ORTOGRAFANTASY: ORTOGRAFIA GIOCOSA ALLA SCUOLA PRIMARIA

da | Set 20, 2022 | Italiano 2, Italiano 3

ORTOGRAFANTASY@playandlearnitalia.com

ORTOGRAFANTASY: ORTOGRAFIA GIOCOSA ALLA SCUOLA PRIMARIA

da | Set 20, 2022

ORTOGRAFANTASY@playandlearnitalia.com

UN PERCORSO GIOCOSO PER APPRENDERE E CONSOLIDARE L’ORTOGRAFIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

Questo percorso è pensato per affrontare alcuni argomenti dell’ortografia italiana in modo giocoso e divertente.

La prima tappa che ho voluto affrontare è l’ALFABETO, perciò vi propongo 3 mazzi di card di diverso livello, da utilizzare in classe per giocare insieme ai bambini, per svolgere attività in gruppo o ancora per consolidare i concetti là dove sorgono difficoltà di apprendimento.

Il gioco è introdotto da una breve storia in rima che anticipa l’argomento e coinvolge i bambini attraverso la narrazione:

Un mago perfido e crudele, il Mago Mistake, ha rubato l’ortografia dal mondo della fantasia e il Grillo Parlante corre a chiedere aiuto alla maestra e ai bambini per volare nel regno della fantasia e riportare un po’ di ordine.

E voi siete pronti a seguirlo con i vostri alunni?

Vi consiglio di leggere l’articolo in cui trovate tutte le informazioni sui giochi, in seguito scaricare i materiali cliccando sui pulsanti grigi in fondo alla pagina.

COME SI GIOCA?

Per prima cosa occorre introdurre i bambini nel mondo di Ortografantasy attraverso la narrazione nella forma che più si preferisce: la lettura del testo fornito nel pdf, il racconto orale o magari una sorta di teatrino da mettere in scena utilizzando i personaggi del testo, che si possono scaricare e stampare.

In seguito l’insegnante dovrà scegliere con quale mazzo giocare a seconda del livello. Indicativamente il mazzo 1 è consigliato per una classe seconda o per attività di recupero/consolidamento in caso di difficoltà di apprendimento, il mazzo 2 per la classe terza e il mazzo 3 per la quarta. Inoltre è possibile scaricare un quarto mazzo con card personalizzabili, per espandere ulteriormente le possibilità di gioco.

E’ possibile utilizzare le carte per realizzare diversi giochi in classe, qui di seguito vi propongo alcuni esempi, ma è possibile trovare molte altre modalità di gioco con un po’ di Fantasia!

  • GIOCO 1: INDIVIDUALE

I bambini ricevono il mazzo di card (o anche solo una parte, se lo spazio a disposizione non consente di poter giocare con il mazzo intero) e mettono i personaggi in ordine alfabetico. Se in classe si tiene una scatolina con le carte (si consiglia di plastificarle), questa attività può diventare un ottimo riempi tempo per i momenti morti.

  • GIOCO 2: IN GRUPPO

Dopo aver ricevuto un tot di card ciascuno, i bambini le riordinano lavorando in gruppo (si consigliano piccoli gruppi da 3 o 4 bambini al massimo).

  • GIOCO 3: A SQUADRE

I bambini vengono divisi in squadre e ogni squadra riceve una copia del mazzo. Al via dell’insegnante i bambini riordinano le card. Vince la squadra che termina per prima.

  • GIOCO 4: “IO SONO”

I bambini si sistemano in ordine sparso in cortile o in palestra e ricevono una card ciascuno (il gioco riesce meglio se le card vengono ingrandite, per migliorarne la visibilità). Al via dell’insegnante i bambini devono sistemarsi correttamente in fila seguendo l’ordine alfabetico delle card. Questa modalità di gioco può essere fatta con la classe al completo oppure a squadre, in questo caso vince la squadra che si sistema correttamente per prima.

