La giornata della Memoria – Classi 4° e 5°
Anche quest’anno è arrivato il momento di dedicare del tempo al ricordo delle vittime della Shoah, un argomento tra i più difficili da affrontare e da digerire, ma doveroso da percorrere per non perdere le tracce di ciò che è accaduto e fare in modo che non si ripeta mai più.
Quest’anno ho deciso di lavorare partendo da sei parole-chiave, sei concetti-guida per riflettere insieme in classe. La risorsa interattiva qui sopra è un percorso con sei punti interrogativi che si apriranno uno ad uno per aiutare i bambini a capire e rispondere ai mille quesiti che si affollano nella mente di fronte all’orrore che è stato perpetrato.
✡️ MEMORIA (perché è importante ricordare? Cos’è la giornata della memoria? Perché si celebra il 27 gennaio? Trovate alcune citazioni e brevi spiegazioni)
✡️ FATTI (cos’è successo? Trovate un breve testo tratto dall’enciclopedia Treccani, una timeline semplice con le tappe salienti e un breve documentario privo di immagini cruente)
✡️ DISCRIMINAZIONE (cosa sono le leggi razziali e cosa hanno significato per le persone? Link ad un articolo di Focus Junior sulle leggi razziali e lo stralcio di un’intervista a Margherita Hack dove spiega le ragioni del suo antifascismo, nato proprio con le leggi razziali)
✡️ INDIFFERENZA (come è stato possibile il verificarsi di tali atrocità? L’indifferenza è figlia dell’abitudine? Leggiamo il paradosso della rana bollita e riflettiamo sul significato; intervista a Liliana Segre come testimonianza di una sopravvissuta ai lager)
✡️ RICORDARE (gli omaggi degli artisti alle vittime della Shoa; selezione di alcune opere: poesia “prima vennero per gli ebrei”, canzone “Aushwitz” dei Nomadi, film “Jo Jo Rabbit” di cui nella risorsa trovate il trailer)
✡️ CITTADINI (cittadini consapevoli non si nasce, si diventa. Come possiamo noi nel nostro piccolo creare una società migliore? Questionario in Google forms per riflettere sulle nostre azioni).
Al percorso interattivo è abbinata una risorsa cartacea, scaricabile in pdf, dove trovate dei testi bucati da completare, spazio per appuntare le proprie riflessioni, citazioni da leggere, questionario da compilare. Le schede possono essere utilizzate contemporaneamente alla proiezione perché seguono la stessa impostazione con i punti di domanda e le parole-chiave e possono servire in classe per stimolare l’attenzione e la partecipazione che diventa attiva e non solo fruizione passiva di contenuti. In alternativa può essere usata in un secondo momento come riflessione sul lavoro svolto.
Cliccate sul pulsante qui sotto per scaricare la risorsa:
Questa risorsa è stata pensata e creata per una classe quinta, ma con la giusta mediazione dell’insegnante può essere utilizzata anche in quarta.
Spero che il mio percorso vi sia utile in classe con i vostri ragazzi.
Vi metto qui il link per l’attività dedicata alla giornata della memoria che abbiamo creato per i più piccoli :
https://playandlearnitalia.com/giornata-della-memoria-per-bambini-un-coniglio-rosa/
Vi auguriamo una felice settimana
EleMaso

Mari

Grazie, il vostro lavoro è, assolutamente entusiasmante, completo e molto vicino alla mente concreta dei bambini. Lo proporrò, senz’altro, alla mia classe.