LE LINEE ALLA SCUOLA PRIMARIA: LA CASETTA

da | Gen 27, 2021 | Matematica 2, Matematica 3

linee geometria classe terza

Eccoci qui con una nuova proposta. Questa volta si tratta di una risorsa di geometria creata per aiutare i bambini a memorizzare e giocare con le definizioni geometriche di linea retta, segmento e semiretta. Un argomento che potrebbe apparire un po’ noioso, ma che con un pizzico di gioco e creatività può diventare anche divertente. 

Questa settimana in classe abbiamo trattato le linee. Le abbiamo disegnate in vari modi, anche con l’aiuto di una simpatica formica che si arrampica, naviga e scivola su uno slittino a seconda della posizione della linea. L’idea della formica nasce dal nuovo libro di Bortolato “Geometria al volo” che mi è piaciuto molto per la sua semplicità nella spiegazione dei contenuti ai bambini. Dopo esserci cimentati nel disegno, abbiamo lavorato con la piega della carta per andare a vedere come si chiamano le linee in base alla posizione nello spazio e sui concetti di parallelismo, incidenza e perpendicolarità. 

linee geometria classe terza

Per aiutare i bambini a memorizzare le definizioni, ho pensato di costruire questa semplice casetta che vedere in fotografia. 

In che modo l’abbiamo costruita?

Ho dato a ciascuno di loro la base della casetta e le diverse antine da incollare sulla linguetta che era stata precedentemente ritagliata e piegata. Su un altro foglio hanno trovato le definizioni. In coppia, a distanza, i bambini a turno pescano una definizione e la posizionano nello spazio della finestrella. Il compagno di coppia controlla la scelta e conferma o spiega il perchè la scelta è errata. Proprio da questo confronto nascono possibilità di chiarimento o ulteriore spiegazioni in “Peer education” distanziato.

Si procede così fino al completamento di tutte le caselle. L’insegnante, passando tra i banchi verifica la correttezza del posizionamento e solo in quel momento i bambini incollano le finestrelle interne. Nel caso delle finestrelle “orizzontale, verticale e obliqua” ho chiesto ai bambini di disegnare direttamente la linee nella direzione corretta. Attraverso quest’attività si facilita la memorizzazione delle definizioni e la casetta resta uno strumento di ripasso sui quaderni di tutti i bambini. Ho una filosofia, si potrebbe pensare di creare strumenti come questi solo per bambini con difficoltà. Io scelgo di dare a tutti gli strumenti, di modo che nessuno si senta “diverso”. Alla fine del lavoro saranno poi i bambini stessi a scegliere se utilizzarli o meno durante lo studio.

Un’alternativa, può essere chiedere ai bambini di scrivere all’interno delle finestrelle, io ho scelto questa strada per andare incontro a chi ha difficoltà nella scrittura e perché lo spazio interno non è molto ampio. 

linee geometria classe terza
linee geometria classe terza

Cliccando qui sotto potrete scaricare il kit per costruire la casetta delle linee con i vostri alunni. Ho pensato di lasciare tre antine bianche di modo che volendo possiate voi aggiungere altri contenuti e definizioni in base alle vostre necessità. Trovate due versioni; la prima come l’ho realizzata io la seconda con il disegno esterno e la definizione interna di modo che possiate scegliere anche in base alle necessità dei vostri alunni. 

Per i bambini è spesso difficile memorizzare definizioni geometriche, questo è la mia modalità per facilitare la memorizzazione, già in classe e per trasformare questo apprendimento in “oggetti” creativi, divertenti e colorati. I bambini, spesso attraverso situazioni ludiche e creative, nella relazione tra loro non si accorgono che stanno già imparando. Il lavoro sulle linee non terminerà qui, ma seguiranno dei giochi proprio per verificare la memorizzazione e sostenerli in questo.  

Vi aspettiamo sempre qui… Solito posto!!

Se volete scoprire le novità di Playandlearn in anteprima.. ISCRIVETEVI al sito qui a lato!!

oppure ai nostri canali social!

A presto!

Mari

https://www.playandlearnitalia.com/

7 Commenti

  1. rita mastrocicco

    Quante belle idee! MI siete di notevole aiuto!

  2. Mari

    Grazie Rita!

  3. Flavia

    Grazie par questa bellissima ed originale proposta di lavoro!

  4. Flavia

    Grazia per questa idea creativa ed originale!

  5. Tiziana

    Bellissima e molto interessante complimenti.

  6. Mari

    Grazie

  7. Angela Vergara

    bellissimo lavoro, complimenti

Trackback/Pingback

  1. UNA BARRETTA DI FRAZIONI - MATEMATICA TERZA E QUARTA - PLAYandLEARN - […] nel caso della casetta delle linee, la creatività ci permette di veicolare contenuti in modo così naturale che… Non…

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.