ATTIVITà DI CODING A TEMA NATALE: DRESS CODE
ATTIVITà DI CODING A TEMA NATALE: DRESS CODE
VESTIRE BABBO NATALE CON DRESS CODE.
In occasione del Natale, abbiamo pensato di proporvi un percorso/materiale realizzato da CodeMooc.org. Parliamo di una proposta di CODING unplugged per i bambini della scuola primaria.
DI CHE COSA SI TRATTA?
Un percorso vero e proprio a tema Babbo Natale. I bambini, utilizzando il materiale cartaceo scaricabile dal sito di CodeMooc, avranno diversi obiettivi da raggiungere.
In primo luogo, utilizzando i vestiti di Babbo Natale, sulla plancia di gioco, dovranno rivestirlo seguendo la sequenza di azioni corrette.
Dopo averli fatti sperimentare con i vestiti, il gioco procede con l’utilizzo delle carte. I bambini dovranno posizionare le carte istruzioni per vestire Babbo Natale. Quindi, al vestito fisico chiediamo loro di associare la carta istruzione.
Terza fase di gioco: aggiungiamo uno dei mazzi di carte sfida e chiediamo ai bambini, che lavoreranno in coppia, di raggiungere l’obiettivo indicato, posizionando le carte in sequenza di istruzioni (richiamando la programmazione a blocchi) e contemporaneamente i vestiti sulla plancia di gioco.
Potrebbe sembrare tutto molto semplice, ma fidatevi per dei bambini di sei-sette anni non lo è.
La proposta di CodeMooc, non termina qui. Infatti, noi al momento abbiamo utilizzato solo queste carte, ma nel kit ce ne sono altre. Innanzitutto, non solo le carte METTI, ma anche quelle TOGLI. Operazione mentale, non propriamente automatica per un bambino di sei anni soprattutto se gli viene chiesto di farlo con una sequenza precisa e delle indicazioni separate fisicamente dai “vestiti da indossare”. Inoltre, nel kit sono presenti le carte sfida incrementali.
Questa proposta richiama quella di Linda Liukas, la mamma di Hello Ruby, di cui abbiamo già parlato. La differenza sostanziale è la tematica legata al Natale.
Conclusioni: il materiale proposto da CodeMooc è flessibile, personalizzabile e adeguato alla scuola primaria, forse anche ai bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia.
Sul loro sito, che vi consigliamo di seguire, ci sono tantissimi materiali utili da scaricare e anche tutta una sezione dedicata alla formazione sul CODING. Io stessa ho iniziato a studiare CODING dal MOOC di Alessandro Bogliolo nel 2016 e mi sento di consigliarlo.
Se siete alla ricerca di altre risorse a tema coding, ne abbiamo preparate diverse e le potete trovare nella sezione STEAM LAB cliccando qui.
ti potrebbero piacere…
IL MOSTRO DELLE EMOZIONI: ROBOTICA IN CLASSE
CONOSCI QUESTO LIBRO? Chi non conosce il mostro dei colori, protagonista di diversi liberi scritti da Anna Lienas edito da Gribaudo edizioni, tra cui "il colore delle emozioni". Se ancora non lo conosci puoi trovarlo nella tua libreria di fiducia o online. A partire...
GIOCHIAMO CON IL SUDOKU DEGLI ANIMALI
ALLENARE LA LOGICA. Questo gioco enigmistico ha una grande utilità perché aiuta a sviluppare logica e ragionamento e stimola le funzioni cognitive. Si può giocare qui sotto o a schermo intero.Vuoi giocare a schermo intero? Clicca qui. Conosci il gioco del Sudoku? Si?...
GIOCHIAMO IN CLASSE CON LA BATTAGLIA NAVALE DI PRIMAVERA
UNA BATTAGLIA NAVALE CHE PROFUMA DI PRIMAVERA. In questo articolo, proprio qui in alto, potrete trovare un nuovo gioco interattivo per la vostra classe da utilizzare direttamente al monitor o alla LIM. Il gioco interattivo è dedicato alla primavera e al riconoscimento...
ti potrebbero piacere…
IL MOSTRO DELLE EMOZIONI: ROBOTICA IN CLASSE
CONOSCI QUESTO LIBRO? Chi non conosce il mostro dei colori, protagonista di diversi liberi scritti da Anna Lienas edito da Gribaudo edizioni, tra cui "il colore delle emozioni". Se ancora non lo conosci puoi trovarlo nella tua libreria di fiducia o online. A partire...
GIOCHIAMO CON IL SUDOKU DEGLI ANIMALI
ALLENARE LA LOGICA. Questo gioco enigmistico ha una grande utilità perché aiuta a sviluppare logica e ragionamento e stimola le funzioni cognitive. Si può giocare qui sotto o a schermo intero.Vuoi giocare a schermo intero? Clicca qui. Conosci il gioco del Sudoku? Si?...
0 commenti