ROBOTICA EDUCATIVA A SCUOLA
ROBOTICA EDUCATIVA A SCUOLA
LA ROBOTICA A SCUOLA.
Quali vantaggi può portare l’utilizzo di robot nella didattica quotidiana? Quando pensiamo alla robotica, molte persone non esperte del settore, pensano che sia una perdita di tempo o perlomeno non tutti conoscono le potenzialità che la robotica porta con sè. Dopo la Summer School della scorsa settimana a Lozzo Atestino, visto che molti di voi ne hanno fatto richiesta, ho pensato di scrivere un articolo dedicato.
Quando decidiamo di condurre dei percorsi di apprendimento mediante l’utilizzo dei robot in classe, invece, i vantaggi sono molteplici. Qui sotto ne elenco solo alcuni:
- potenziare le capacità logiche dei bambini;
- sviluppare il pensiero divergente;
- favorire l’accettazione delle regole e dell’errore che diventa il punto di partenza per nuovi progetti;
- favorire il lavoro in gruppo e in squadra;
- consentire ai bambini con difficoltà di esprimersi attraverso un mezzo o canale differente magari più affine al proprio funzionamento cognitivo.
ROBOTICA EDUCATIVA E CODING UNPLUGGED
La prima tipologia di robot è associata al coding Unplugged. Può essere un buon modo di avvicinarsi alla robotica in classe perchè il loro utilizzo è semplice. I robot in questione, non sono da costruire, ma sono pronti all’utilizzo. Vengono utilizzati per fare attività su tappeti e reticoli quadrettati di vario genere. Fanno parte di questa categoria, ad esempio, CUBETTO, BEEBOT e DOC di Clementoni. Sono utilizzati con i bambini più piccoli e il loro funzionamento e la programmazione avvengono utilizzando le frecce posizionate al di sopra degli stessi o blocchetti colore come nel caso di CUBETTO. Si possono proporre attività multidisciplinari e legate alla spazialità, ma si possono progettare percorsi anche più complessi. Cliccando sulle immagini qui sotto verrete reindirizzati a siti specifici che approfondiscono i tre robot citati. Se vi interessa l’argomento potete trovare altri articoli dedicati nella sezione STEAM LAB di Play and Learn Italia.
ROBOTICA EDUCATIVA E PROGRAMMAZIONE A BLOCCHI
L’altra tipologia di robot, di cui vi parlo in questo articolo, è invece legata alla COSTRUZIONE. Per questo motivo mi sento di inserire in questa categoria tutti i kit di Lego Education presenti sul mercato attualmente. Nello specifico, per la scuola primaria, i kit più conosciuti in questo momento, sono i LEGO SPIKE. Prima di Spike, si sono diffusi nelle scuole italiane, i KIT di LEGO WEDO, ad oggi sostituiti da SPIKE.
Sono dei veri e propri KIT con i famosi mattoncini LEGO, che permettono di costruire oggetti semplici e complessi. Alla costruzione sono associati motori, sensori colore, sensori di distanza, di pressione, ruote, ecc. Associati a questi KIT esistono anche le applicazioni specifiche che permettono la programmazione degli stessi con i blocchi testo e/o blocchi colore. All’interno dell’applicazione è possibile anche trovare veri e propri scenari di apprendimento che possono essere proposti in classe.
All’inizio si può pensare di utilizzare questi tutorial di costruzione per facilitare i bambini anche più piccoli e guidarli. Dopo questa fase, è possibile passare alla costruzione autonoma in gruppi lasciando spazio alla fantasia e creatività dei bambini.
KIT LEGO SPIKE
KIT LEGO SPIKE ESSENTIAL E PRIME
Esistono due tipologie di kit: ESSENTIAL dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni; PRIME per i bambini dai 10 anni in su. I due kit si differenziano per i motori e i sensori presenti all’interno della confezione. LEGO SPIKE PRIME, consente la creazione di progetti più complessi e adatti a bambini più grandi o comunque più esperti nella costruzione e programmazione attraverso i blocchi. La programmazione dei robot creati è possibile, sia attraverso l’applicazione dedicata sia attraverso SCRATCH, se volete approfondire potete cliccare qui, dove troverete un articolo specifico.
Il kit ESSENTIAL invece è più semplice, ma comunque interessante per sviluppare percorsi per i bambini. Sicuramente è un buon punto di partenza per tutti i bambini che non hanno mai fatto esperienze di questo genere. Anche in questo caso alla costruzione si associano motori e sensori, ma in questo caso è possibile collegare solo due motori all’HUB principale, connesso via USB o Bluetooth a cui può essere associata la programmazione a blocchi.
Cliccando sull’immagine qui sotto potrete trovare il link al sito di riferimento di LEGO EDUCATION SPIKE.
Vi invito a tornare sul nostro sito per approfondire argomenti come robotica, making, tinkering e STEAM. Abbiamo una sezione apposita:STEAM LAB. Potete raggiungerla cliccando qui.
Spero che questo articolo vi sia stato utile. Se volete raccontarci la vostra esperienza con i diversi robot citati lasciate un commento qui sotto. Buona giornata.
Spero che questa nuova idea vi sia piaciuta! Ti auguriamo una buona giornata!
Mari

ti potrebbero piacere…
ESCAPE GAME HALLOWEEN – LA SCOMPARSA DI MISS PURPLE
UN'ESCAPE GAME A TEMA HALLOWEEN A PARTIRE DALLA CLASSE SECONDAHalloween si avvicina e quest'anno abbiamo pensato di realizzare un'escape ambientata in una scuola di magia! I bambini si trasformeranno in aspiranti maghetti e maghe e si troveranno nel bel mezzo di un...
INCARICHI IN STILE KAWAII
UN SET DI INCARICHI PER GESTIRE LA CLASSE CON STILEL'uso di incarichi distribuiti tra tutti i bambini riesce ad attivare nella classe coinvolgimento e senso di appartenenza. Oltre a questo, avere un incarico, portarlo a termine costantemente e in modo efficace aiuta i...
GIOCHIAMO CON I SUONI E GLI STRUMENTI
ALLA SCOPERTA DI SUONI E STRUMENTI! Oggi vi mostriamo una semplice risorsa da inserire all'interno di un percorso di apprendimento musicale. Può essere utilizzata: all'inizio di un percorso per esplorare le preconoscenze come incipit e engagment di un laboratorio...
ti potrebbero piacere…
ESCAPE GAME HALLOWEEN – LA SCOMPARSA DI MISS PURPLE
UN'ESCAPE GAME A TEMA HALLOWEEN A PARTIRE DALLA CLASSE SECONDAHalloween si avvicina e quest'anno abbiamo pensato di realizzare un'escape ambientata in una scuola di magia! I bambini si trasformeranno in aspiranti maghetti e maghe e si troveranno nel bel mezzo di un...
INCARICHI IN STILE KAWAII
UN SET DI INCARICHI PER GESTIRE LA CLASSE CON STILEL'uso di incarichi distribuiti tra tutti i bambini riesce ad attivare nella classe coinvolgimento e senso di appartenenza. Oltre a questo, avere un incarico, portarlo a termine costantemente e in modo efficace aiuta i...
GIOCHIAMO CON I SUONI E GLI STRUMENTI
ALLA SCOPERTA DI SUONI E STRUMENTI! Oggi vi mostriamo una semplice risorsa da inserire all'interno di un percorso di apprendimento musicale. Può essere utilizzata: all'inizio di un percorso per esplorare le preconoscenze come incipit e engagment di un laboratorio...
0 commenti