DIFFERENZIARE PER VALORIZZARE: LE INTELLIGENZE MULTIPLE ALLA SCUOLA PRIMARIA

da | Set 9, 2021 | Rubrica: metodologie didattiche e idee per docenti

DIFFERENZIARE PER VALORIZZARE: LE INTELLIGENZE MULTIPLE ALLA SCUOLA PRIMARIA

da | Set 9, 2021

Il mio intervento al convegno dell’Istituto comprensivo di Revello (CN) di lunedì 6 settembre 2021 

In questo articolo, voglio condividere con voi, la mia ultima esperienza. Un’esperienza diversa dal solito per me che mi ha davvero arricchita professionalmente e dato molta carica per iniziare l’anno scolastico. Lunedì sono stata relatrice ad un convegno del PSND ed a parte l’ansia colossale, devo dire che sono davvero soddisfatta di aver partecipato. 

Voi vi starete chiedendo il perchè ho deciso di parlarne su PlayandLearnItalia, proprio nella settimana precedente all’inizio della scuola. Le ragioni sono due principalmente:

  • Ritengo che prima della ripartenza, sia importante riflettere sul nostro agire come insegnanti
  • Credo che la presentazione colorata che ho creato con Genially per l’occasione, possa essere interessante e utile per ciascuno di noi.

Perchè parlo con il NOI? 

Perchè preparare questo materiale, stabilire connessioni tra pensieri, teorie, riflessioni personali e realtà concreta è servito anche a me. Utile per fare il punto sul mio agire come insegnante, come formatore e come progettista di attività educative e didattiche per questo sito. Mi ha permesso di inquadrare bene la metodologia, lo stile di insegnamento e l’atteggiamento che ho in classe e che voglio continuare ad avere, malgrado le tante difficoltà che si potranno presentare. 

Argomento? Le intelligenze Multiple e la multimedialità

Partendo dal presupposto che tutti ci siamo trovati, almeno una volta nella nostra carriera in situazioni complesse, me compresa, mi sono chiesta… Ma come posso fare per risolvere la situazione? Posso avere due atteggiamenti:

1) Arrendermi, lamentarmi, bloccarmi

2) Guardare di fronte a me ed osservare i miei studenti. Da lì potrà partire la mia progettazione. Una progettazione, non ad unico canale e mezzo, ma una progettazione che preveda tanti mezzi e canali affinchè ciascuno dei miei studenti possa raggiungere il suo personale obiettivo.

All’interno della presentazione troverete una breve spiegazione (in un libricino sfogliabile) sulle intelligenze multiple, teoria di Gardner del 1983, che credo sia importante perlomeno conoscere e la mia connessione con la multimedialità. Multimedialità intesa come pluralità di linguaggi che se utilizzati insieme mi possono consentire di creare scenari di apprendimento stimolanti, creativi, ludici e variegati che volgano al successo formativo di ciascuno studente. 

In questo senso parlo di “Differenziare per valorizzare”. Ogni bambino, ognuno di noi è un universo a sè. Un’unica strada per tutti i nostri studenti… Non è la soluzione. Non mi riferisco solo ai bambini con disabilità o BES, mi riferisco proprio a tutti i bambini. Differenziare come strategia per andare incontro a ciascuno rispettando le potenzialità di ogni bambino.

Da questo punto, partirà la mia progettazione didattica ed educativa quest’anno.

La vostra?

Quali sono i vostri punti cardine da cui partirà la vostra progettazione?

Qui sotto inserisco un video registrato prima del convegno con un estratto del mio intervento. Buona visione. 

Alcuni miei percorsi di apprendimento differenziati…

Nella parte finale della presentazione troverete anche alcuni esempi di applicazione di ciò di cui parlo nella prima parte, che io considero il mio stile di insegnamento. Spero che questo articolo vi sia utile e vi permetta di riflettere per vivere serenamente questo inizio anno scolastico. 

escaperoom-matematica-playandlearn-scuolaprimaria-leideedimari-giocoeimparo.jpg

Ti auguro una buona giornata!

MARI

MARI@playandlearnitalia

Ti ricordiamo che tutti i materiali o idee che trovi sul sito non possono essere incorporati in altri siti o progetti personali e/o commerciali. Potrai condividere solo il link diretto al sito web. VIETATA LA RIPRODUZIONE E LA VENDITA.

ti potrebbero piacere…

GIOCHI, RISORSE E ATTIVITà PER LE CLASSI PER IL MESE DI MARZO

GIOCHI, RISORSE E ATTIVITà PER LE CLASSI PER IL MESE DI MARZO

In questo articolo, potrai trovare l'elenco delle risorse e materiali creati per il mese di MARZO finora. L'elenco verrà aggiornato con le nuove creazioni per bambini disponibili sul sito o su Edudoro (risorse in giallo). Per poter leggere gli articoli specifici,...

ti potrebbero piacere…

GIOCHI, RISORSE E ATTIVITà PER LE CLASSI PER IL MESE DI MARZO

GIOCHI, RISORSE E ATTIVITà PER LE CLASSI PER IL MESE DI MARZO

In questo articolo, potrai trovare l'elenco delle risorse e materiali creati per il mese di MARZO finora. L'elenco verrà aggiornato con le nuove creazioni per bambini disponibili sul sito o su Edudoro (risorse in giallo). Per poter leggere gli articoli specifici,...

Lascia un commento…

0 commenti

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

error: Content is protected !!