ATTIVITà STEAM: I TRE PORCELLINI

da | Apr 4, 2024 | Scienze 1, Scienze 2, Tecnologia per imparare

ATTIVITà STEAM: I TRE PORCELLINI

da | Apr 4, 2024

LE CASETTE DEI TRE PORCELLINI.

Eccoci qui con la prima proposta STEAM legata alla storia dei tre porcellini, se non lo avete visto, sappiate che potete utilizzare gratuitamente il libro sfogliabile dei tre porcellini cliccando qui. 

Qui sopra, potete utilizzare la presentazione interattiva per condurre l’attività con i più piccoli. Come potete vedere l’argomento principale sono le casette dei tre porcellini. Seguendo il flusso della storia chiederemo ai bambini di costruire delle casette con materiale vario che riescano a reggere al passaggio del lupo.

COME è ORGANIZZATA L’ATTIVITà?

  • Preparate i materiali necessari: bastoncini del ghiacciolo, mattoncini regoli o altri simili e cannucce di carta ed inseriteli in scatole diverse affinchè ciascuna coppia possa prendersi il materiale che desidera. I porcellini e il lupo fissato ad una cannuccia (potete disegnarli voi oppure potrete trovarli pronti in un materiale apposito su EDUDORO).
  • Spiegate ai bambini la sfida: dovranno costruire tre casette per i porcellini in coppia utilizzando a scelta i tre materiali. I bastoncini del ghiacciolo richiamano il legno, le cannucce la paglia e i mattoncini regoli i mattoni. Ciascuna coppia potrà scegliere da dove partire e dovrà inserire all’interno un porcellino. La casa viene considerata valida se ha i quattro muri perimetrali ed il porcellino è al riparo. 
  • Quando le coppie avranno terminato, dovranno chiamare il lupo (nel mio caso ero io) che dovrà soffiare all’interno della cannuccia e provare ad abbattere le casette.
  • I bambini dovranno osservare ciò che accade e riportare in un disegno la propria casetta scrivendo SI O NO tenendo conto del passaggio del lupo. Il lupo abbatterà le casette?
  • Si procede allo stesso modo per tutti i materiali a disposizione. 
  • Una volta terminato, confrontatevi in grande gruppo con i bambini e discutete con loro circa la tenuta delle casette, modalità di costruzione e tipologia di materiale. I bambini faranno osservazioni davvero interessanti. 
I TRE PORCELLINI SFIDA STEAM (2)
I TRE PORCELLINI LIBRO INTERATTIVO

PERCHè ORGANIZZARE ATTIVITà COME QUESTA?

Questa attività è pensata per i bambini di classe prima e seconda. Attraverso attività come questa avrete:

  • la possibilità di osservare i bambini in azione e i loro ragionamenti in azione
  • la possibilità di discutere con loro sui materiali 
  • la possibilità di ragionare con loro sugli effetti dell’ “aria”, chiaramente sarà un primo approccio dato che sono piccini
  • sviluppare il pensiero divergente e la creatività
  • sviluppare abilità sociali e aiutarli a imparare a confrontarsi con i compagni
  • sviluppare l’accettazione dell’errore e soprattutto far comprendere loro che un progetto può non funzionare, ma che lo posso sempre migliorare.
  • aiutare i bambini a comprendere come risolvere un problema e quale sia l’atteggiamento giusto di fronte ad una sfida. 
I TRE PORCELLINI SFIDA STEAM
i 3 porcellini e la robotica@playandlearnitalia
I TRE PORCELLINI LIBRO INTERATTIVO

Sempre legata alla storia dei tre porcellini, abbiamo proposto ai bambini una seconda attività nel laboratorio STEAM di robotica con il materiale allegato disponibile su EDUDORO. Se utilizzerete questa proposta con le vostre classi, fatemi sapere come è andata. I bambini a cui l’ho proposta io sono stati fantastici.

Vi auguro una buona giornata!

Mari

MARI@playandlearnitalia

Ti ricordiamo che tutti i materiali o idee che trovi sul sito non possono essere incorporati in altri siti o progetti personali e/o commerciali. Potrai condividere solo il link diretto al sito web. VIETATA LA RIPRODUZIONE E LA VENDITA.

ti potrebbero piacere…

GIOCHIAMO IN CLASSE CON LA BATTAGLIA NAVALE DI PRIMAVERA

GIOCHIAMO IN CLASSE CON LA BATTAGLIA NAVALE DI PRIMAVERA

UNA BATTAGLIA NAVALE CHE PROFUMA DI PRIMAVERA. In questo articolo, proprio qui in alto, potrete trovare un nuovo gioco interattivo per la vostra classe da utilizzare direttamente al monitor o alla LIM. Il gioco interattivo è dedicato alla primavera e al riconoscimento...

RISORSA CARTACEA: IDEE IN BARATTOLO PER IL PIANETA TERRA

RISORSA CARTACEA: IDEE IN BARATTOLO PER IL PIANETA TERRA

EDUCAZIONE CIVICA, SOSTENIBILITÀ, TUTELA DEL PIANETA TERRA... Eccoci qui a presentarvi una nuova risorsa legata all’Agenda 2030 ed in particolare agli obiettivi che hanno come finalità la salvaguardia del nostro pianeta.Di che cosa si tratta? Un barattolo cartaceo da...

ALBO PER LA GIORNATA DELL’ACQUA: C’ERA UNA VOLTA UNA GOCCIA

ALBO PER LA GIORNATA DELL’ACQUA: C’ERA UNA VOLTA UNA GOCCIA

C'ERA UNA VOLTA UNA GOCCIA: UN ALBO SULL'IMPORTANZA DELL'ACQUA E SUL SUO CICLO. In vista della giornata mondiale dell’acqua vi proponiamo un albo illustrato dal titolo: “C’era una volta una Goccia. La storia dell’acqua” di James Carter: un viaggio affascinante nel...

ti potrebbero piacere…

GIOCHIAMO IN CLASSE CON LA BATTAGLIA NAVALE DI PRIMAVERA

GIOCHIAMO IN CLASSE CON LA BATTAGLIA NAVALE DI PRIMAVERA

UNA BATTAGLIA NAVALE CHE PROFUMA DI PRIMAVERA. In questo articolo, proprio qui in alto, potrete trovare un nuovo gioco interattivo per la vostra classe da utilizzare direttamente al monitor o alla LIM. Il gioco interattivo è dedicato alla primavera e al riconoscimento...

RISORSA CARTACEA: IDEE IN BARATTOLO PER IL PIANETA TERRA

RISORSA CARTACEA: IDEE IN BARATTOLO PER IL PIANETA TERRA

EDUCAZIONE CIVICA, SOSTENIBILITÀ, TUTELA DEL PIANETA TERRA... Eccoci qui a presentarvi una nuova risorsa legata all’Agenda 2030 ed in particolare agli obiettivi che hanno come finalità la salvaguardia del nostro pianeta.Di che cosa si tratta? Un barattolo cartaceo da...

Lascia un commento…

2 Commenti

  1. Valentina

    Ciao, perdonami, ma nella costruzione delle casette hanno usate anche il nastro adesivo?

  2. Mari

    Quelle con i regoli no, quelle con cannnucce e bastoncini del ghiacciolo si. Un piccolo strappo di scotch di carta a ciascuno che si dovevano gestire.

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

error: Content is protected !!