ATTIVITà DI SCIENZE PER LA SCUOLA PRIMARIA: IL CICLO DELL’ACQUA
IL CICLO DELL’ACQUA
Eccomi qui a parlarvi di un’attività interattiva molto semplice ma davvero utile creata con e per i miei alunni! Questa presentazione interattiva (la trovate qui sopra cliccando su START) è composta da due pagine. La prima di copertina in cui un audio vi da alcune indicazioni di lavoro e la pagina principale in cui gli elementi che compongono il ciclo dell’acqua sono animati ed interattivi. I diversi elementi sono parlanti e nelle diverse etichette sono riassunti i concetti principali di questo argomento trattato ampliamente in scienze.
A che cosa vi può servire questa presentazione interattiva?
- introdurre l’argomento;
- ripassare l’argomento;
- suggerire ai vostri alunni una diversa modalità di costruzione di mappa disegnata, animata e interattiva;
- condividere con i vostri alunni una mappa interattiva che li può aiutare a studiare;
- lavorare con i bambini sia a distanza che in presenza.
Come ho utilizzato questa presentazione con i miei alunni?
- Ho creato la base della mia presentazione interattiva, ricercando e preparando i diversi elementi grafici.
- Con i bambini ho trattato l’argomento solo sul libro e con alcuni video. Siamo in quarta e quindi l’argomento era già stato trattato negli anni precedenti.
- Alla LIM ho proiettato il mio scheletro di immagine interattiva. I bambini, dopo aver evidenziato sul loro libro le parole chiave dell’argomento, hanno deciso confrontandosi cosa scrivere nelle diverse etichette e come animare i diversi oggetti per rendere visibile il ciclo.
- Ho condiviso tramite Classroom l’immagine interattiva ed assegnato loro il compito di riprodurre in cartaceo la loro immagine “parlante” dopo aver studiato. In questo modo i bambini hanno avuto modo di mettere alla prova la loro preparazione e rielaborare con parole proprie l’argomento. Li ho lasciati liberi di scegliere come rappresentare il ciclo dell’acqua sul quaderno.
- Un grande vantaggio di questa modalità di lavoro è stata la predisposizione di un’attività che potesse aiutare contemporaneamente i bambini a scuola e a distanza grazie alla guida della mia voce in entrambe le pagine. In questo modo anche i bambini, a casa per ragioni pandemiche, sono riusciti ad avere una traccia di lezione ed il fatto di sentire la mia voce è stato certamente utile.
Potete utilizzare la mia presentazione interattiva, oppure decidere di crearne una voi, se volete sapere come vi aspetto al mio corso su weturtle in cui, tra i vari argomenti, vi parlo proprio di queste immagini interattive e parlanti che possono, a mio parere, aiutare tantissimo nella progettazione e costruzione di materiali adatti al periodo difficile che stiamo vivendo. Inoltre, credo che purtroppo sia necessario cominciare a pensare ad attività che si prestino, in situazioni di emergenza, a momenti anche brevi di didattica a distanza senza farsi trovare impreparati.
Qui sotto vi lascio alcune immagini delle bellissime immagini “parlanti” realizzate da alcuni miei alunni!
E per concludere l’argomento… Ti consiglio il gioco Scienze TABOO che puoi trovare cliccando qui!
Vi aspettiamo sempre qui… Solito posto!! Se volete scoprire le novità di PLAYandLEARN in anteprima..
ISCRIVETEVI alla newsletter del sito e seguiteci sui nostri canali social!
Vi aspettiamo anche sulla nostra pagina INSTAGRAM, ci sono tante novità ad attendervi!
Vi auguriamo una felice giornata!
Mari

0 commenti