SCIENZE ALLA SCUOLA PRIMARIA: IL GIOCO DEL TABOO

da | Dic 6, 2021 | Scienze 3, Scienze 4

Che cos’è SCIENZE TABOO?

Scienze Taboo è un gioco adatto alle classi 4 e 5 primaria che si ispira proprio al classico gioco TABOO.

Lo conoscete? Sicuramente ci avrete giocato almeno una volta.! Era difficilissimo far indovinare le parole ai nostri amici ma…quanto è stato divertente???

Se non avete mai giocato non vi preoccupate perchè ora vi spiegherò come farlo e come utilizzarlo nelle nostre lezioni di scienze!

 

Scienze, studio e gioco

L’idea è quella di aiutare i bambini ad allenarsi nello studio e nell’esposizione orale, in particolare con queste carte i bambini si metteranno alla prova su questi argomenti di scienze:
  • LA MATERIA
  • STATI DELL’ACQUA
  • CICLO DELL’ACQUA
  • PROPRIETA’ DELL’ACQUA

Che cosa contiene Scienze TABOO?

Nel pdf ( in fondo all’articolo cliccando sul pulsante SCARICA) troverete 40 carte differenti.

Su ogni carta sono presenti:

  • PAROLA MISTERIOSA DA INDOVINARE ( IN ALTO)
  • IMMAGINE COLLEGATA ALLA PAROLA
  • PAROLE PROIBITE

Per giocare vi serviranno anche un foglio e una penna su cui scrivere i punteggi. 

cartascienzetaboo@playandlearnitalia

Come si gioca?

Dividete la classe in coppie. Ogni coppia forma una squadra ( giocatore A e giocatore B).

Si gioca in due squadre, una contro l’altra. 

Ogni bambino riceve 10 di carte. L’obiettivo è quello di accumulare il maggior numero di punti.

Al via il giocatore A pesca una tra le sue carte.

A quel punto parte il tempo ( si possono utilizzare clessidre o strumenti digitali, consiglio di utilizzare almeno 45/60 secondi)

Come posso accumulare punti?

Per accumulare punti il giocatore A deve cercare di far indovinare la parola al suo compagno di squadra, per farlo può usare qualsiasi parola tranne quelle proibite. I giocatori della squadra avversaria controllano che il giocatore A non pronunci nessuna della parole scritte sulla carta. Se il giocatore A utilizza una di quelle parole, gli avversari utilizzando un segnale concordato e bloccano la spiegazione, poi il giocatore A dovrà passare all carta successiva.

Se il giocatore A riesce a far indovinare la parola conquista una carta che vale 5 punti. 

Per ogni parola proibita pronunciata si ha la penalità di 1 punto in meno.

Riassumendo:

CARTA VINTA:  5 PUNTI

PAROLA PROIBITA PRONUNCIATA : – 1 PUNTO

Come si conclude?

Allo scadere del tempo si segnano i punteggi ottenuti,

Ora è il turno della squadra avversaria che giocherà allo stesso modo.

Si gioca per quattro ROUND totali . Ad ogni turno i giocatori si alternano nei ruoli quindi nel  turno successivo il giocatore B pescherà la carta e il giocatore A cercherà di indovinare. Vince chi ha accumulato il maggior numero di punti.

 

Regole aggiuntive

Possiamo scegliere di inserire alcune regole più restrittive per quanto riguarda l’uso delle parole da non utilizzare.

Vi lascio di seguito qualche esempio, come sempre consiglio di tarare il tutto in base ai vostri alunni, ai loro bisogni e ai vostri obiettivi.

  1. non si può dire nessuna delle parti che compongono le parole indicate su ciascuna carta ( esempio: se la parola misteriosa è STATO non potrò dire STATI , se tra le parole proibite c’è SOLIDO non potrò dire SOLIDIFICAZIONE)
  2. vietato fare gesti ( molto restrittivo ma è una regola presente nel gioco classico)
  3. nel regolamento originale non è possibile dire “fa rima con …” , anche qui valutate se inserirla o meno

 

Qualche idea in più

Ho preferito non inserire il regolamento all’interno del pdf proprio per lasciarvi la possibilità di realizzare varianti del gioco in base alle vostre necessità. Ecco qualche spunto che magari può esservi utile:

  • dividere la classe in due grandi squadre, un bambino alla volta per ogni squadra si posizionerà davanti alla cattedra e proverà a indovinare ( i ruoli ovviamente saranno comunque a rotazione )
  • utilizzare queste carte come flashcard per ripassare, se notate infatti le parole proibite che ho inserito si collegano alla parola misteriosa
  • utilizzare le carte al contrario, in quel caso sono obbligato a dire tutte le parole presenti prima che l’altro possa provare ad indovinare

Perchè utilizzare Scienze Taboo in classe?

Ho sviluppato questa idea insieme a  Mari. Abbiamo cercato insieme di capire come strutturarlo e per quale motivo fosse utile utilizzarlo in classe.

Scienze Taboo può essere utilizzato dopo aver ripreso o affrontato tutti gli argomenti riferiti agli stati della materia, in particolare l’acqua.

Può essere utile per:

  • rielaborare dopo aver studiato e per imparare ad espreimersi con parole proprie
  • memorizzare termini specifici
  • favorire un clima di cooperazione e collaborazione nel piccolo gruppo

    Che cosa ne dite???

    Spero che questa idea vi piaccia, non sempre è semplice riuscire a rendere più accattivante certi argomenti e questo è anche un modo per loro di mettersi alla prova con le capacità orali e il problem solving!

    A questo proposito cliccando QUI troverete una bellissima GIOCO-LEZIONE  di scienze creata da MARI a tema Galileo Galilei che ha entusiasmata davvero tanti alunni!!! 

    Potete scaricare gratuitamente il materiale di cui vi ho parlato cliccando sul pulsante qui sotto.

    Vi ricordiamo che TUTTE le risorse di PLAYandLEARNItalia sono condivisibili SOLO tramite link al nostro sito web e NON incorporabili in altri siti web o pagine. Vietata la riproduzione e la vendita.

    Vi aspettiamo sempre qui… Solito posto!! Se volete scoprire le novità di PLAYandLEARN in anteprima..

    ISCRIVETEVI alla newsletter del sito e seguiteci sui nostri canali social!

    Vi aspettiamo anche sulla nostra pagina INSTAGRAM, ci sono tante novità ad attendervi!

    Vi auguriamo una felice giornata!

    Kiki

    KIKI@playandlearnitalia

    Mari

    MARI@playandlearnitalia