IL GIOCO NELLA DIDATTICA
IL GIOCO NELLA DIDATTICA
PLAY AND LEARN?
Perché? Se si pensa all’idea standard di scuola che ciascuno di noi ha, sembrerebbe un vero e proprio ossimoro. Sembrerebbe quasi che queste due componenti non avessero nulla che fare. Ma…Non è proprio così. Ad oggi esistono diversi studi secondo cui il gioco e la gamification in generale possano essere dei veri e propri motori propulsori dell’apprendimento. Che tipi di gioco? Tutti i tipi.
I bambini sin dalla prima infanzia imparano a stare nel mondo proprio attraverso la manipolazione, la scoperta e l’esperienza che fanno del mondo ATTRAVERSO il gioco. Non lo fanno perché qualcuno glielo ha insegnato, ma lo fanno perché il gioco rientra tra le abilità innate del bambino. In realtà, questa capacità non è solo propria del bambino, ma anche di moltissime speci animali, che sin da piccoli imparano GIOCANDO. E allora, la motivazione della mia curiosità ed interesse per il mondo della gamification e del gioco nella didattica nasce da questo. Se è vero che noi esseri umani sin da piccoli apprendiamo più facilmente attraverso il gioco, o meglio se questa modalità di appendimento è innata ed è FACILE perché non utilizzarla come modalità di insegnamento preferita? Da questo interrogativo è iniziata, anni fa, senza nemmeno saperlo, la mia ricerca nel mondo della GAMIFICATION. Da questa intuizione che è stata confermata da teorie psicologiche e ricerche nasce il mio interesse per il mondo del gioco, inteso come gioco da tavola, di carte, di ruolo o mediato dalle tecnologie. Ad oggi in Italia, l’apprendimento ludico, viene spesso ricollegato al mondo dell’infanzia. Io ritengo che invece possa essere utilizzato per veicolare contenuti anche nei gradi successivi per le discipline tradizionali. Per questo in questi nove anni come insegnante di scuola primaria, mi sono mossa spesso in questa direzione e devo dire che forse la cosa che amo di più del mio lavoro è ideare e progettare piccoli giochi per veicolare contenuti didattici.
Nel resto d’Europa, invece, l’apprendimento attraverso il gioco, sta diventando una corrente pedagogica molto seguita e con grande consenso da parte degli insegnanti e da parte dei ricercatori delle università.
Cosa ne pensate della didattica ludica?
Ti auguro una buona giornata.
Mari
Ti ricordiamo che tutti i materiali o idee che trovi sul sito non possono essere incorporati in altri siti o progetti personali e/o commerciali. Potrai condividere solo il link diretto al sito web. VIETATA LA RIPRODUZIONE E LA VENDITA.
ti potrebbero piacere…
GIOCHI, RISORSE E IDEE PER BAMBINI A TEMA INVERNO
ESPLORA L'INVERNO GIOCANDO: RISORSE PER BAMBINI. L'inverno è una stagione magica, ricca di opportunità per imparare e divertirsi. Dai fiocchi di neve che danzano nell'aria al tepore di una tazza di cioccolata calda, questa stagione offre esperienze uniche che...
CALENDARI, AGENDE E LAVAGNE PER BAMBINI
In questo articolo, potrai trovare l'elenco dei calendari digitali, agende e lavagne che abbiamo creato per aiutarti a gestire la classe. Puoi utilizzarli direttamente dal sito web ingrandendo a schermo intero da tutti i dispositivi, ma si consiglia l'uso da pc o da...
GIOCHI, RISORSE E PERCORSI PER BAMBINI – GENNAIO
In questo articolo, potrai trovare l'elenco delle risorse e materiali creati per il mese di gennaio dal 2018 a oggi. L'elenco verrà aggiornato con le nuove creazioni per bambini disponibili sul sito o su Edudoro (risorse in giallo). Per poter leggere gli articoli...
ti potrebbero piacere…
GIOCHI, RISORSE E IDEE PER BAMBINI A TEMA INVERNO
ESPLORA L'INVERNO GIOCANDO: RISORSE PER BAMBINI. L'inverno è una stagione magica, ricca di opportunità per imparare e divertirsi. Dai fiocchi di neve che danzano nell'aria al tepore di una tazza di cioccolata calda, questa stagione offre esperienze uniche che...
CALENDARI, AGENDE E LAVAGNE PER BAMBINI
In questo articolo, potrai trovare l'elenco dei calendari digitali, agende e lavagne che abbiamo creato per aiutarti a gestire la classe. Puoi utilizzarli direttamente dal sito web ingrandendo a schermo intero da tutti i dispositivi, ma si consiglia l'uso da pc o da...
Ciao, sono un nonno direi molto attivo. Ho 79 anni e dedico il mio tempo a costruire tante cose
usando legno fil di ferro e altro materiale. Tutto quello che faccio lo regalo a tutte le scuole ma ultimamente è diventato difficile per regole e burocrazia. Faccio anche qualche lezione su tanti
argomenti: luce, acqua sul cuore …è stata la mia specializzazione come tecnico. Ho dovuto
passare dal sindaco della mia città e poi dall’assessore e infine presentarmi dalle varie presidi.
Sono le tre di notte e sto preparando Tangram per i più piccoli. Riparo un poco di tutto e non voglio neanche le spese per il materiale …ma il materiale deve essere omologato. Spendo quasi tutti i mesi ( dalle 50/ 80 € ) avevo quasi voglia di …ma i bambini mi corrono incontro e allora….
Tutto questo perchè la mia generazione ha imparato presto a lavorare e ci siamo fatti tanta esperienza in tanti campi. A 60 anni ho preso un master in spicologia …ma è la manualità che noi
parlo della mia generazione abbiamo…certamente non con il telefonino ma…proprio oggi ho chiesto ad una responsabile di 4..e..5 elem. di potere fare una chiaccherata sul 900 ha detto che mi farà sapere…quante cose si perderanno quando finirà la mia generazione …a proposito ho
fatto più di trecento Mandala che ho fatto colorare ai ragazzi come pure le tessere di mosaico…
sono le 4 e 7 sarà meglio che vada a letto…notte e se vuole nonno bruno
Grazie nonno Bruno! La sua esperienza è davvero bella! Condivido, la bellezza di un gioco concreto non potrà mai essere sostituito da uno digitale. Il cartaceo, piuttosto che i materiali come il legno o la stoffa regalano sempre grandi soddisfazioni! Lei in che zona si trova?