ESPERIENZA: IL TORNEO DELLE 4 CASE DI HARRY POTTER
ESPERIENZA: IL TORNEO DELLE 4 CASE DI HARRY POTTER
IL TORNEO DELLE QUATTRO CASE.
In questo articolo abbiamo deciso di raccontarvi un’esperienza condotta in classe da Roby negli scorsi anni. Potete usarla anche solo come spunto per costruire il vostro percorso di accoglienza con i vostri alunni. Primo settembre, ore 11.00, l’Hogwarts Express ha appena lasciato il binario 9 e ¾ della stazione di King’s Cross a Londra: direzione la Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts… E come da 22 anni a questa noi poveri babbani non siamo su quel treno… È per questo motivo che abbiamo deciso che, se non possiamo andare ad Hogwarts, sarà un po’ di Hogwarts a venire da noi. Ecco la nostra esperienza che ormai da qualche anno accompagna i nostri alunni, vi anticipo solo che i nostri ragazzi si divertono un sacco tra spirito di squadra e sana competizione, tutto inizia da questo cappello… parlante!
DI CHE COSA SI TRATTA?
“Benvenuti nella nostra scuola! Fra poco avrà inizio il vostro percorso scolastico nella scuola Primaria, ma prima di prendere posto nelle vostre aule, verrete smistati nelle vostre Case. Lo smistamento è una cerimonia molto importante, perché per tutto il tempo che passerete qui a scuola, la vostra Casa sarà un po’ come la vostra famiglia.
Le quattro case di chiamano GecoGiallo, ZebraAzzura, RanaRossa ed AironeArancione. Ciascuna ha la sua nobile storia e ciascuna trarrà lustro dai vostri successi, i quali faranno guadagnare numerosi diamanti alla vostra casa, mentre ogni violazione delle regole gliene farà perdere (opzione falcotativa). Alla fine dell’anno, la casa che avrà totalizzato più punti verrà premiata con lo Stendardo delle Case, il che costituisce un grande onore. Siamo sicuri che ognuno di voi darà lustro alla Casa a cui sarò destinato.”
E con queste parole, un po’ modificate, della Professoressa McGranitt che da qualche anno cominciano i nostri anni scolastici. Le alunne e gli alunni della nostra piccola scuola (42 bambini in pluriclassi) attendono con trepidazione tutta l’estate l’avvio di un nuovo Torneo delle Case. Ogni settembre, qualche nuovo bimbo entrerà a far parte della nostra famiglia e imparerà a vivere la scuola come gruppo classe (di coetanei) ma anche come gruppo eterogeneo, anche per età, attraverso la collocazione in una delle nostre quattro Case. In questo ambiente di cooperazione i bambini imparano a stare tutti insieme in modo sereno aiutandosi a vicenda. I più grandi aiutano i più piccoli svelando loro i propri segreti per una buona resa scolastica e i più piccoli imparano seguendo l’esempio dei compagni più grandi.
Il momento dello smistamento è sempre molto sentito poichè abbiamo a che fare con un vero e proprio cappello parlante.


Trovate il video dedicato cliccando qui.
Dopo questo momento ha inizio il torneo e si inizia a guadagnare diamanti per tutti i successi che i nostri alunni raggiungono (un lavoro ben riuscito, un impegno costante, la voglia di provarci, l’entusiasmo nelle attività, un aiuto ad un compagno in difficoltà, un sorriso, una parola dolce al momento giusto… ecc… ecc… c’è sempre un buon motivo per premiare i nostri piccoli eroi!).
I diamanti guadagnati confluiscono nelle Custodi dei Diamanti (quanto the alla pesca ho dovuto bere in una settimana per avere queste 4 bottiglie uguali… lo so solo io! :P)
Alla fine dell’anno spetterà, ai bambini più grandi, la conta dei diamanti per dichiarare il vincitore dello Stendardo delle Case che rende sì, euforica una delle 4 Case, ma che soprattutto, grazie alla sana competizione, invoglia le restanti case a non risparmiarsi mai, battendosi al meglio e giocando tutte le carte a loro disposizione per la gloria della loro Casa, del loro Gruppo, della loro Scuola, di loro stessi!

Articolo revisionato agosto 2024 (le immagini e il pdf sono provenienti dalla versione precedente del sito. Ho pensato di mantenerlo perchè il materiale è sempre utile malgrado gli anni passati).
Ti ricordiamo che tutti i materiali o idee che trovi sul sito non possono essere incorporati in altri siti o progetti personali e/o commerciali. Potrai condividere solo il link diretto al sito web. VIETATA LA RIPRODUZIONE E LA VENDITA.
Ti auguriamo una buona giornata!
Ti auguriamo una buona giornata!
Roby

ti potrebbero piacere…
RISORSA CARTACEA: MATITE IN 3D
MATITE CHE CONTENGONO MESSAGGI. Durante l'estate ho pensato di costruire alcuni elementi per il micro studio di Play and Learn Italia, in modo che sia possibile creare una piccola scenografia per le foto. Quando ho progettato le matite e i pastelli di colore diverso,...
RISORSA CARTACEA: PULMINO IN SCATOLA
BACK TO SCHOOL. A grande richiesta, ho preparato il modello del pulmino da costruire con i bambini. Quello che vedete in foto è la versione da adulti che ho creato per il mio studio. La mia versione è stata tagliata con un plotter. Per i bambini ho pensato di...
CODING : TINO IL ROBOTTINO VA A SCUOLA
TINO IL ROBOTTINO VUOLE ANDARE A SCUOLA. In questa avventura Tino cerca aiuto per ritrovare tutto il materiale che gli servirà nei prossimi mesi a SCUOLA!!! La matita, un libro, il temperino, la colla, le forbici, la gomma.... Quante cose servono a scuola! Tino ha...
ti potrebbero piacere…
RISORSA CARTACEA: MATITE IN 3D
MATITE CHE CONTENGONO MESSAGGI. Durante l'estate ho pensato di costruire alcuni elementi per il micro studio di Play and Learn Italia, in modo che sia possibile creare una piccola scenografia per le foto. Quando ho progettato le matite e i pastelli di colore diverso,...
RISORSA CARTACEA: PULMINO IN SCATOLA
BACK TO SCHOOL. A grande richiesta, ho preparato il modello del pulmino da costruire con i bambini. Quello che vedete in foto è la versione da adulti che ho creato per il mio studio. La mia versione è stata tagliata con un plotter. Per i bambini ho pensato di...
CODING : TINO IL ROBOTTINO VA A SCUOLA
TINO IL ROBOTTINO VUOLE ANDARE A SCUOLA. In questa avventura Tino cerca aiuto per ritrovare tutto il materiale che gli servirà nei prossimi mesi a SCUOLA!!! La matita, un libro, il temperino, la colla, le forbici, la gomma.... Quante cose servono a scuola! Tino ha...
bellissimo lavoro!
Complimenti, bellissima idea!!
Grazie