VITA DA ASTRONAUTI-SCIENZE CLASSE QUINTA

da | Gen 16, 2023 | Scienze 5

Un percorso per scoprire come vivono gli ASTRONAUTI!

Oggi vi presento questa semplice risorsa che ho proposto alla mia classe durante l’ora di Scienze vista la loro grande curiosità e desiderio di scoprire come vivono gli ASTRONAUTI sulla ISS! 

Ma di che cosa si tratta?

Cliccando sul pulsante START accederete a una infografica interattiva contenente tante curiosità scientifiche! Ho scelto innanzitutto di inserire tante pillole video presenti nel canale YOUTUBE di ESA KIDS. Inserire i video all’interno di Genially permette di organizzare i contenuti in modo coerente con i nostri obiettivi. Oltre a questo possiamo condividere su CLASSROOM la risorsa prevedendo di anticipare l’argomento oppure per permettere ai bambini di ripassare, approfondire o cementare i contenuti proposti. 

Come ho proposto l’attività in classe?

In classe abbiamo aperto il Genially e abbiamo iniziato a scoprire video dopo video come si svolge la quotidianità sulla ISS e abbiamo risposto alle  numerose domande che ci sono sorte in questi mesi:

  • che cosa mangiano gli astronauti?
  • come si dorme in una astronave?
  • come si fa ad andare in bagno e si può fare la pipì???
  • a cosa serve la tuta spaziale? di quali materiali è composta?

A questa lezione sugli astronauti e in approfondimento all’allunaggio del 1969 abbiamo abbinato del materiale cartaceo. Infatti, cliccando sul pulsante qui sotto potrete trovare le schede per il quaderno dedicate all’uomo sulla Luna e alla tuta degli astronauti. Sono disponibili nel nostro spazio di Edudoro.

Come è proseguita la lezione?

All’interno del Genially ho inserito anche un modello in 3D della Stazione Spaziale Internazionale: in questo modo abbiamo potuto osservare meglio e da vicino da quali parti era costituita!

Il cuore della lezione però è stata la scoperta della TUTA SPAZIALE! Abbiamo scoperto pezzo per pezzo da quali parti è formata e le cose sconosciute erano moltissime!

Successivamente ho chiesto ai bambini di disegnare sul loro quaderno una tuta spaziale dando l’indicazione di inserire almeno 3 elementi scoperti durante la lezione! La curiosità più gettonata è stata quella relativa ai comandi a specchio inseriti nella parte frontale della tuta!

Ecco alcune foto delle elaborazioni grafiche dei miei alunni! Che ne pensate???

VITAdaastronauti@playandlearnitalia_2023
vITAdaastronauti4@playandlearnitalia_2023
VITAdaastronauti2@playandlearnitalia_2023

Vi aspettiamo sempre qui… Solito posto!! Se volete scoprire le novità di PLAYandLEARN in anteprima..

ISCRIVETEVI alla newsletter del sito e seguiteci sui nostri canali social!

Vi aspettiamo anche sulla nostra pagina INSTAGRAM, ci sono tante novità ad attendervi!

Vi auguriamo una felice giornata!

Kiki 

KIKI@playandlearnitalia

0 commenti

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.