PERCORSO GIOCOSO INTERATTIVO E CARTACEO CONTRO IL BULLISMO: “Non calpestare la coda al gatto!”

“Non calpestare la coda al gatto”
Sono davvero molto felice di condividere con voi questo bellissimo percorso che abbiamo ideato per riflettere sulla giornata contro il bullismo e cyberbullismo 2021 (7 febbraio).
Alla base di questa proposta c’è il messaggio secondo cui ciascuno di noi lascia impronte lungo il suo percorso ed il compito del mondo dell’educazione è quello di insegnare a lasciare le impronte giuste che non vadano a calpestare la coda di nessun altro.
Per questo motivo abbiamo chiamato il nostro percorso “Non calpestare la coda al gatto” di modo che tutto partisse dal senso nascosto di questa frase. Non vogliamo affrontare la tematica del bullismo in modo diretto, ma utilizzando il linguaggio dei bambini per condurre la riflessione e il dialogo in classe. Il protagonista è, come avrete capito, un gatto. Un gatto a cui non abbiamo dato un nome appositamente, perchè ciascuno di noi potrebbe essere il gatto di turno a cui pestano la coda.

Grazie al personaggio principale che racconta ai bambini un aneddoto e che conduce l’intero percorso avrete la possibilità di riflettere con i vostri alunni e bambini sulla tematica del bullismo. Alla breve storia del gatto segue un contenuto video “Better togheter. Not the same”, un gioco da tavolo inedito (sia in versione digitale che cartacea) ed infine un tocco di creatività. Tutto il percorso interattivo ha anche l’audio di modo che sia più inclusivo e accessibile.
In pratica gli ingredienti base di questo sito: il gioco, la creatività e la tecnologia per imparare e educare.
Potrete utilizzare il percorso integrale, incorporato qui sotto ed inserito nelle sezioni di storia/ed.civica di tutte le classi (se volete condividere il link senza questo articolo destinato ai grandi), oppure potrete scegliere quale parte del percorso utilizzare cliccando sui bottoni qui sotto.
IL GIOCO DA TAVOLO
All’inizio del gioco viene distribuita ad ogni bambino l’impronta di un piedino bianco. Il gioco funziona come un normale gioco dell’oca, ma… Se notate… sul tabellone compaiono anche delle impronte e qua e là un gatto. Che cosa succede se finisco su una casella con l’impronta? Spunterà (o pescherò nella versione cartacea) un consiglio da leggere e su cui riflettere con gli altri giocatori. Una volta letto il consiglio dell’impronta i bambini dovranno colorare la parte indicata del loro piedino di partenza. Che cosa succede se finisco su una casella con il gatto? Torno indietro di due caselle. Perchè? Perchè il gioco si chiama NON calpestare la coda al gatto naturalmente.
Quando si conclude il gioco? Sulla casella arrivo, ma… la condizione per vincere è che il l’impronta del piedino sia stata tutta colorata, per cui così non fosse, dovrete rilanciare il dado e tornare indietro.
Vi metto qui sotto il kit per costruire il gioco da tavolo cartaceo, in cui ci sono sia le pedine che le istruzioni. Le pedine come saranno? A forma di scarpina naturalmente.
Io personalmente in questi giorni, parlerò di bullismo con i miei alunni, prima leggendo con loro un libro, molto bello secondo me, intitolato “Gianni Ginocchio” ed.Lapis (consigliato dalla mitica libraia Chiara), poi utilizzando il percorso del nostro gatto. Per ragioni logistiche utilizzerò il gioco in versione cartacea, così come darò loro una copia dei “consigli contro il bullismo” e prepareremo i poster con le impronte.
Sono convinta che il percorso che abbiamo creato vi piacerà! Un grazie speciale alla mia collega Manuela Carlo per aver ideato con me il percorso e al nostro mitico Roby per la sua voce da “gatto”
Avete visto la risorsa sul cyberbullismo? Se ve la siete persa… la trovate a questo link:
https://playandlearnitalia.com/cyberbullismo-la-pozione-per-navigare-sicuri/
Vi aspettiamo sempre qui… Solito posto!!
Se volete scoprire le novità di Playandlearn in anteprima.. ISCRIVETEVI al sito qui a lato!!
oppure ai nostri canali social!
Vi auguro una felice settimana!


0 commenti
Trackback/Pingback