OBIETTIVI

OBIETTIVI

OBIETTIVI

PLAY and LEARN
Imparare giocando? Si grazie!
Imparare divertendosi attraverso il gioco, la creatività, la tecnologia e la multimedialità.
PLAY and LEARN è un sito che ha come obiettivo quello di potenziare l’apprendimento dei bambini della scuola dell’infanzia e primaria attraverso il gioco, la creatività, la tecnologia e la multimedialità.
Si rivolge ai bambini ed è gratuito ed accessibile dai diversi dispositivi, ma si consiglia l’utilizzo su tablet e pc.
Questo sito vuole diventare un luogo, a misura di bambino, in cui il gioco, la creatività e il pensiero divergente si uniscano per dar vita a contesti educativi e di apprendimento stimolanti, accessibili e fruibili da tutti.
Sono presenti attività e giochi interattivi ma anche materiali scaricabili in formato cartaceo per sviluppare la manipolazione e la fantasia di ciascun bambino. La volontà di offrire materiali differenti nasce dalla convinzione che ciascuno è unico anche nel suo modo di apprendere e comprendere.
Il blog è l’unica parte della piattaforma dedicata ad insegnanti e genitori in quanto qui vengono date indicazioni su come utilizzare le risorse presenti.
SVILUPPI FUTURI
Trovate il nostro sito a questo indirizzo: https://www.playandlearnitalia.com/
Così come le nostre proposte le trovate anche in pillole sui canali social cercando playandlearnitalia.
Se volete sapere da dove è partito tutto questo progetto, sedetevi comodi e cliccate sul link qui sotto in cui vi racconto tutti i dettagli. Sono particolari, curiosità… Pezzi di strada che non si possono dimenticare e che sono l’anima di PLAYandLEARN.
Se avete domande o curiosità potete scriverci all’indirizzo: leideedimari@gmail.com


Ciao Maestra e collega. Mi chiamo Mauro Cossiga e sono docenyte di sostegno presso il liceo Margherita di Castelvì di Sassari. Ho letto con piacere la tua presentazione dove dichiari che insegnare può e deve essere divertente: un gioco. Un gioco fatto di emozioni dove la grammatica divenga un processo emotivo che coinvolga insegnante e alunn9o. Sono d’accordo con te sul fatto che solo attreverso questo persocorso si riesca davvero a comunicare con qualsiasi persona, dove non si può prescindere dal lato emozionale che aiuta a comprendere il messaggio trasmesso. La Caa è per noi docenti di sostegno uno strumento indispensabile, perché l’immagine fa parte della nostra sfera quotidiana ed è con essa che riusciamo a farci capire, prima che con il segno grafico, più complesso e poco intuitivo. Leggrò con attenzione il tuo libro I Coloreonti
Che bel commento! Grazie!
Le emozioni restano per me il veicolo migliore di apprendimento ed il gioco stimola proprio questo: coinvolgimento, emozione, entusiasmo.
Nella mia esperienza, un Gioco conduce i bambini all’apprendimento senza che nemmeno se ne accorgano. Questo il motivo per cui sono sostenitrice di questo approccio.
Grazie ancora.