i tre porcellini posizionati sul reticolo colorato.

PREPARAZIONE DELL’ATTIVITĂ 

Ho predisposto un materiale apposito per condurre questa attività in classe. Lo potete trovare su EDUDORO, cliccando qui. Il materiale può essere utilizzato in modo differente o adattato alle esigenze specifiche della vostra classe o alle modifiche che ritenete di dover fare per i vostri alunni.

In alternativa, potete ricrearvi il materiale per proporre il percorso alla vostra classe.

  • Prima di proporre l’attivitĂ  dovrete stampare e assemblare i tappeti per la robotica con le caselle colorate e i cespugli.
  • Inoltre, vi serviranno dei robottini anche semplici che possano essere programmati dai bambini con le frecce direzionali. Se volete condurre l’attivitĂ  come ho fatto io, dovrete creare anche delle carte freccia, non le ho ricreate perchĂ© si possono stampare e plastificare gratuitamente dal sito CODEMOOC.org cliccando qui.
  • Infine, potete stampare dal materiale, i cartellini con i tre porcellini e fissare il disegno del lupo sul fronte dei robot.
  • Una volta pronto il materiale, potete utilizzare la presentazione interattiva disponibile gratuitamente in questo articolo per introdurre l’attivitĂ  in classe.

COME CONDURRE L’ATTIVITĂ ?

  • I bambini, in piccolo gruppo avranno a disposizione un robot LUPO, i cartellini con i 3 porcellini, le carte freccia (opzionali), il tappeto per la robotica e la tabella per i punteggi (opzionale).
  • L’attivitĂ  inizia con il posizionamento sul reticolo dei tre porcellini e il lupo su una casella a scelta.
  • I bambini a turno, dovranno programmare il lupo con le frecce e poi con le frecce direzionali del robottino per raggiungere uno dei tre porcellini.
  • La particolaritĂ  di questa attivitĂ  è l’aggiunta di punteggi differenti in base al percorso scelto; infatti, se il robot passerĂ  su una casella gialla otterranno un punto, su una rossa due punti e su una blu tre punti. Nel caso in cui si passi su un albero o un cespuglio, perderanno un punto. Saranno i bambini stessi a segnare i punti ottenuti sulla tabella della squadra.
i 3 porcellini e la robotica@playandlearnitalia (2)
i 3 porcellini e la robotica@playandlearnitalia

COSA TROVATE NEL MATERIALE SU EDUDORO?

Troverete una cartella con all’interno:

  • i reticoli con caselle colorate e cespugli in formato poster da assemblare;
  • i cartellini con i tre porcellini
  • il lupo da posizionare sul fronte dei robot
  • la tabella per i punteggi.

Se volete saperne di piĂą, potete cliccare qui.

Il gioco termina allo scadere del tempo che potrete decidere voi. Inoltre, potete scegliere se chiedere ai bambini di programmare anche con le carte freccia o direttamente sul robot e se inserire i punteggi in base al percorso oppure no.

I TRE PORCELLINI SFIDA STEAM (2)

PERCHè ORGANIZZARE ATTIVITà DI ROBOTICA?

Questa attivitĂ  è pensata per i bambini di classe prima e seconda, ma volendo anche per l’infanzia se deciderete di semplificare l’attivitĂ . Attraverso esperienze come questa avrete la possibilitĂ  di:

  • osservare i bambini in azione e i loro ragionamenti 
  • lavorare sui concetti topologici, le direzioni, la lateralitĂ 
  • fare esperienza di programmazione
  • osservare la capacitĂ  strategica dei bambini
  • svolgere esercizi di calcolo mentale in modo giocoso
  • sviluppare abilitĂ  sociali 
  • sviluppare l’accettazione dell’errore e soprattutto far comprendere loro che gli errori si possono correggere
  • aiutare i bambini a comprendere come risolvere un problema e quale sia l’atteggiamento giusto di fronte ad una sfida. 
i 3 porcellini e la robotica@playandlearnitalia
I TRE PORCELLINI LIBRO INTERATTIVO

Sempre legata alla storia dei tre porcellini, abbiamo proposto ai bambini una sfida STEAM legata alle casette dei tre porcellini. Se volete leggere l’articolo, lo potete trovare cliccando qui. Se utilizzerete questa proposta con le vostre classi, fatemi sapere come è andata. I bambini a cui l’ho proposta io sono stati fantastici e osservare le strategie dei singoli è stato davvero interessante.

Vi auguro una buona giornata!

Mari

MARI@playandlearnitalia

Ti ricordiamo che tutti i materiali o idee che trovi sul sito non possono essere incorporati in altri siti o progetti personali e/o commerciali. Potrai condividere solo il link diretto al sito web. VIETATA LA RIPRODUZIONE E LA VENDITA.

ti potrebbero piacere…

MATERIALE DIGITALE E CARTACEO: LE DONNE NELLA SCIENZA

MATERIALE DIGITALE E CARTACEO: LE DONNE NELLA SCIENZA

UN'ATTIVITĂ  DIGITALE PER CREARE ITINERARI SULLE DONNE NELLA SCIENZA E LE CARTE CARTACEE.Ho creato questa risorsa digitale per condurre un percorso, all'interno dello STEAMLab, dedicato alle DONNE NELLA SCIENZA. All'interno della presentazione interattiva, sotto al...

PILLOLA TECNOLOGICA: OCTOSTUDIO UN’APP PER LA SCUOLA PRIMARIA

PILLOLA TECNOLOGICA: OCTOSTUDIO UN’APP PER LA SCUOLA PRIMARIA

OCTOSTUDIO: L'APP CHE TRASFORMA L'APPRENDIMENTO IN CREATIVE LEARNING Nel vasto panorama delle app educative dedicate ai bambini, OctoStudio si distingue come una soluzione innovativa, progettata per stimolare la creatività e l’apprendimento in modo coinvolgente e...

ti potrebbero piacere…

MATERIALE DIGITALE E CARTACEO: LE DONNE NELLA SCIENZA

MATERIALE DIGITALE E CARTACEO: LE DONNE NELLA SCIENZA

UN'ATTIVITĂ  DIGITALE PER CREARE ITINERARI SULLE DONNE NELLA SCIENZA E LE CARTE CARTACEE.Ho creato questa risorsa digitale per condurre un percorso, all'interno dello STEAMLab, dedicato alle DONNE NELLA SCIENZA. All'interno della presentazione interattiva, sotto al...

Lascia un commento…

0 commenti

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

error: Content is protected !!