ESPERIENZA: LO STEAM LAB
ESPERIENZA: LO STEAM LAB
UN LABORATORIO DI TUTTI E PER TUTTI DEDICATO ALLE STEAM.
Pensando all’inizio di questa nuova esperienza per i bambini della scuola primaria, mi tornano in mente i primi giorni di scuola, momento in cui i bambini hanno scoperto l’esistenza dello STEAMLAB: una delle belle novità di quest’anno scolastico nella mia scuola (Istituto Comprensivo “B.Muzzone” di Racconigi (CN). Ogni classe viene e lavora in laboratorio quattro ore al mese seguendo percorsi ideati e progettati in continuità con le attività svolte in classe.
Il laboratorio STEAM della scuola primaria, creato a seguito dei finanziamenti del PNRR “Scuola 4.0”, verrà allestito completamente nei prossimi mesi, ma nel frattempo abbiamo pensato di renderlo bello, colorato e accogliente con l’aiuto dei bambini. Ogni classe si è occupata di una parte dell’allestimento del laboratorio, per arrivare a inizio ottobre ad uno spazio costruito da tutti e per tutti.
PERCHè QUESTO LABORATORIO?
Il senso di questo laboratorio vuole essere proprio questo: uno spazio condiviso da tutti, bambini e docenti della scuola primaria, per sentirsi parte di una comunità e di un progetto di cui prendersi cura e di cui essere responsabili. Abbiamo spiegato ai bambini quanto la parte creata da ciascuna classe sarebbe stata necessaria per rendere il laboratorio più bello.
COME LO ABBIAMO ALLESTITO TEMPORANEAMENTE?
I più piccini delle classi prime, in gruppo hanno realizzato dei robottini di cartoncino colorato da appendere a due fili che attraversano il soffitto del laboratorio; le classi seconde, terze e quarte si sono invece dedicate alla pittura preparando dei cartelloni alti circa 1,5 metri per le pareti:
- la lampadina per rappresentare le idee in circolo nel lab
- le macchie colorate e il pennello per la creatività
- la Terra e il Sole che identificano l’importanza del territorio, l’ecologia, l’energia, ecc…
- un grande robot per indicare la tecnologia e l’ingegneria
- una lente di ingrandimento che rappresenta l’importanza dell’osservazione, della ricerca e del processo di scoperta
- una boccetta da scienziato che indica quanto siano importanti gli esperimenti e il mettersi alla prova magari anche per sbagliare ma poi correggersi.
Infine, le classi quinte hanno realizzato i cosiddetti “Guardiani del laboratorio”, che affascinano ogni giorno i bambini più piccoli e di cui i costruttori sono davvero fieri. I nostri guardiani sono dieci robot alti circa un metro e mezzo costruiti a partire da cinque scatole di cartone rivestite. Ai ragazzi è stato richiesto di creare questi robot in autonomia, dando loro la sola istruzione di utilizzare tutte e cinque le scatole e alcuni materiali forniti dagli insegnanti. Ogni robot doveva avere una caratteristica specifica e così sono nati il robot ecologico, quello sensibile, quello arcobaleno, ecc… Sono tutti molto belli.
ULTIMO DETTAGLIO: TINKERING BOX
Un ultimo dettaglio, ma non meno importante: abbiamo deciso di creare delle TinkeringBOX, cioè delle scatole con materiali vari per progettare, inventare e costruire. Le TinkeringBox sono state create grazie al materiale di recupero e di riciclo che hanno portato i bambini di tutta la scuola scegliendo da una lista data da noi insegnanti. I bambini sono stati entusiasti di questa condivisione e grazie all’aiuto delle famiglie tutti hanno contribuito con generosità. Siamo riusciti a realizzare tantissime scatole con i materiali suddivisi e etichettati, che sono diventate un patrimonio di tutti e che verranno utilizzate, non solo quest’anno, ma anche in quelli a venire per progetti di vario genere da tutte le classi.
Se è vero che chi ben inizia è a metà dell’opera, possiamo dire che i bambini hanno compreso il significato di questo luogo e di conseguenza non possiamo che unirci a loro e augurarci che questo sia l’inizio di una bellissima avventura da portare avanti tutti INSIEME.
Qui sotto vi lascio i link per raggiungere la sezione del sito web della scuola che verrà aggiornata durante l’anno e quella dedicata al giornalino scolastico “Notizie E-Muzzonanti” .
Sempre qui su PlayandLearnItalia, scriverò degli altri articoli dedicati a questa esperienza laboratoriale a cui sto lavorando e le troverete cliccando qui.
Credo che il mio racconto vi abbia trasmesso almeno una piccola dose di entusiasmo per una scuola differente in cui si collabora e insieme si costruiscono ambienti, ma soprattutto ci si sente parte di qualcosa di bello e emozionante. Continuate a seguire il nostro sito per tutte le novità e gli altri articoli che arriveranno a tema SteamLAB.
Vi auguro una felice giornata.
Credo che il mio racconto vi abbia trasmesso almeno una piccola dose di entusiasmo per una scuola differente in cui si collabora e insieme si costruiscono ambienti, ma soprattutto ci si sente parte di qualcosa di bello e emozionante.
Continuate a seguire il nostro sito per tutte le novità e gli altri articoli che arriveranno a tema SteamLAB.
Vi auguro una felice giornata.
Mari
ti potrebbero piacere…
GIOCHI, RISORSE E IDEE PER BAMBINI A TEMA INVERNO
ESPLORA L'INVERNO GIOCANDO: RISORSE PER BAMBINI. L'inverno è una stagione magica, ricca di opportunità per imparare e divertirsi. Dai fiocchi di neve che danzano nell'aria al tepore di una tazza di cioccolata calda, questa stagione offre esperienze uniche che...
CALENDARI, AGENDE E LAVAGNE PER BAMBINI
In questo articolo, potrai trovare l'elenco dei calendari digitali, agende e lavagne che abbiamo creato per aiutarti a gestire la classe. Puoi utilizzarli direttamente dal sito web ingrandendo a schermo intero da tutti i dispositivi, ma si consiglia l'uso da pc o da...
GIOCHI, RISORSE E PERCORSI PER BAMBINI – GENNAIO
In questo articolo, potrai trovare l'elenco delle risorse e materiali creati per il mese di gennaio dal 2018 a oggi. L'elenco verrà aggiornato con le nuove creazioni per bambini disponibili sul sito o su Edudoro (risorse in giallo). Per poter leggere gli articoli...
ti potrebbero piacere…
GIOCHI, RISORSE E IDEE PER BAMBINI A TEMA INVERNO
ESPLORA L'INVERNO GIOCANDO: RISORSE PER BAMBINI. L'inverno è una stagione magica, ricca di opportunità per imparare e divertirsi. Dai fiocchi di neve che danzano nell'aria al tepore di una tazza di cioccolata calda, questa stagione offre esperienze uniche che...
CALENDARI, AGENDE E LAVAGNE PER BAMBINI
In questo articolo, potrai trovare l'elenco dei calendari digitali, agende e lavagne che abbiamo creato per aiutarti a gestire la classe. Puoi utilizzarli direttamente dal sito web ingrandendo a schermo intero da tutti i dispositivi, ma si consiglia l'uso da pc o da...
0 commenti