VISITING ALL’IC DI LOZZO ATESTINO – SUMMER SCHOOL PER INSEGNANTI
VISITING ALL’IC DI LOZZO ATESTINO – SUMMER SCHOOL PER INSEGNANTI
UNA SCUOLA INNOVATIVA TRA I COLLI EUGANEI.
Luglio è arrivato, l’estate e le vacanze sono iniziate per molti di noi. Quest’anno però, prima di andare in vacanza, ho deciso di partecipare ad una Summer School per insegnanti della scuola primaria e secondaria. Siamo partite per Lozzo Atestino, un Istituto comprensivo in provincia di Padova, decisamente diverso dalle scuole che conoscevo fino a qualche giorno fa. Infatti, i diversi plessi di questo Istituto, sono stati riprogettati e riorganizzati, arredati e costruiti nell’ottica della scuola del “futuro”.
CORSO DOCENTI IN ESTATE?
Ebbene sì. A partire da febbraio 2023 ho frequentato moltissimi corsi online proposti dal Ministero sulla piattaforma “SCUOLA FUTURA” ; in questo caso, il corso su Coding e Robotica educativa, tenuto dal Dirigente dell’Istituto Comprensivo Alfonso D’Ambrosio, è stato in presenza. Per questo motivo siamo partite dal Piemonte per arrivare in Veneto. Tre giorni di corso immersivo sull’uso della robotica educativa in una cornice a dir poco pazzesca.
Diverse persone mi hanno chiesto il motivo di questa scelta, in fondo siamo in estate, nessuno ci obbliga. Mi limito a rispondere che è un contesto stimolante al punto che abbiamo deciso di partecipare anche al corso sul Tinkering che sarà domani e venerdì.
QUALI SONO LE SPECIALITà DI QUESTO POSTO?
Questa scuola nuova, moderna, innovativa è davvero stimolante per gli insegnanti, figuriamoci per i bambini che la frequentano. Gli spazi sono arredati con colori vivaci, gli arredi sono tutti flessibili, mobili e adattabili alla lezione che l’insegnante decide di proporre. Lo spazio diventa realmente un mediatore dell’apprendimento. Lo spazio è funzionale alla didattica. I corridoi non sono luoghi tristi e inutilizzati, al contrario sono sfruttati per attività in piccolo gruppo, con sedute e tavoli. Le pareti si attivano in NFC (prendono vita inquadrandole anche con un dispositivo mobile) e ti permettono di approfondire argomenti e contenuti con video e audio. Le aule sono intese come laboratori in cui si può lavorare in gruppo, in coppia e individualmente.
Ambienti flessibili, mobili e modificabili in base alle esigenze didattiche e educative. Piante in ogni angolo, aria rigenerata, rilevatore di felicità... Aule per la primaria in stile “senza zaino”, aule in cui fare esperimenti scientifici, aule dedicate alla musica, alle STEAM, alla robotica, alla creatività. Spazi comuni colorati e flessibili in cui in ogni luogo è possibile trovare stimoli e idee per predisporre percorsi di apprendimento innovativi, inclusivi e coinvolgenti. Spazi all’aperto con orto, piante e il Sistema solare che si illumina la notte.
VIDEO DEL VISITING DELLA SCUOLA
Molti, sui nostri canali social, ci hanno chiesto come è stato possibile realizzare tutto questo. I dettagli tecnici non li conosco, ma vi posso dire che tutte le possibilità sono state sfruttate.
In particolare, posso dirvi che questa scuola conferma la mia idea che siano le PERSONE A FARE LA DIFFERENZA. A partire dal Dirigente, i colleghi docenti e tutti i collaboratori.
Qui le persone credono in una scuola diversa. Lavorano per una scuola diversa e lo fanno insieme e in sinergia. Ecco… Credo che questa sia la vera chiave. Stanno arrivando tanti fondi per l’innovazione scolastica, mi auguro che ci siano più persone che abbiano voglia di spendersi per la cosa pubblica e per migliorare la scuola italiana. Senza fare passi da gigante, ma cercando di fare nel proprio ruolo, il proprio pezzo.
A breve, vi parlerò dei corsi di formazione di questa Summer School. Vi anticipo che ci siamo spostati in più luoghi sul territorio per fare la formazione. La collaborazione con il territorio è un’altra chiave.
Esperienze come questa caricano, motivano, entusiasmano e aprono interrogativi alla ricerca di risposte. Sono felice di essere qui. Vi consiglio di fare un’esperienza come questa perchè è davvero bella. Una buona giornata a tutti!
Esperienze come questa caricano, motivano, entusiasmano e aprono interrogativi alla ricerca di risposte. Sono felice di essere qui. Vi consiglio di fare un’esperienza come questa perchè è davvero bella. Una buona giornata a tutti!
Mari

ti potrebbero piacere…
ROBOTICA EDUCATIVA A SCUOLA
LA ROBOTICA A SCUOLA. Quali vantaggi può portare l'utilizzo di robot nella didattica quotidiana? Quando pensiamo alla robotica, molte persone non esperte del settore, pensano che sia una perdita di tempo o perlomeno non tutti conoscono le potenzialità che la robotica...
MAKEY MAKEY: TINKERING PER BAMBINI
UN OGGETTO REALE PUÒ DIVENTARE INTERATTIVO? SI! Oggi ti parlo di un oggetto che ho acquistato dopo averlo scoperto e provato in un corso di "SCUOLA FUTURA" tenuto da Daniela Pieraccini, formatrice molto preparata del Future Lab Ponti. Si tratta di una scheda...
SFONDI PER PC E SMARTPHONE – FEBBRAIO 2023
SFONDI DI FEBBRAIO... ALLEGRIA E COLORE!Eccoci qui con gli sfondi per PC e smartphone di Play and Learn Italia del mese di febbraio. Ho preparato queste grafiche per personalizzare i miei sfondi e così ho pensato di condividerle. Queste grafiche, se tutto andrà come...
ti potrebbero piacere…
ROBOTICA EDUCATIVA A SCUOLA
LA ROBOTICA A SCUOLA. Quali vantaggi può portare l'utilizzo di robot nella didattica quotidiana? Quando pensiamo alla robotica, molte persone non esperte del settore, pensano che sia una perdita di tempo o perlomeno non tutti conoscono le potenzialità che la robotica...
MAKEY MAKEY: TINKERING PER BAMBINI
UN OGGETTO REALE PUÒ DIVENTARE INTERATTIVO? SI! Oggi ti parlo di un oggetto che ho acquistato dopo averlo scoperto e provato in un corso di "SCUOLA FUTURA" tenuto da Daniela Pieraccini, formatrice molto preparata del Future Lab Ponti. Si tratta di una scheda...
SFONDI PER PC E SMARTPHONE – FEBBRAIO 2023
SFONDI DI FEBBRAIO... ALLEGRIA E COLORE!Eccoci qui con gli sfondi per PC e smartphone di Play and Learn Italia del mese di febbraio. Ho preparato queste grafiche per personalizzare i miei sfondi e così ho pensato di condividerle. Queste grafiche, se tutto andrà come...
0 commenti