LA MIA SCATOLA COOPERATIVA ALLA SCUOLA PRIMARIA

da | Ago 15, 2019 | Rubrica: metodologie didattiche e idee per docenti | 0 commenti

Un KIT per creare la propria scatola cooperativa.

Da dove è nata l’idea di creare una scatola cooperativa?

Ogni volta che lavoravo in Cooperative Learning, mi rendevo conto di quanto fosse difficile avere tutto il materiale pronto all’uso da utilizzare in classe. E allora, ho cominciato a raccoglierlo in una scatola. all’inizio era semplicissima, poi ho cominciato a decorarla.

In questi dieci anni di insegnamento, si è ingrandita ed è stata anche sostituita più volte. Ora ne ho una molto più grande, perchè il materiale accumulato e creato è diventato molto.

Le scatole cooperative che vedete nelle foto qui sopra e in galleria, invece, sono state ideate per delle colleghe con cui lavoravo anni fa che ammiravano molto la mia. Le ho preparate come regalo nel momento in cui sono entrata di ruolo e quindi sono stata trasferita in un’altra scuola.

All’interno della scatola cooperativa di base ho inserito:

post it (per attività di BRAINSTORMING, domande e risposte rapide dei gruppi, ecc…)
– sveglia (per gestire il tempo)
– gettoni colorati (per la token economy)
– tessere dei ruoli
– tessere numero
– dadi numero
– dadi colore

Naturalmente, ognuno può aggiungere ciò che gli piace o che ritiene utile.

Io l’ho creata basandomi sull’approccio strutturale di Kagan (uno degli autori più noti del Cooperative Learning…) di cui vi consiglio un libro: “L’approccio strutturale”.

Se volete rileggere l’articolo che ne parla cliccate qui:

https://www.playandlearnitalia.com/dadi-cooperativi/

Vi metto in galleria le foto della mia prima scatola cooperativa, se ne creerete anche voi una, mandatemi una foto e lasciate un commento qui sotto.

(Mentre rileggo e revisiono questo vecchio articolo, mi accorgo di aver previsto esattamente ciò che è successo quattro anni dopo “In realtà, se continuo così, Io mi dovrò creare un baule con le ruote”).

Ad oggi, ho creato tantissime altre cose che utilizzo in classe con i bambini, tessere del sole e della luna, tessere per attività di conteggio e controllo in coppia, per il disegno geometrico; ho creato talmente tanto materiale in questi anni, che ho perso quasi il conto.

 

A PRESTO!

revisione agosto 2019

– GALLERIA IMMAGINI – 

MARI@playandlearnitalia

0 commenti

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.