RISORSA DIGITALE: I NUMERI ENTRO IL 20

da | Ott 11, 2021 | Matematica 1, Matematica 2

RISORSA DIGITALE: I NUMERI ENTRO IL 20

da | Ott 11, 2021

RIPASSIAMO I NUMERI ENTRO IL 20.

Ho realizzato questa risorsa per una lezione di ripasso dei numeri nella classe seconda primaria. Ho pensato di collegare una risorsa digitale ad un cartaceo. 

Perchè collegare un esercizio su carta ad una risorsa digitale? 

La risposta è molto semplice: avere una risorsa digitale permette di gestire la lezione in differenti modalità e offre un supporto aggiuntivo alle nostre lezioni.

  • Possiamo decidere di svolgere gli esercizi procedendo passo passo insieme sia su cartcaeo che sulla Lim, in questo modo i bambini hanno la possibilità di osservare l’esercizio alla LIM e di eseguirlo con i propri tempi. 
  • Possiamo scegliere di far svolgere in autonomia gli esercizi sul cartaceo e solo successivamente utilizzare il genially per rivedere tutti insieme l’esercizio.
  • Possiamo utilizzare il genially come allenamento a casa e poi a scuola utilizzare la risorsa cartacea. 
  • Se abbiamo la possibilità di avere un tablet in classe, i bambini che incontrano difficoltà nella gestione del cartaceo potranno utilizzarlo come risorsa inclusiva svolgendo l’allenamento direttamente in digitale. 

Che cosa troverete nel Genially?

Ogni slide è collegata ad un esercizio. 
  1. Riconoscimento dei numeri in cifra: avete a disposizione due schede. La prima con numeri fino al 10, la seconda con numeri da 11 a 20. Nel genially andranno trascinate le cifre nel bloc – notes corretto associato ad un numero scritto in lettere.
  2. Ordinamento: avete a disposizione due schede dove è richiesto di riordinare le cifre. Nel genially i bambini avranno a disposizione una linea dei numeri in caso di necessità. I numeri andranno trascinati sui bloc notes nell’ordine richiesto. 
  3. Precedente e successivo: avete a disposizione una scheda particolare, noterete infatti che è vuota. Questa scheda va compilata insieme ai bambini utilizzando il Genially. Se non utilizzerete la risorsa digitale potrete utilizzare la risorsa cartacea scegliendo voi stessi i numeri da inserire nelle stelline. 

Come ho utilizzato in classe queste risorse?

Ho deciso di far eseguire in autonomia le schede con gli esercizi di riconoscimento delle cifre e ordinamento . Ho lasciato il genially “acceso” sulla LIM. Dopo un tempo stabilito abbiamo ripetuto l’esercizio alla LIM. In questo modo  alcuni bambini hanno avuto la possibilità di essere supportati e di completare l’esercizio.

Ci siamo poi divertiti con la stellina magica del precedente e successivo che ha coinvolto davvero tutti. L’ho utilizzata in questo modo: abbiamo creato un po’ suspense e al via si cliccava sulla stellina che in modo random pescava un numero. A quel punto i bambini potevano scrivere il numero sulla scheda all’interno della stellina e scrivere il numero precedente e successivo. Volendo è possibile eseguire l’esercizio alla LIM, noi abbiamo preferito non farlo e ripetere solamente a voce i numeri precedenti e successivi ( l’entusiasmo per la stellina magica era elevato! ). 

Osservazione, coinvolgimento e impegno 

Utilizzando questa semplice risorsa siamo riusciti a creare un clima di coinvolgimento positivo non competitivo, tutta la classe era curiosa di scoprire quale fosse il prossimo numero della stellina! I bambini non erano solo interessati a questo e con molta cura e impegno si sono cimentati nella scrittura dei numeri. Questo semplice gioco ha permesso loro di allenare anche le loro capacità di attenzione e osservazione: la stellina infatti era un po’ burlona e a volte ripescava numeri già segnati sulla nostra scheda! 

Se cercate altre idee per le vostre lezioni di matematica ne trovate molte altre nella nostra sezione dedicata cliccando QUI.

Potete scaricare gratuitamente il materiale cartaceo cliccando sul pulsante grigio

Ti ricordiamo che tutti i materiali o idee che trovi sul sito non possono essere incorporati in altri siti o progetti personali e/o commerciali. Potrai condividere solo il link diretto al sito web. VIETATA LA RIPRODUZIONE E LA VENDITA.

Ti auguriamo una buona giornata!

 Ti auguriamo una buona giornata!

Kiki

KIKI@playandlearnitalia

ti potrebbero piacere…

GIOCHIAMO IN CLASSE CON LA BATTAGLIA NAVALE DI PRIMAVERA

GIOCHIAMO IN CLASSE CON LA BATTAGLIA NAVALE DI PRIMAVERA

UNA BATTAGLIA NAVALE CHE PROFUMA DI PRIMAVERA. In questo articolo, proprio qui in alto, potrete trovare un nuovo gioco interattivo per la vostra classe da utilizzare direttamente al monitor o alla LIM. Il gioco interattivo è dedicato alla primavera e al riconoscimento...

COSTRUIAMO PESCIOLINI CON LE FORME

COSTRUIAMO PESCIOLINI CON LE FORME

PESCIOLINI E FORME IN CLASSE.Il primo aprile si avvicina e per questo motivo ho deciso di utilizzare le forme geometriche per realizzare i pesci d'aprile di quest'anno. All'interno del PDF potrai trovare le diverse forme che, una volta ritagliate, potranno servire ai...

GIOCHIAMO CON L’OROLOGIO IN CLASSE

GIOCHIAMO CON L’OROLOGIO IN CLASSE

GIOCHIAMO CON L'OROLOGIO IN COPPIA. Oggi ti propongo un'attività da realizzare in classe seconda e/o terza a tema OROLOGIO. All'interno del PDF che potrai scaricare qui sotto, avrai la possibilità di scaricare due template di orologio per giocare con le lancette...

ti potrebbero piacere…

GIOCHIAMO IN CLASSE CON LA BATTAGLIA NAVALE DI PRIMAVERA

GIOCHIAMO IN CLASSE CON LA BATTAGLIA NAVALE DI PRIMAVERA

UNA BATTAGLIA NAVALE CHE PROFUMA DI PRIMAVERA. In questo articolo, proprio qui in alto, potrete trovare un nuovo gioco interattivo per la vostra classe da utilizzare direttamente al monitor o alla LIM. Il gioco interattivo è dedicato alla primavera e al riconoscimento...

COSTRUIAMO PESCIOLINI CON LE FORME

COSTRUIAMO PESCIOLINI CON LE FORME

PESCIOLINI E FORME IN CLASSE.Il primo aprile si avvicina e per questo motivo ho deciso di utilizzare le forme geometriche per realizzare i pesci d'aprile di quest'anno. All'interno del PDF potrai trovare le diverse forme che, una volta ritagliate, potranno servire ai...

Lascia un commento…

0 commenti

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

error: Content is protected !!