SUL QUADERNO

Per concludere le attività di gioco, troverete anche una scheda abbinabile al mazzo 1, dove i bambini potranno scrivere i personaggi delle card in ordine alfabetico e colorare i personaggi.

DESCRIZIONE DEI MAZZI:

MAZZO 1: 26 card contenenti ciascuna un personaggio o un elemento fantastico. Una parola per ogni lettera dell’alfabeto, con la lettera iniziale evidenziata. Versione in bianco e nero e versione a colori. Nella versione a colori, il ritmo degli sfondi GIALLO-BLU-VERDE-ROSSO svolge da ulteriore facilitatore per il riordino.

MAZZO 2: 55 card contenenti ciascuna un personaggio o un elemento fantastico. Possibilità di avere più parole che iniziano con la stessa lettera. Non sono presenti tutte le lettere dell’alfabeto.

MAZZO 3: 20 card contenenti ciascuna un personaggio o un elemento fantastico. Tutte le carte iniziano con la stessa lettera.

Potete scaricare gratuitamente il materiale di cui vi ho parlato cliccando sui pulsanti qui sotto.

Vi ricordiamo che TUTTE le risorse di PLAYandLEARNItalia sono condivisibili SOLO tramite link al nostro sito web e NON incorporabili in altri siti web o pagine. Vietata la riproduzione e la vendita.

 Vi auguriamo una felice giornata!

Ele

ELENA@playandlearnitalia

ti potrebbero piacere…

RISORSA CARTACEA: IL TACCUINO DEI PERSONAGGI

RISORSA CARTACEA: IL TACCUINO DEI PERSONAGGI

LEGGERE IN CLASSE AD ALTA VOCE AI NOSTRI ALLIEVI? ASSOLUTAMENTE SÌ! Per me è un imperativo da sempre; leggere un libro a puntate, ad alta voce, in classe, aiuta i nostri bambini ad avvicinarsi ed amare la lettura, a rilassarsi dopo un’impegnativa mattinata scolastica,...

RISORSA CARTACEA: IL RAZZO DELL’ANALISI GRAMMATICALE

RISORSA CARTACEA: IL RAZZO DELL’ANALISI GRAMMATICALE

"Analisi Grammaticale: un aiuto concreto"Ecco la proposta che vi facciamo oggi, un valido ausilio per un argomento davvero ostico: l'analisi grammaticale. Da sempre l'analisi grammaticale attanaglia i nostri piccoli alunni; non è facile riconoscere nel testo le varie...

RISORSA CARTACEA: LA BUSTA PRESENTA PERSONAGGI

RISORSA CARTACEA: LA BUSTA PRESENTA PERSONAGGI

Come descrivere efficacemente le persone?​Molto spesso i nostri alunni, nel descrivere persone e personaggi, si trovano in difficoltà nell'andare oltre alla descrizione fisica delle persone che stanno descrivendo. Per questo motivo abbiamo ideato questa Road Map da...

ti potrebbero piacere…

LIBRO DIGITALE: I TRE PORCELLINI

LIBRO DIGITALE: I TRE PORCELLINI

UN LIBRO INTERATTIVO PER BAMBINI. Che ne dite di leggere una storia? O meglio, che ne dite di ascoltare una storia mentre sfogliate le pagine con le illustrazioni? Ebbene, se si... Siete nel posto giusto. Qui sopra infatti, potrete allargare a schermo intero e...

RISORSA CARTACEA: IL TACCUINO DEI PERSONAGGI

RISORSA CARTACEA: IL TACCUINO DEI PERSONAGGI

LEGGERE IN CLASSE AD ALTA VOCE AI NOSTRI ALLIEVI? ASSOLUTAMENTE SÌ! Per me è un imperativo da sempre; leggere un libro a puntate, ad alta voce, in classe, aiuta i nostri bambini ad avvicinarsi ed amare la lettura, a rilassarsi dopo un’impegnativa mattinata scolastica,...

error: Content is protected !!