RISORSA CARTACEA: L’ALBERO CANTASTORIE
RISORSA CARTACEA: L’ALBERO CANTASTORIE
LA NOIA CHE ATTIVA I NEURONI.
Questa è una di quelle attività che nasce quando devi spiegare qualcosa di noioso e che, molto probabilmente i tuoi alunni non apprezzeranno… e così che ci si ingegna… Abbiamo cercato di creare qualcosa di bello e accattivante per presentare le varie tipologie di testo che si affrontano in classe terza. Volevamo solo rendere più bello il classico schemino e poi ci siamo resi conto che avremmo “perso” una lezione per parlare di tipologie testuali, senza però toccarne una con mano. Ed così, che nel lavoro che troverete cliccando sul pulsante in fondo alla pagina, avrete a che fare con “L’Albero Cantastorie”.
CHE COSA FARE
Stampate l’albero cantastorie ed incollatelo sul quaderno. Su ogni cespuglio di foglie troverete un pezzettino di filastrocca, ogni cespuglio cerca di spiegare in cosa consistono le varie tipologie testuali. Leggetele e cercate di capire di quale tipo di testo l’albero cantastorie stia parlando. Quando avrete capito andate a colorare (usando diversi colori per ogni cespuglio) e ritagliare un cespuglio ed incollatelo sopra la sua descrizione mettendo la colla dove segnalato. In questo modo creerete una finestrella mobile che vi indicherà la tipologia di testo e celerà la sua descrizione. Per leggere la filastrocca nella sua interezza dovrete completare l’albero e seguire la numerazione.
La filastrocca
Carta, penna e fantasia:
in un baleno volo via.
- Del mondo reale vi narrerò,
di cose che accadono a tutti, lo so. (Testo realistico)
- Descrivendo senza eguali
tutti i dovuti particolari. (Testo descrittivo)
- Ma se poi mi prende la mano,
tra mondi fantastici volo lontano. (Testo fantastico)
- Principi, regni, castelli fatati…
lasciano occhi felici e incantati. (La fiaba)
- Con gli animali i miei preferiti
con loro ci parlo: son sempre graditi! (La favola)
- Tra miti e leggende vi spiego il perché
la storia del mondo è proprio com’è. (Miti e Leggende)
- Per qualche altra informazione:
prego rivolgersi in direzione. (Testo Informativo)
- Che lesta, lesta vi dirà
che un testo poetico è pronto di già! (Testo Poetico)
- Ma ora ‘notte e giù il sipario
che tosto racconto tutto al mio diario. (Il Diario)


Come proseguire durante l’anno scolastico
Ecco come abbiamo presentato le varie tipologie di testo. Abbiamo ottenuto un albero super colorato e questi colori ci serviranno per discriminare tutti i testi che leggeremo durante l’anno… saranno i bambini stessi a leggere e decidere , assegnandogli un colore, a quale categoria appartiene un determinato testo.
Puoi scaricare gratuitamente il kit per costruire l’albero cantastorie cliccando sul pulsante grigio qui sotto.
Articolo revisionato agosto 2024 (le immagini e il pdf sono provenienti dalla versione precedente del sito. Ho pensato di mantenerlo perchè il materiale è sempre utile malgrado gli anni passati).
Ti auguriamo una buona giornata!
Ti auguriamo una buona giornata!
ROBY

Ti ricordiamo che tutti i materiali o idee che trovi sul sito non possono essere incorporati in altri siti o progetti personali e/o commerciali. Potrai condividere solo il link diretto al sito web. VIETATA LA RIPRODUZIONE E LA VENDITA.
ti potrebbero piacere…
RISORSA CARTACEA: UN DADO PER RACCONTARSI
UN GIOCO CON IL DADO PER RACCONTARSI. Questa proposta è pensata a partire dalla classe seconda. L'idea è nata dal voler accogliere i bambini partendo dalle loro esperienze estive. Distribuite un dado a bambino e organizzate un momento di confronto a coppie lanciando...
ATTIVITà CREATIVA: GIORNATA DEL LIBRO… COSTRUIAMOLO!
LIBRICINI CON UN SOLO FOGLIO? Per celebrare la giornata del libro che è alla fine di aprile, ho pensato di creare questo breve tutorial. Un modo semplice e veloce per parlare con i bambini dell'importanza della lettura e per creare piccoli libricini per poter prendere...
RISORSA CARTACEA: IL TACCUINO DEI PERSONAGGI
LEGGERE IN CLASSE AD ALTA VOCE AI NOSTRI ALLIEVI? ASSOLUTAMENTE SÌ! Per me è un imperativo da sempre; leggere un libro a puntate, ad alta voce, in classe, aiuta i nostri bambini ad avvicinarsi ed amare la lettura, a rilassarsi dopo un’impegnativa mattinata scolastica,...
ti potrebbero piacere…
RISORSA CARTACEA: UN DADO PER RACCONTARSI
UN GIOCO CON IL DADO PER RACCONTARSI. Questa proposta è pensata a partire dalla classe seconda. L'idea è nata dal voler accogliere i bambini partendo dalle loro esperienze estive. Distribuite un dado a bambino e organizzate un momento di confronto a coppie lanciando...
ATTIVITà CREATIVA: GIORNATA DEL LIBRO… COSTRUIAMOLO!
LIBRICINI CON UN SOLO FOGLIO? Per celebrare la giornata del libro che è alla fine di aprile, ho pensato di creare questo breve tutorial. Un modo semplice e veloce per parlare con i bambini dell'importanza della lettura e per creare piccoli libricini per poter prendere...
Grazie!!!!
Grazie