GIOCO DIGITALE: UNO SCAVO PALEOARCHEOLOGICO INTERATTIVO PER BAMBINI
GIOCO DIGITALE: UNO SCAVO PALEOARCHEOLOGICO INTERATTIVO PER BAMBINI
PERCHè UNO SCAVO INTERATTIVO?
La storia che si studia nella classe terza è sicuramente una delle più appassionanti dell’intero ciclo di studi: big bang, dinosauri, uomini primitivi, ecc… ma prima di lanciarsi in questi meravigliosi argomenti, bisogna partire dall’inizio, capire chi è lo storico, chi sono i suoi aiutanti, ma soprattutto capire in cosa consiste il lavoro di queste intriganti figure.
Ecco allora cosa dovete fare:
- Cliccate sul tasto SCAVA del Genially qui sopra
- Seguite le indicazioni di Archeo-Roby
- Per scavare usate il mouse o il vostro dito, cercate bene tutti gli elementi
- Portate tutto al museo e imparate a distinguere i reperti dai fossili
- Divertitevi coi vostri alunni.
Dopo aver giocato e imparato con lo scavo archeologico interattivo potete anche realizzare quello cartaceo. Per farlo potete seguire il video tutorial e scaricare il materiale cliccando qui.
Ti ricordiamo che tutti i materiali o idee che trovi sul sito non possono essere incorporati in altri siti o progetti personali e/o commerciali. Potrai condividere solo il link diretto al sito web. VIETATA LA RIPRODUZIONE E LA VENDITA.
Ti auguriamo una buona giornata!
Ti auguriamo una buona giornata!
ROBY

ti potrebbero piacere…
RISORSA CARTACEA: LO SCAVO ARCHEOLOGICO
COSTRUIAMO UNO SCAVO ARCHEOLOGICO? Il lavoro dello storico è sempre un argomento che appassiona molto i nostri piccoli alunni... così, in assenza di uno scavo archeologico vero e proprio, ho pensato di creare uno scavo archeologico fai da te da posizionare sul...
GIOCO CARTACEO DI STORIA: FORZA GRECO
LA SETTIMANA IN CLASSE PRIMA. Due settimane fa ho proposto un lavoro sulle parole, di origine greca e latina, che si imparano nel corso dell'anno scolastico in #ClasseTerza, da lì mi è venuta questa idea che spero possa piacervi. E' un semplicissimo gioco che, usando...
ti potrebbero piacere…
RISORSA CARTACEA: DAL GRECO AL LATINO PAROLE SUL COMODINO
“Dal greco e dal latino: nuove parole sul comodino”Questa è una di quelle attività nata quasi per caso, cammin facendo. Un percorso costruito giorno per giorno che, grazie alla curiosità dei miei alunni, si è protratto per tutto l’anno scolastico. La classe ideale...
RISORSA CARTACEA: LO SCAVO ARCHEOLOGICO
COSTRUIAMO UNO SCAVO ARCHEOLOGICO? Il lavoro dello storico è sempre un argomento che appassiona molto i nostri piccoli alunni... così, in assenza di uno scavo archeologico vero e proprio, ho pensato di creare uno scavo archeologico fai da te da posizionare sul...
Gioco molto carino, ma arrivati alla divisione reperti/fossili come si procede?
Molto bello, io mi sono divertita moltissimo…. non vedo l’ora che arrivi domattina per “giocare” con i miei alunni.
G R A Z I E
Grazie! Se i reperti e i fossili sono stati sistemati nel posto giusto compare una coppa in alto a sinistra, cliccandoci sopra si può procedere.
Grazie infinite!
non trovo il gioco
Il gioco è nella parte alta dell’articolo, sotto al titolo. Sembra un’immagine ma è il gioco.
Bellissima idea! Molto utile anche il materiale. L’ho proposto ai miei alunni di terza, integrando con un video su un vero e proprio scavo archeologico e le informazioni sul libro di testo, e ne sono stati entusiasti. Grazie!
Meraviglia!!!