IL MODELLINO DEL SISTEMA RESPIRATORIO
IL MODELLINO DEL SISTEMA RESPIRATORIO
COSTRUIAMO UN MODELLINO PER IMPARARE.
In questo articolo vi parliamo brevemente del modellino dell’apparato respiratorio che stiamo realizzando con i nostri ragazzi in classe. Come vedrete dal video e dalle foto, ci sono diverse modalità di riproduzione. In rete esistono tanti esempi di modellino, ci teniamo a sottolineare che nel nostro caso, abbiamo pensato di realizzarlo per svolgere un’attività di tecnologia e per aiutare i bambini a memorizzare i termini dell’apparato. A questo modellino, segue infatti una seconda esperienza concreta per i bambini, in cui ci occuperemo della respirazione.
GUARDA IL VIDEO CON IL MODELLINO PRONTO
DI CHE COSA SI TRATTA?
Abbiamo distribuito il materiale cartaceo a ciascun bambino e le istruzioni per la realizzazione del modellino. In alcuni casi, l’attività è stata svolta in gruppo. Come potrete vedere dal materiale, scaricabile dal pulsante grigio, per svolgere questa attività sono necessarie delle cannucce, dello scotch, due sacchetti da congelatore, cartoncino e forbici.
Cliccando sul pulsante qui sotto potrete scaricare il pdf con le sagome del naso, della bocca e dei polmoni e le istruzioni da distribuire.
Invita i bambini a realizzare il proprio modellino, seguendo le istruzioni. In un secondo momento puoi proporre loro di rispondere alle domande associate al modellino.
Ti ricordiamo che tutti i materiali o idee che trovi sul sito non possono essere incorporati in altri siti o progetti personali e/o commerciali. Potrai condividere solo il link diretto al sito web. VIETATA LA RIPRODUZIONE E LA VENDITA.
Speriamo che questa nuova idea ti sia piaciuta! Se la utilizzerai lasciaci un commento per farci sapere che cosa ne pensi e come l’hai utilizzata in classe. Ti auguriamo una buona giornata!
Spero che questa nuova idea ti sia piaciuta! Ti auguriamo una buona giornata!
Kiki e Mari


ti potrebbero piacere…
STEAM: IL DISCO DI NEWTON per BAMBINI
STEAM IN CLASSE. Oggi vi parlo di una semplice esperienza realizzata in classe con i miei alunni. Un'esperienza che come quelle che preferisco, unisce la creatività alla scienza. Abbiamo parlato della vista e dell'occhio. Per questo motivo ho deciso di unire questo...
CORPO UMANO: L’ORECCHIO
L'orecchio, l'udito e gli effetti sonoriIn questo articolo condividiamo con voi una presentazione interattiva dedicata all'orecchio In queste settimane sto lavorando con i miei alunni sugli organi di senso e sul legame che c'è tra sistema nervoso, ambiente e organi...
CORPO UMANO: L’OCCHIO
La vista, l'occhio e le illusioni otticheIn questo articolo condividiamo con voi una presentazione interattiva dedicata all'occhio. In queste settimane sto lavorando con i miei alunni sugli organi di senso e sul legame che c'è tra sistema nervoso, ambiente e organi...
ti potrebbero piacere…
STEAM: IL DISCO DI NEWTON per BAMBINI
STEAM IN CLASSE. Oggi vi parlo di una semplice esperienza realizzata in classe con i miei alunni. Un'esperienza che come quelle che preferisco, unisce la creatività alla scienza. Abbiamo parlato della vista e dell'occhio. Per questo motivo ho deciso di unire questo...
CORPO UMANO: L’ORECCHIO
L'orecchio, l'udito e gli effetti sonoriIn questo articolo condividiamo con voi una presentazione interattiva dedicata all'orecchio In queste settimane sto lavorando con i miei alunni sugli organi di senso e sul legame che c'è tra sistema nervoso, ambiente e organi...
CORPO UMANO: L’OCCHIO
La vista, l'occhio e le illusioni otticheIn questo articolo condividiamo con voi una presentazione interattiva dedicata all'occhio. In queste settimane sto lavorando con i miei alunni sugli organi di senso e sul legame che c'è tra sistema nervoso, ambiente e organi...
Lascia un commento…
Che cosa puoi trovare?

PIÙ DI 300 CONTENUTI GRATUITI
(NAVIGA NEL SITO USANDO IL MENÙ)
0 commenti