GIOCHIAMO CON LA MATEMATICA ALLA SCUOLA PRIMARIA: GLI SCOIATTOLI
Qui sotto (sembra un’immagine, ma non lo è) trovi il gioco interattivo degli scoiattoli golosi realizzato con Genially. Allarga a schermo intero e gioca direttamente da qui.
Scoiattoli Golosi…per giocare con la matematica e non solo!
Scoiattoli curiosi è un gioco adatto alla scuola primaria per due giocatori, ideato per allenarsi non solo con il calcolo mentale ma soprattutto per potenziare memoria, attenzione, autocontrollo emotivo, abilità emotive e sociali come il rispetto dei turni, l’accettazione della perdita, la capacità di saper attendere per visionare i risultati finali.

Chi sono gli scoiattoli golosi?
In questo gioco i giocatori si trasformano in due scoiattoli che durante l’autunno vanno in cerca di ghiande, funghi e castagne da raccogliere per creare una bella scorta per l’inverno!
Tutti e due sono molto golosi e hanno dei grandi barattoli per raccogliere tante delizie ma solo uno sarà il più goloso del bosco!

Che cosa contiene Scoiattoli Golosi?
Il gioco è molto semplice. Lo abbiamo provato più volte e anche se di primo impatto può sembrare scontato riesce a coinvolgere e divertire. Senza rendersene conto i bambini metteranno in campo alcune competenze apprese proprio durante le lezioni di matematica.
Nel pdf che troverete in fondo all’articolo troverete:
- il regolamento ( versione a4 e versione libricino, per costruire il libricino potete seguire le istruzioni contenute in questo articolo CLICCANDO QUI )
- i barattoli da stampare
- le schede di raccolta
- le schede punteggio
- 24 elementi ghianda, fungo e castagna
Tutte queste componenti sono disponibili a colori e in bianco e nero.
Come preparare il gioco?
Dopo aver stampato le pagine che vi serviranno per giocare la prima cosa da fare è INCOLLARE gli elementi ghianda, fungo e castagna su un cartoncino colorato.
A questo punto RITAGLIATE gli elementi e otterrete 24 cartellini ( da un lato il colore del cartoncino, dall’altro uno degli elementi ghianda, fungo o castagna).
Dopo aver preparato gli elementi ritagliate le schede di raccolta. Queste schede vanno utilizzate in COPPIA, ogni è contrassegnata da un SIMBOLO che troverete in basso a destra nella scheda.
Ritagliate anche la scheda punteggi.
Ora siete pronti per iniziare a giocare!

Come funziona il gioco?
Scoiattoli Golosi è basato sulle meccaniche di gioco del MEMORY ma con alcune varianti.
Per iniziare a giocare consegna un barattolo, una scheda di raccolta e una scheda punteggio a CIASCUNO dei due giocatori. Posizioniamo in modo casuale gli elementi ghianda, fungo e castagna a faccia in giù.
Pronti partenza via!!!!
Ora possiamo iniziare il vero gioco!
L’obiettivo è quello di RIEMPIRE il proprio barattolo solamente con elementi indicati nella propria scheda di raccolta.
Ogni giocatore a turno pesca un elemento. Quando il giocatore trova un elemento presente nella sua scheda di raccolta può inserirlo nel suo barattolo e passare il turno.
Cosa fare se ho già trovato una categoria di elementi?
Se hai già trovato il numero di elementi di una categoria e peschi di nuovo quell’elemento dovrai rimetterlo al centro del tavolo insieme agli altri elementi non ancora pescati.
ESEMPIO:
Chiara ha pescato una ghianda, la sua scheda di raccolta indica 3 ghiande. Chiara guarda il suo barattolo e vede che sono già presenti 3 ghiande. A questo punto ripone nella stessa posizione la ghianda pescata a faccia in giù. Ora è il turno di Maria. Il gioco prosegue allo stesso modo.
Come si conclude il gioco?
Il gioco è composto da 5 ROUND. Ogni round viene vinto da chi completa per primo il suo barattolo.
Ogni volta che viene completato un round bisogna compilare la scheda punteggi. Alla fine dei 5 round si contano tutti gli elementi raccolti e lo scoiattolo più goloso ( quello che avrà raccolto il maggior numero di elementi) è il vincitore della partita.
Possiamo utilizzare delle varianti?
Per i più piccoli possiamo semplificare il gioco trasformando la partita in un solo round.
Una variante adatta ai più grandi può essere quella di utilizzare il quaderno di matematica per segnare i punteggi e fare i conteggi.
Quando giocare?
Questo gioco può essere proposto durante un percorso di apprendimento delle ADDIZIONI, può essere utilizzato nel tempo dell’intervallo, nei momenti vuoti, può essere il protagonista di un momento di apprendimento ludico condiviso.
Da quale età possiamo giocare?
Il gioco è adatto a TUTTI i bambini della scuola primaria e infanzia. Vi basterà semplificare alcune regole: è possibile eliminare la scheda dei punteggi e far disegnare ai bambini sul quaderno la ghianda, il fungo e la castagna. Potranno registrare sul quaderno i loro progressi di gioco!
E se non posso stampare?
Abbiamo realizzato anche una versione digitale GENIALLY, anche in questo caso la risorsa è semplice e troverete le stesse fantastiche grafiche e meccaniche. La trovate all’inizio dell’articolo cliccando sul barattolo! Nella risorsa troverete anche un’altra variante del gioco per un solo giocatore!
Nel video qui sotto vi spieghiamo come giocare!
Perché un gioco?
Questa è una delle cose che preferiamo e per cui non smettiamo di formarci e sperimentare: giocare insieme ai bambini e permettere loro di apprendere “facendo” in modo divertente è il nostro obiettivo. Per questo cerchiamo sempre di realizzare per i nostri alunni risorse di qualità. Qualità significa che dietro ad un semplice gioco come questo ci sono ore di scambi, condivisione di opinioni, esperimenti, cura nei dettagli e tanta passione. Passione per i sorrisi e per le menti che si accendono. Passione per le idee e la condivisione che arricchisce, cerchiamo di trasmettere tutto questo ai bambini anche attraverso il gioco.
Speriamo di cuore che questa risorsa vi sia utile e se vi piace sosteneteci condividendola!
Concludo ringraziando MARI per le grafiche che ha realizzato che hanno ispirato tutto il nostro lavoro!!!!
Avete già visto i cartelli dei numeri d’autunno realizzati da Mari?
Non perdeteveli…li trovate cliccando QUI !!!

Potete scaricare gratuitamente il gioco di cui vi ho parlato cliccando sul pulsante qui sotto.
Vi ricordiamo che TUTTE le risorse di PLAYandLEARNItalia sono condivisibili SOLO tramite link al nostro sito web e NON incorporabili in altri siti web o pagine. Vietata la riproduzione e la vendita.
Vi aspettiamo sempre qui… Solito posto!! Se volete scoprire le novità di PLAYandLEARN in anteprima..
ISCRIVETEVI alla newsletter del sito e seguiteci sui nostri canali social!
Vi aspettiamo anche sulla nostra pagina INSTAGRAM, ci sono tante novità ad attendervi!
Vi auguriamo una felice giornata!
Kiki

Mari

0 commenti