RISORSE E LIBRI PER BAMBINI SULLA GIORNATA DELLA MEMORIA

Attiviità e libri per bambini per la giornata della memoria

In questo articolo, potrai trovare le risorse a tema GIORNATA DELLA MEMORIA crete finora. L’elenco verrà aggiornato con le nuove creazioni per bambini. Sempre in questa pagina un elenco di libri e albi dedicati a questo argomento tanto delicato quando importante. Per poter leggere gli articoli specifici dovrai cliccare sulle immagini. 

PERCHè PARLARE DI “MEMORIA” CON I BAMBINI?

La Giornata della Memoria, che si celebra ogni anno il 27 gennaio, rappresenta un’occasione fondamentale per riflettere sul passato, costruire consapevolezza e promuovere valori come la tolleranza, il rispetto e la solidarietà. Parlare ai bambini di questa ricorrenza, sia a scuola sia in famiglia, è davvero importante. 

Spiegare la storia dell’Olocausto e le sue tragiche conseguenze non significa sovraccaricare i più piccoli di dolore o paura, ma piuttosto accompagnarli (tenendo conto della loro età) nella comprensione di temi importanti come i diritti umani, la diversità e l’importanza di opporsi a ogni forma di discriminazione. Attraverso racconti, attività didattiche e momenti di dialogo, è possibile trasmettere il messaggio che ognuno di noi ha il potere – e il dovere – di contribuire a un mondo più giusto e inclusivo.

RISORSE E LIBRI PER BAMBINI SULLA GIORNATA DELLA MEMORIA

Attiviità e libri per bambini per la giornata della memoria

In questo articolo, puoi trovare le risorse a tema GIORNATA DELLA MEMORIA crete finora. L’elenco verrà aggiornato con le nuove creazioni per bambini. Sempre in questa pagina un elenco di libri e albi dedicati a questo argomento tanto delicato quando importante. Per poter leggere gli articoli specifici dovrai cliccare sulle immagini.

PERCHè PARLARE DI “MEMORIA” CON I BAMBINI?

La Giornata della Memoria, che si celebra ogni anno il 27 gennaio, rappresenta un’occasione fondamentale per riflettere sul passato, costruire consapevolezza e promuovere valori come la tolleranza, il rispetto e la solidarietà. Parlare ai bambini di questa ricorrenza, sia a scuola sia in famiglia, è davvero importante. 

Spiegare la storia dell’Olocausto e le sue tragiche conseguenze non significa sovraccaricare i più piccoli di dolore o paura, ma piuttosto accompagnarli (tenendo conto della loro età) nella comprensione di temi importanti come i diritti umani, la diversità e l’importanza di opporsi a ogni forma di discriminazione. Attraverso racconti, attività didattiche e momenti di dialogo, è possibile trasmettere il messaggio che ognuno di noi ha il potere – e il dovere – di contribuire a un mondo più giusto e inclusivo.

Ti ricordiamo che tutti i materiali o idee che trovi sul sito non possono essere incorporati in altri siti o progetti personali e/o commerciali. Potrai condividere solo il link diretto al sito web. VIETATA LA RIPRODUZIONE E LA VENDITA.

error: Content is protected !!