ATTIVITà DIGITALE E CARTACEA: L’ATMOSFERA
ATTIVITà DIGITALE E CARTACEA: L’ATMOSFERA
UN PERCORSO SULL’ARIA E L’ATMOSFERA
Parlare con i bambini di alcuni argomenti legati alle scienze è spesso complesso e i termini scientifici sono molti.
Siamo partiti dagli esperimenti sulle proprietà dell’aria proposti dal nostro libro “Mappe per Tutti” di Fabbri Erickson, cimentandoci con palloncini e aria calda/fredda. In un secondo momento abbiamo lavorato sulla mongolfiera e sulle particolarità di questo mezzo di trasporto che vola senza motore. Per farlo abbiamo guardato un video specifico che ho reperito in rete a questo link, poi ciascun bambino ha realizzato la sua mappa disegnata in cui sono racchiusi i concetti più importanti. Sotto alle immagini potrete scaricare la scheda che ho creato io per permettere loro di controllare il lavoro (eravamo in DAD).
In una lezione successiva, ci siamo occupati di atmosfera e strati dell’atmosfera. Lo abbiamo fatto costruendo un flipbook reperito sul sito imagineseducativas (vi consiglio di visitarlo) e che ho adattato in italiano. Il flipbook, come potrete vedere dalla fotografia è davvero bellissimo. Ci ha permesso di racchiudere nelle sezioni i concetti più importanti di ciascuno strato. Potrete scaricare dal pulsante sotto alle immagini anche questo pdf con la parte tradotta.
Il percorso si è concluso con la creazione, insieme ai miei alunni di questa presentazione interattiva sull’atmosfera creata con Genially. All’interno della presentazione troverete anche due video che a mio parere sono davvero esplicativi e utili per i ragazzi. Per poter utilizzare il materiale in digitale è sufficiente cliccare sul pulsante START proprio da questo articolo in alto e allargare a schermo intero con le frecce.
Ed eccoci ai materiali cartacei di cui vi ho parlato. Cliccando sul pulsante qui sotto potrete scaricare un pdf che ho creato con gli adattamenti in italiano per il vostro flipbook sull’atmosfera.
Cliccando su questo pulsante potrete stampare la scheda “Perchè la mongolfiera vola?” che ho disegnato e creato per i miei alunni.
Ti auguriamo una buona giornata!
Mari

Ti ricordiamo che tutti i materiali o idee che trovi sul sito non possono essere incorporati in altri siti o progetti personali e/o commerciali. Potrai condividere solo il link diretto al sito web. VIETATA LA RIPRODUZIONE E LA VENDITA.
ti potrebbero piacere…
IL LIBRO DIGITALE DELL’APE ROSSELLA
UN LIBRO INTERATTIVO PER BAMBINI. Pronti a leggere un nuovo libro digitale? Sfogliarlo alla LIM o al monitor e approfondire cliccando sulle icone a forma di lente? Siete nel posto giusto: Il libro digitale dell’ape Rossella vi aspetta. Una storia dedicata al mondo...
ALBO PER LA GIORNATA DELL’ACQUA: C’ERA UNA VOLTA UNA GOCCIA
C'ERA UNA VOLTA UNA GOCCIA: UN ALBO SULL'IMPORTANZA DELL'ACQUA E SUL SUO CICLO. In vista della giornata mondiale dell’acqua vi proponiamo un albo illustrato dal titolo: “C’era una volta una Goccia. La storia dell’acqua” di James Carter: un viaggio affascinante nel...
MATERIALE DIGITALE E CARTACEO: LE DONNE NELLA SCIENZA
UN'ATTIVITà DIGITALE PER CREARE ITINERARI SULLE DONNE NELLA SCIENZA E LE CARTE CARTACEE.Ho creato questa risorsa digitale per condurre un percorso, all'interno dello STEAMLab, dedicato alle DONNE NELLA SCIENZA. All'interno della presentazione interattiva, sotto al...
ti potrebbero piacere…
IL LIBRO DIGITALE DELL’APE ROSSELLA
UN LIBRO INTERATTIVO PER BAMBINI. Pronti a leggere un nuovo libro digitale? Sfogliarlo alla LIM o al monitor e approfondire cliccando sulle icone a forma di lente? Siete nel posto giusto: Il libro digitale dell’ape Rossella vi aspetta. Una storia dedicata al mondo...
ALBO PER LA GIORNATA DELL’ACQUA: C’ERA UNA VOLTA UNA GOCCIA
C'ERA UNA VOLTA UNA GOCCIA: UN ALBO SULL'IMPORTANZA DELL'ACQUA E SUL SUO CICLO. In vista della giornata mondiale dell’acqua vi proponiamo un albo illustrato dal titolo: “C’era una volta una Goccia. La storia dell’acqua” di James Carter: un viaggio affascinante nel...
0 commenti