RISORSA CARTACEA: UNA BARRETTA DI FRAZIONI

da | Apr 15, 2021 | Matematica 3, Matematica 4

barrettadellefrazioni1playandlearnitalia

RISORSA CARTACEA: UNA BARRETTA DI FRAZIONI

da | Apr 15, 2021

barrettadellefrazioni1playandlearnitalia

Una barretta di cioccolato piena di frazioni. Ecco il contenuto di questo articolo. Il nostro percorso nel mondo dei pirati continua e  dopo molte prove in uno degli arcipelaghi del mondo dei numeri abbiamo trovato un tesoro. Una vera e propria scatola con all’interno un premio. Una barretta di cioccolato. 

Non una barretta di cioccolato standard naturalmente, ma… Una barretta che ci servirà per concludere il nostro percorso sulle frazioni. 

Questa attività è stata realizzata per riflettere con i bambini sui concetti appresi e studiati nelle ultime settimane sulle frazioni in modo creativo e giocoso. 

Come l’abbiamo costruita?

Ogni bambino ha ricevuto il foglio, che troverete nel kit più in basso, con le finestrelle (cubetti di cioccolato) e li hanno ritagliati. In un secondo momento ho consegnato loro la base della barretta con le definizioni corrette. In una classe in coppia, a distanza, e nell’altra insieme siamo andati a posizionare le finestrelle esterne al posto giusto. Lo abbiamo fatto riflettendo sul significato dei disegni esterni e sulle definizioni interne. La colla va posizionata solo sulla linguetta esternamente al rettangolo con la definizione. 

Infine, abbiamo incollato la bustina “tieni barretta” nella parte bassa del foglio incollandola solo sui bordi laterali e fissandola con un pezzo di scotch in fondo, di modo che si creasse una bustina per contenere la nostra barretta. 

Ai bambini questa attività è piaciuta tanto e credo davvero che sia stata utile per tirare le somme sul nostro percorso sulle frazioni dell’ultimo mese. 

Come nel caso della casetta delle linee, la creatività ci permette di veicolare contenuti in modo così naturale che… Non si accorgono nemmeno che stanno imparando e non percepiscono la fatica. 

Se volete ricrearla con i vostri alunni, potete farlo gratuitamente, cliccando sul pulsante grigio. 

barrettadellefrazioni1playandlearnitalia
barrettadellefrazioni2playandlearnitalia
barrettadellefrazioni3playandlearnitaliaCopy

In questo video potete vedere la risorsa di cui vi ho parlato.

Per i bambini è spesso difficile apprendere concetti più astratti, questo è la mia modalità per facilitare la memorizzazione, già in classe, e per trasformare l’apprendimento in “oggetti” creativi, divertenti e colorati. I bambini, spesso attraverso situazioni ludiche e creative, nella relazione tra loro non si accorgono che stanno già imparando.  Vieni anche nella sezione matematica classe terza per altre risorse!!

Ti auguriamo una buona giornata!

Mari

MARI@playandlearnitalia

Ti ricordiamo che tutti i materiali o idee che trovi sul sito non possono essere incorporati in altri siti o progetti personali e/o commerciali. Potrai condividere solo il link diretto al sito web. VIETATA LA RIPRODUZIONE E LA VENDITA.

Articolo revisionato agosto 2024 (le immagini e il pdf sono provenienti dalla versione precedente del sito).

ti potrebbero piacere…

RISORSE, GIOCHI E ATTIVITà SULLE FRAZIONI PER LA SCUOLA PRIMARIA

RISORSE, GIOCHI E ATTIVITà SULLE FRAZIONI PER LA SCUOLA PRIMARIA

Scopri un'ampia raccolta di risorse dedicate all'apprendimento delle frazioni, pensate per i bambini della scuola primaria. L'articolo offre giochi interattivi, schede didattiche stampabili e attività pratiche per rendere divertente e coinvolgente lo studio delle...

UN PERCORSO DIGITALE INNEVATO SUI NUMERI RELATIVI

UN PERCORSO DIGITALE INNEVATO SUI NUMERI RELATIVI

UN PERCORSO INNEVATO DI MATEMATICA. NOTA TECNICA: qui sopra cliccando sulle frecce potrai allargare a schermo intero il percorso innevato dei numeri relativi DI CHE COSA SI TRATTA? Questa creazione è pensata per i bambini della classe quinta della scuola primaria. Si...

GIOCO CARTACEO: IL TANGRAM

GIOCO CARTACEO: IL TANGRAM

COSTRUIAMO IL TANGRAM. Il TANGRAM è un gioco di origine cinese semplice e antico, molto utile nella didattica della matematica. Eccovi alcuni esempi di attività che si possono realizzare:  riconoscere, descrivere e disegnare i principali enti geometrici (linea,...

ti potrebbero piacere…

RISORSE, GIOCHI E ATTIVITà SULLE FRAZIONI PER LA SCUOLA PRIMARIA

RISORSE, GIOCHI E ATTIVITà SULLE FRAZIONI PER LA SCUOLA PRIMARIA

Scopri un'ampia raccolta di risorse dedicate all'apprendimento delle frazioni, pensate per i bambini della scuola primaria. L'articolo offre giochi interattivi, schede didattiche stampabili e attività pratiche per rendere divertente e coinvolgente lo studio delle...

UN PERCORSO DIGITALE INNEVATO SUI NUMERI RELATIVI

UN PERCORSO DIGITALE INNEVATO SUI NUMERI RELATIVI

UN PERCORSO INNEVATO DI MATEMATICA. NOTA TECNICA: qui sopra cliccando sulle frecce potrai allargare a schermo intero il percorso innevato dei numeri relativi DI CHE COSA SI TRATTA? Questa creazione è pensata per i bambini della classe quinta della scuola primaria. Si...

GIOCO CARTACEO: IL TANGRAM

GIOCO CARTACEO: IL TANGRAM

COSTRUIAMO IL TANGRAM. Il TANGRAM è un gioco di origine cinese semplice e antico, molto utile nella didattica della matematica. Eccovi alcuni esempi di attività che si possono realizzare:  riconoscere, descrivere e disegnare i principali enti geometrici (linea,...

Lascia un commento…

0 commenti

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

error: Content is protected !!