ATTIVITà DI SCIENZE PER LA SCUOLA PRIMARIA: UNA SCIENZA TANTE SCIENZE
Il materiale interattivo lo trovi proprio come prima cosa qui sotto al titolo (sembrerebbe un’immagine ma non lo è…)
Una scienza o tante scienze?
Il percorso di scienze per la classe quarta parte proprio da questa domanda. Quante scienze esistono? Una sola? Tante? Perchè?
Vi propongo per questo il materiale digitale interattivo che ho creato per i miei alunni per trattare questo argomento su cui abbiamo discusso in classe in queste settimane. Il Genially che trovate qui in alto (sembra un’immagine, ma non lo è…) è composto in questo modo:
In ogni pagina sono presentate tre scienze attraverso un’immagine (reperita su google), il nome (coperto da una forma trascinabile), la definizione e uno spazio in cui scrivere con la tastiera il nome dello scienziato/a di riferimento. Potrete utilizzarlo direttamente da qui aprendo questo articolo alla LIM.
Come condurre l’attività in classe?
Vi racconto la mia modalità, ma ce ne possono essere molteplici. Ho avviato la discussione in classe sull’argomento proprio utilizzando le prime pagine del materiale digitale. Dopodiché per ciascuna scienza ho fatto vedere ai bambini l’immagine e per alcune scienze trascinato il rettangolo facendo vedere alcune lettere di modo che si creasse un’atmosfera stile “quiz” , infine abbiamo letto le definizioni e individuato il nome della scienziata di riferimento (parte un pochino più difficile per i bambini).
Le diverse pagine sono collegate da domande attinenti alle pagine precedenti a cui bisogna saper rispondere per poter procedere.
Lo stesso lavoro è stato riprodotto dai bambini sul quaderno contemporaneamente all’attività digitale.
Siete alla ricerca di altre attività sul tema?
Nel 2018/2019 avevo scritto un articolo dedicato a questo argomento con un taglio più specifico sulle scienziate donne note a partire dal libro “Storie della buonanotte per bambine ribelli”, se volete leggerlo lo potete trovare cliccando qui.
Riproporrò, aggiungendo alcune varianti, questo percorso anche quest’anno dato che il nostro libro “Mappe per tutti” di Rizzoli in collaborazione con Erickson punta molto l’attenzione all’argomento “Scienza e Donne nella scienza”. Mi sembra davvero interessante e bello che si cominci a parlare al femminile anche in campi come quello della scienza. Di certo la scuola può fare molto su questo tema.
Vi aspettiamo sempre qui… Solito posto!! Se volete scoprire le novità di PLAYandLEARN in anteprima..
ISCRIVETEVI alla newsletter del sito e seguiteci sui nostri canali social!
Vi aspettiamo anche sulla nostra pagina INSTAGRAM, ci sono tante novità ad attendervi!
Vi auguriamo una felice giornata!
Mari

0 commenti