ATTIVITà DI MATEMATICA PER LA SCUOLA PRIMARIA: LE FORME E HALLOWEEN

UN CASTELLO STREGATO… pieno di FORME geometriche
Halloween si avvicina e quindi ho pensato di condividere con voi un materiale creato per i miei alunni lo scorso anno scolastico. Stavo vagando nella rete, quando mi sono imbattuta in un bellissimo castello stregato del sito Jackpotato.it (sito dedicato alla didattica della lingua inglese davvero molto bello che vi consiglio) e quindi ho pensato… Perchè non disegnare un castello stregato e adattarlo alle forme geometriche? Così è nato il castello stregato delle forme. Si tratta di una attività simile alla casetta delle linee, se non sapete di che cosa sto parlando potete trovarla cliccando qui. Questa volta però al centro del nostro lavoro in classe c’erano le forme geometriche. Dopo aver lavorato con i bambini su questo argomento, ho chiesto loro di verificare quanto avevano imparato costruendo il loro castello stregato delle forme.
Il castello prende vita con il movimento di finestre, porte e abbaini che si aprono e si chiudono.
Come gestire questa attività in classe?
Innanzitutto, lo scorso anno purtroppo, ognuno di loro ha realizzato il proprio a distanza dagli altri. Ad oggi qualcosina è cambiato anche se non tutto (normative anti covid) e quindi aggiungerei una parte di attività in coppia a distanza. Torniamo a noi.
Procedura (non fissa, questa è la mia modalità, ma non è obbligatoria per completare l’attività)
- Distribuire a ciascun bambino una matrice dei materiali
- Far ritagliare ed incollare sul quaderno la base del castello
- Consegnare ad ognuno gli elementi interni del castello e chiedete loro di associare i diversi pezzi ritagliando e incollando
- L’insegnante si muove tra i banchi e tiene traccia di come svolgono l’attività i singoli bambini. Chi riesce ad inserire gli elementi al posto giusto? In quanto tempo? Associa il nome alla forma geometrica?
- Colorare il castello
- Distribuire gli elementi esterni, colorarli prima di ritagliare e incollare.
- Decorare l’ambiente a piacimento per rendere il castello molto pauroso.
Qui sotto vi metto alcune immagini dei nostri castelli stregati delle forme finiti di modo che possiate vedere i bellissimi risultati (anche l’occhio vuole la sua parte)




Particolari aggiuntivi
- Questa attività è inserita in una cornice più amplia di un racconto scritto da me. I nostri personaggi muovendosi in territori sconosciuti si imbattono in diverse avventure. Vi consiglio quindi di inquadrare il castello in una cornice narrativa a tema halloween
- Questo castello (usiamo i raccoglitori) svolge anche la funzione di schema riassuntivo e quindi può essere conservato in un portalistini per facilitare la memorizzazione.
Potete scaricare gratuitamente il materiale di cui vi ho parlato cliccando sul pulsante qui sotto. Vi chiedo però di aver cura per i nostri materiali promuovendo il nostro sito e rispettando il regolamento qui sotto.
REGOLAMENTO IN BREVE: Vi ricordiamo che TUTTE le risorse di PLAYandLEARNItalia sono condivisibili SOLO tramite link al nostro sito web e NON incorporabili in altri siti web o pagine. Vietata la riproduzione e la vendita.
Vi aspettiamo sempre qui… Solito posto!! Se volete scoprire le novità di PLAYandLEARN in anteprima..
ISCRIVETEVI alla newsletter del sito e seguiteci sui nostri canali social!
Vi aspettiamo anche sulla nostra pagina INSTAGRAM, ci sono tante novità ad attendervi!
Happy Halloween Geometrico
Mari

0 commenti