GIOCO CARTACEO: GLI EURO E I NUMERI DECIMALI
GIOCO CARTACEO: GLI EURO E I NUMERI DECIMALI
GIOCHIAMO CON I NUMERI DECIMALI: prepariamoci per il picnic di primavera.
Nell’articolo di oggi voglio parlarvi di un’esperienza di apprendimento che ho condotto nelle mie classi la scorsa settimana. Obiettivo principale? Permettere ai bambini di mettersi in gioco con la stima, la compravendita e le operazioni con i numeri decimali. Questa attività è stata condotta in coppia ed i bambini hanno agito in modo autonomo per raggiungere l’obiettivo finale: acquistare i prodotti necessari per il picnic di primavera.
Potrete scaricare il materiale necessario per condurre questa attività dal pulsante grigio più in basso. Qui sotto vi spiego come è strutturato:
- I bambini, in coppia, ricevono una scheda con le istruzioni dell’attività. L’insegnante prepara il negozio degli scoiattoli sulla cattedra con i cartellini degli oggetti acquistabili. All’interno di ogni cartellino i bambini potranno leggere una frase sull’oggetto, la quantità da acquistare ed una lettera associata.
- Attaccato al banchetto, i bambini trovano anche il listino prezzi degli oggetti con prezzo e lettera di riferimento.
1°Fase
-
Ad ogni turno, ciascuna coppia sceglie due oggetti da acquistare “al buio”. L’insegnante segnala la quantità da acquistare oppure aggiungerlo internamente al cartellino.
- I bambini effettuano una STIMA della loro spesa facendo riferimento ai prezzi del listino e alla quantità richiesta.
- Sul loro quaderno disegnano gli oggetti scelti e effettuano le operazioni per ottenere il prezzo esatto dei due oggetti.
- Tornano al negozio ed acquistano altri due oggetti. Fino allo scadere del tempo.

2°Fase
- I bambini ricevono una seconda consegna in cui viene loro richiesto di stimare la propria spesa totale. Dopo aver effettuato la stima dovranno calcolare la spesa totale in modo esatto. (Vi stupirà vedere che alcuni di loro, dopo la prima fase di questa attività, riusciranno ad effettuare stime molto precise).

3° fase
- I bambini ricevono un’ultima consegna in cui l’insegnante indica a ciascuna coppia il denaro a disposizione e chiede loro di fare delle scelte.

CONCLUSIONE
- I bambini riceveranno un punteggio per ogni fase del percorso a seconda delle stime, dei calcoli e delle scelte effettuate. Si prevede inoltre che ci sia un punteggio bonus per la coppia che riuscirà, strategicamente, a comprare più oggetti “utili” per il picnic.
- La stessa attività può essere utilizzata anche per bambini più piccoli, cambiando i prezzi del listino degli oggetti.
Puoi scaricare il materiale gratuitamente seguendo le istruzioni sotto alle immagini.
ISTRUZIONI PER SCARICARE LA RISORSA GRATUITAMENTE: compila il box qui sotto con nome e e-mail. Subito dopo, sempre qui sotto, comparirà un link su cui cliccare dal quale potrai scaricare il PDF da stampare.
Ti auguriamo una buona giornata!
Mari

Ti ricordiamo che tutti i materiali o idee che trovi sul sito non possono essere incorporati in altri siti o progetti personali e/o commerciali. Potrai condividere solo il link diretto al sito web. VIETATA LA RIPRODUZIONE E LA VENDITA.
ti potrebbero piacere…
ALBO PER LA GIORNATA DELL’ACQUA: C’ERA UNA VOLTA UNA GOCCIA
C'ERA UNA VOLTA UNA GOCCIA: UN ALBO SULL'IMPORTANZA DELL'ACQUA E SUL SUO CICLO. In vista della giornata mondiale dell’acqua vi proponiamo un albo illustrato dal titolo: “C’era una volta una Goccia. La storia dell’acqua” di James Carter: un viaggio affascinante nel...
GIOCHIAMO CON L’OROLOGIO IN CLASSE
GIOCHIAMO CON L'OROLOGIO IN COPPIA. Oggi ti propongo un'attività da realizzare in classe seconda e/o terza a tema OROLOGIO. All'interno del PDF che potrai scaricare qui sotto, avrai la possibilità di scaricare due template di orologio per giocare con le lancette...
GIOCHI, RISORSE E ATTIVITà PER LE CLASSI PER IL MESE DI MARZO
In questo articolo, potrai trovare l'elenco delle risorse e materiali creati per il mese di MARZO finora. L'elenco verrà aggiornato con le nuove creazioni per bambini disponibili sul sito o su Edudoro (risorse in giallo). Per poter leggere gli articoli specifici,...
ti potrebbero piacere…
ALBO PER LA GIORNATA DELL’ACQUA: C’ERA UNA VOLTA UNA GOCCIA
C'ERA UNA VOLTA UNA GOCCIA: UN ALBO SULL'IMPORTANZA DELL'ACQUA E SUL SUO CICLO. In vista della giornata mondiale dell’acqua vi proponiamo un albo illustrato dal titolo: “C’era una volta una Goccia. La storia dell’acqua” di James Carter: un viaggio affascinante nel...
GIOCHIAMO CON L’OROLOGIO IN CLASSE
GIOCHIAMO CON L'OROLOGIO IN COPPIA. Oggi ti propongo un'attività da realizzare in classe seconda e/o terza a tema OROLOGIO. All'interno del PDF che potrai scaricare qui sotto, avrai la possibilità di scaricare due template di orologio per giocare con le lancette...
GIOCHI, RISORSE E ATTIVITà PER LE CLASSI PER IL MESE DI MARZO
In questo articolo, potrai trovare l'elenco delle risorse e materiali creati per il mese di MARZO finora. L'elenco verrà aggiornato con le nuove creazioni per bambini disponibili sul sito o su Edudoro (risorse in giallo). Per poter leggere gli articoli specifici,...
Buongiorno mi chiamo Mary e insegno matematica in una classe 4, trovo l’attività del negozio degli scoiattoli molto interessante e vorrei proporla ai miei alunni, ma non mi è molto chiara la prima fase.
Cosa si intende esattamente aggiungerlo internamente al cartellino?
I bambini effettuano la stima prima di conoscere il prezzo? E in quale momento viene riferito il prezzo dell’oggetto?
Grazie mille se sarà possibile ricevere maggiori informazioni.
Buongiorno Maria Rosaria. Le rispondo per punti qui sotto:
– I cartellini vanno piegati a metà e i prezzi scritti all’interno dello stesso in modo che i bambini non li vedano inizialmente.
– I bambini effettuano la stima prima di conoscere il prezzo.
– Prima di effettuare i calcoli l’insegnante riferisce il prezzo scritto interno ai cartellini.
Spero di esserle stata utile.
Mari
Grazie mille molto chiara